di Lorenzo Bellesia – da Panorama Numismatico nr.235, luglio/agosto 2010
Un cortese lettore mi ha segnalato una interessante varietà della contraffazione fatta a Desana del quattrino piacentino battuto a nome di Ottavio Farnese.
Questa contraffazione è già stata pubblicata dal CNI sotto Delfino Tizzone (1583-1598) al numero 29 con la seguente descrizione: (altro…)
8/9/10 – VENEZIA
Salone del collezionismo – Presso: Porto Venezia Terminal 103 – Informazioni: Cattani Adriano (adrianocattani@libero.it) Tel. 348/9046036 – Egidio Caffaz – Via Penghe 1 B – 35030 Caselle di Selvazzano (PD) Tel. e Fax. 049 8978866 cell. 330242691
9/10 aprile – BOLOGNA
XIX Convegno Primavera Bologna, Manifestazione di Filatelia, Numismatica, Cartoline, Storia Postale, Telecarte e Hobbistica – Presso: Palanord – Parco nord – Via Stalingrado (zona Fiera) uscita tangenziale n. 7 bis – Tel. 051 500280 – e-mail: segreteria@afnb.it
(altro…)
di Roberto Diegi – da Panorama Numismatico nr.248/Febbraio 2010
Publius Licinius Valerianus
Publius Licinius Egnatius Gallienus
Anche in questo articolo ho trattato insieme la storia di Valeriano e Gallieno, non solo perché erano padre e figlio, entrambi imperatori, ma perché i loro destini si intrecciarono tragicamente nella convulsa storia dell’Impero romano di questi anni di transizione.
Valeriano era nato probabilmente a Roma attorno al 200: suo figlio Gallieno era nato nel 218 anch’egli probabilmente a Roma, ma sul luogo di nascita dei due imperatori si sa poco, se non che erano certamente italici, appartenenti ad una nobile ed antica aristocrazia senatoria.
(altro…)
di Roberto Diegi – da Panorama Numismatico nr. 234 / Novembre 2008
Lucius Septimius Severus Pertinax
Lucio Settimio Severo nacque nel 154 a Leptis Magna in Tripolitania (oggi Libia). Suo padre, Publio Settimio Geta, era di oscure origini, ma due suoi cugini erano stati senatori. Il bisnonno di Settimio, probabilmente di origine punica, si era trasferito con la famiglia da Leptis Magna in Italia, verso la fine del I secolo, dove aveva raggiunto il rango equestre. La madre del futuro imperatore era di origine italica e si chiamava Fulvia Pia. Lucio Settimio Severo fece una assai rapida carriera, nel 173 entrò in Senato diventando governatore della Gallia Lugdunense e poi della Sicilia, nel 190, sotto Commodo, fu eletto console e nominato governatore della Pannonia Superiore.
di Roberto Diegi – da Panorama Numismatico nr.247/Gennaio 2010
Caius Vibius Trebonianus Gallus
Caius Valens Hostilianus Messius Quintus
Caius Vibius Afinius Gallus Vendumnianus Volusianus
Treboniano Gallo nacque attorno al 206 a Perusia (Perugia) da una antica famiglia etrusca.
Fu console già nel 245; nel 250, come governatore della Moesia Superiore ed Inferiore, comandava una parte delle armate romane agli ordini dello stesso imperatore Traiano Decio, che fronteggiarono i Goti, in diverse battaglie e con alterne fortune.