Con la fusione della Repubblica Cispadana, formata dalle città di Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ferrara, e della Repubblica Transpadana, corrispondente all’ex Lombardia austriaca, venne costituita, dopo la firma del trattato di Tolentino del 19 febbraio 1797, la Repubblica Cisalpina. Nel 1799, dopo la conquista austriaca, fu soppressa per essere però ricostituita dopo la battaglia di Marengo del 14 giugno 1800.
Durante la Repubblica Cisalpina furono battute soltanto due monete in argento tra il 1800 ed il 1801, più precisamente, come indicato nelle monete stesse, negli anni VIII e IX della Repubblica Francese.
Entrambe presentano alcune leggere varianti che fino ad ora non sono state
segnalate, credo, nella letteratura specializzata e che non devono essere trascurate in quanto furono prodotte in un periodo nel quale la produzione meccanica delle monete consentiva una precisa riproduzione dei coni, evitando tutta le varianti che nascevano quando i coni erano formati manualmente ed in modo talvolta trascurato.
Segue: articolo completo in formato pdf, richiesto da un ns. lettore, da Panorama Numismatico nr.106/marzo 1997
Da lunedì 5 a giovedì 8 dicembre si svolge a Vienna (e online) l’asta numero 89 di H.D.Rauch che offre una grande varietà di materiali per collezionisti.
L’Asta ha inizio lunedì 5 dicembre con medaglie e decorazioni della Prima Guerra Mondiale e continua con una approfondita collezione della Jugoslavia e dei suoi stati.
Il secondo giorno dell’asta è dedicato alle monete antiche con aurei molto preziosi. Si continua con medaglie storiche e una collezione di medaglie papali, seguite da un gruppo di monete medievali, monete internazionali ed infine letteratura numismatica.
L’ultimo giorno dell’asta è dedicato alla vendita di monete del Sacro Romano Impero, Francesco Giuseppe e Salisburgo.
L’asta è disponibile anche online e live, vedi dettagli qui sotto.
Sotto l’encomiabile direzione di Fiorenzo Catalli il Museo Archeologico Nazionale di Firenze sta pubblicando tutte le sue collezioni. Ricordiamo i cinque volumi dedicati alla splendida raccolta di monete italiane, i quattro dedicati alle medaglie ed i numerosi fascicoli che hanno documentato alcuni ripostigli in possesso del Museo.
Presentato alla recente manifestazione in quel di Vicenza, ecco ora fresco di stampa il volume dedicato alla corposa collezione di medaglioni romani. L’opera è frutto del lavoro di diversi specialisti. Il catalogo vero e proprio è stato redatto da Stefano Bani, Mauro Benci e Alessandro Vanni, le biografie introduttive ai diversi imperatori sono state scritte da Giuliano Catalli mentre la parte introduttiva sulla formazione della collezione è stata scritta dal responsabile del medagliere, Fiorenzo Catalli.
3 dicembre – PESARO
“Pisaurum 2011” Convegno commerciale di fine anno – Proposte filateliche, numismatiche, cartoline d’epoca, telecarte e vario collezionismo. Presso: Hotel Cruiser Congress – Viale Trieste, 281 – Informazioni: Circolo Filatelico Numismatico Pesarese – c.p. 13 – 61100 Pesaro. Tel: 3474832438 – Tel: 320 4642508 – e-mail: g.baccheschi@libero.it sito internet: www.filatelico-pesaro.org
8 dicembre – SUZZARA (MN)
XVIII° Convegno filatelico numismatico – Presso: Palazzetto dello Sport – Informazioni: Circolo Del Collezionista C.P. 10B – Suzzara (MN) Tel. 338.1040099
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico, il primo numero interamente a colori della rivista con la nuova grafica! Sono veramente tanti gli articoli presenti nell’ultimo numero del 2011, compreso uno speciale sul convegno di New York del prossimo gennaio. Ecco gli articoli:
Editoriale – Pag. 3
Curiosità numismatiche – Pag. 5
Franco e Vincenzo Rapposelli, Ancora sulla supposta prima monetazione di Teate, la dramma – Pag. 7
Roberto Diegi, Le monete dei coimperatori ed usurpatori alla fine del IV secolo -Pag. 11
Mauro Pisini, Il post occasum urbis di Giovanni Pascoli: un prestesto poetico e dotto, per indicare la radice unitaria dello stato italiano – Pag. 15