2011 – 150° Anniversario dell’Unità d’Italia
valore facciale: € 2,00
emissione: Fior di conio
diametro: 25,75 mm
peso: 8,50 gr.
coniazione limitata a 20.000 pezzi
prezzo di vendita: € 12,50
Euro 2 Fdc
(altro…)
Con questo volume prosegue la felice iniziativa della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana volta a pubblicare fondi o ripostigli conservati presso il Museo Archeologico di Firenze. In questo caso la pubblicazione avviene attraverso la sponsorizzazione della NIA che ha voluto dedicarla alla memoria di Angelo Bazzoni il noto esperto che ha lasciato un vuoto davvero incolmabile nella numismatica italiana.
AREZZO, ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “PIERO DELLA FRANCESCA”
Presentazione
Sabato 28 maggio 2011 si svolgeva, presso l’Aula Magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Piero della Francesca”di Arezzo, la Giornata di Studii Numismatici su “Le monete commemorative dell’Unità d’Italia”, ideata dal prof. Andrea Andanti, docente presso l’Istituto, e promossa dal Dirigente Scolastico, prof. Luciano Tagliaferri.
Una integrazione all’articolo Mostre e convegni numismatici: Ottobre 2011:
7/9 ottobre – ROVERETO
XVII Mostra di filatelia numismatica e cartofilia – Circolo Culturale Num. Fil. Roveretano – Presso: Auditorium F. Melotti Mart di C.so Bettini, 43 – Rovereto. Informazioni: Circolo Culturale Num. Fil. Roveretano e-mail: info@ccnfr.it – web: www.ccnft.it
8/9 ottobre – TREVISO
4° convegno filatelico-numismatico presso l’area Fieristica di Santa Lucia di Piave a Treviso. Orario 9:00-18:00 Ingresso e parcheggio libero. Per info: 348-3542401 – www.trivenetofiere.it
29/30 ottobre – CATANIA
42° Convegno Commerciale. Presso: Hotel Nettuno – Via Ruggero di Lauria a Catania. – Informazioni: Associazione Filatelica e Numismatica Etnea – Tel: 348 5798023.

Fig. 1. Grande medaglia in argento coniata in occasione dell’incoronazione a Mosca. Opus Vazhenin. Al diritto teste accollate di Alessandro III e Maria Fiodorovna.
GRAZIE A NOTIZIE DI PRIMA MANO OTTENUTE A SAN PIETROBURGO VENGONO RIVISTE LA TIRATURE E LA RARITA’ DI UNA FAMOSA MONETA RUSSA DI FINE OTTOCENTO
Due sono i parametri che determinano il valore di una moneta: la qualità, intesa come grado di conservazione, e la tiratura. Quest’ultima però non è un valore assoluto poiché ci sono casi di monete coniate in numero relativamente alto di pezzi ma di rara apparizione e difficile reperimento sul mercato numismatico.
Di converso ci sono monete a bassa tiratura ma che compaiono spesso nelle aste numismatiche come ad esempio il 5 lire coniato da Vittorio Emanuele III nel 1911 in occasione del cinquantenario dell’unità d’Italia.