La mostra numismatica “Le monete dei Savoia. Dal nido savoiardo al regno d’Italia” che si è svolta, dal 17 marzo al 10 aprile 2011 presso il Salone d’Onore del Palazzo della Prefettura in Novara, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ha offerto, mediante l’esposizione di 379 monete coniate dall’XI al XX secolo, una preziosa occasione per meglio conoscere gli avvenimenti della dinasta dei Savoia. La storia della nostra penisola è infatti strettamente collegata a quella di questa famiglia, una fra le più antiche d’Europa, quasi mille anni. L’unità nazionale nasce, il 17 marzo 1861, sotto l’egida della monarchia sabauda. L’importante iniziativa culturale è stata realizzata grazie alla collaborazione fra la Prefettura di Novara, la Sovrintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, la Provincia e il Comune di Novara, la Circoscrizione Centro di Novara, l’Associazione Culturale Phalantos, la delegazione F.A.I. di Novara ed anche grazie alla collaborazione e ai contributi di altri enti, associazioni, ma anche di privati cittadini. Questa lodevole iniziativa, oltre a mostrare che attraverso le monete si possono studiare aspetti culturali, storici, sociali ed economici di una nazione, ha anche il merito di aver dato alla stampa un interessante catalogo di ben 168 pagine con quattro contributi, scritti da diversi autori, e le immagini delle monete in esposizione.
La letteratura numismatica francese si arricchisce di un interessante e pratico lavoro che mira a catalogare e prezzare l’intera monetazione transalpina del Seicento e del Settecento che fu battuta per i quattro re di nome Luigi.
Sull’argomento, sottolineano gli autori nella loro presentazione, vi sono già altri testi consolidati: l’opera di Jean Duplessy, quella delle edizioni Gadoury e quella di Frédéric Droulers. Tutte opere però sensibilmente datate e questo, per un collezionista che cerca anche i valori di mercato delle monete, è un difetto di non poco conto.

In copertina ritratto di Garibaldi con accanto i buoni per acquistare un milione di fucili, sullo sfondo un vicolo di Pistoia
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico di ottobre 2011. Gli articoli presenti in questo numero:
– Franco Maria Vanni Enrico Besana e i fondo del territorio pistoiese per il milione di fucili. – Pag. 3
– Roberto Diegi, Le monete di Teodosio e dei suoi figli – Pag. 9
– Giuseppe Carucci, La moneta nel Medioevo– Pag. 16
– Antonio Loteta, La monetazione siciliana sotto il viceré di Sicilia Don Pedro Telles Giron (1611 – 1616) – Pag. 20
– Mario Limido e Giorgio Fusconi, Le monete coniate a Pavia dalla riforma monetaria di Carlo Magno alla seconda metà del secolo XIII – IVa parte – Pag. 25 – Questo è il quarto fascicolo dedicato alla monetazione medioevale di Pavia. I fascicoli avranno numerazione autonoma e potranno essere staccati e rilegati.
– Segnalazioni Numismatiche – Pag. 43
Il numero di settembre – esaurito – è pubblicato online, ecco l’indice degli articoli:
– Atti del convegno di studi su le monete commemorative dell’Unità d’Italia.
– Michele Tocchi, La prima moneta commemorativa dell’Unità d’Italia: le 5 lire Firenze marzo 1861
– Francesco di Rauso, Monete napoletane inedite o poco note da Filippo III di Spagna a Ferdinando II di Borbone
– Lorenzo Bellesia, Alcune monete di Como
2011 – 150° Anniversario dell’Unità d’Italia
valore facciale: € 2,00
emissione: Fior di conio
diametro: 25,75 mm
peso: 8,50 gr.
coniazione limitata a 20.000 pezzi
prezzo di vendita: € 12,50
Euro 2 Fdc