E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico di novembre 2011, numero speciale per il 150° dell’Unità d’Italia. Gli articoli presenti in questo numero:
– Editoriale – Pag. 3
– Curiosità numismatiche – Pag. 5
– Atti del convegno di studi su le monete commemorative dell’Unità d’Italia. Fiorenzo Catalli, La moneta come propaganda: dall’Italia dei socii italici alla quadriga trionfale del Veroi — Pag. 9
– Gianni Graziosi, Iconologia Italia– Pag. 13
– Inserto speciale a colori col prezzario di Panorama Numismatico dedicato alle monete del Regno d’Italia da Vittorio Emanuele II re d’Italia a Umberto I dal 1861 al 1900e – Pag. 25
– Gianluigi Esposito e Roberto Camillini, La zecca di Roma nel 1690 – Pag. 41
La falsificazione della moneta è un libro senza data ma quasi certamente del 1924 o del 1925 scritto da tale Luigi Rusticucci. Come tutta la documentazione d’epoca è un libro davvero interessante perché dà proprio informazioni di prima mano sulla circolazione monetaria dei primi del Novecento, sulle banconote, le monete e, come dice il titolo stesso, in particolare sui falsi. Qui però vogliamo riportare alcuni passaggi riguardanti la crisi degli spiccioli che ci fu in Italia subito dopo la guerra.
Una novità di questo ottobre è il portale delle aste pubblicato da Bid Inside. Bid Inside ha creato il primo portale tutto italiano che riunisce in un unico punto le aste online e live di diverse case d’aste, permettendo agli utenti di accedere a ciascuna asta tramite pochi click.
L’utente di Bid Inside può tenere sotto controllo più aste contemporaneamente, fare offerte e infine partecipare all’aggiudicazione nella fase dell’asta live, il tutto con un unico profilo utente.
Infatti un utente, una volta registrato e approvato da una casa d’asta del network, può richiedere la partecipazione ad un’altra asta presente sul portale senza doversi registrare nuovamente.
Le prime aste pubblicate sono l’Asta Nomisma 44 e l’Asta Varesi 59. Nelle prossime settimane seguiranno altre aste.
www.bidinside.com
Il catalogo di Eupremio Montenegro è arrivato alla ventisettesima edizione, indubbiamente un bel traguardo che testimonia il successo e la fedeltà riscossi presso i collezionisti italiani. Questa edizione va ancora nella direzione di un completo restyling che vede soprattutto il passaggio dalle foto in bianco e nero a quelle a colori. Soprattutto qui segnaliamo una inedita introduzione sulla qualità delle monete dove sono spiegati i gradi di conservazione ed i criteri di valutazione. Tramite fotografi e ed esempi, l’autore indica ai lettori come arrivare a valutare una moneta giudicandola prima di tutto sulla base della sua qualità, se, cioè, abbia più o meno circolato, ma anche in base a difetti quali graffi, uso in gioielleria e stile.