• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy

PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO

Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Panorama Numismatico nr.256, novembre 2010

Data: 31 Ottobre 2010In: News Numismatica4 Commenti

Copertina Panorama Numismatico 256E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico. Ecco gli articoli:

Notizie dal mondo numismatico – Pag. 3

Roberto Diegi, Le monete della prima Tetrarchia – Pag. 9

Ronaldo Bertozzi, Caio Mario su un denario della fine del Bellum Sociale – Pag. 21

Lorenzo Bellesia, L’ambrosino milanese. Seconda parte – Pag. 25

Gianluigi Esposito, Un sesino inedito della zecca di Tresana– Pag. 39

Marco Rilli e Giovanni Santelli, Tariffa monetaria connessa all’unione doganale austro estense parmigiana del 1852 – Pag. 41

Un ricordo di Angelo Bazzoni, Mario Traina, Luigi Manfredini e Maurizio Airaghi – Pag. 49

Recensioni – Pag. 55

Monete da sogno nell’asta Numismatica Genevensi – Pag. 58

Mostre e Convegni – Pag. 62

Aste in agenda – Pag. 63

(altro…)

L’ambrosino milanese

Data: 22 Ottobre 2010In: Monete Italiane Medievali e Moderne, Zecca di Milano1 commento

ambrosino della zecca di Milano

Un ambrosino della zecca di Milano

di Lorenzo Bellesia – da Panorama Numismatico nr.255 / Ottobre 2010

L’AMBROSINO MILANESE FU CONIATO PER TUTTA LA SECONDA META’ DEL DUECENTO CON DIVERSI SIMBOLI. IN QUESTO ARTICOLO NE VIENE PROPOSTA UNA CRONOLOGIA E INDICATA UNA RARITA’ PER OGNI VARIANTE.

Prima parte

Premessa

Dopo secoli in cui la moneta coniata a Milano aveva avuto il nome di un re od un imperatore, nella seconda metà del Duecento si cominciò a battere un nominale in argento del tutto nuovo, decisamente più pesante di tutte le precedenti. Questa moneta aveva al diritto il nome della città insieme ad una croce ed al rovescio Sant’Ambrogio seduto di fronte e benedicente. Proprio per la presenza del Santo la moneta fu chiamata ambroxinus e se ne produssero un gran numero di varianti per circa mezzo secolo.

(altro…)

Inedito bolognino aquilano di Ladislao Angio’-Durazzo ed aggiornamenti sull’arma cittadina de L’Aquila

Data: 16 Ottobre 2010In: Monete Italiane Medievali e Moderne, Zecca de L'AquilaNessun commento

Un indeito Bolognino de L'Aquiladi Gionata Barbieri – da Panorama Numismatico nr.255 / Ottobre 2010

LA ZECCA AQUILANA IN QUESTI ULTIMI TEMPI E’ STATA OGGETTO DI NUOVI STUDI. ORA VIENE PUBBLICATO UN BOLOGNINO CHE SI DISTINGUE IN PARTICOLARE PER UN’AQUILA INTORNO ALLA QUALE SONO DISPOSTE A CROCE LE LETTERE A Q L A.

L’esistenza di una cospicua varietà di bolognini coniati nella zecca aquilana è qualcosa di cui siamo ben a conoscenza grazie alla letteratura passata ma anche a quella di più recente pubblicazione (cfr. bibliografia); ad essi vengo ad aggiungere il tipo inedito trattato in questo studio. Come avrò modo di discorrere tra breve, la descrizione della moneta suddetta risulterà particolarmente utile anche per chiarire alcune vicende legate alla storia dell’iconografia monetale de L’Aquila, fungendo, senza mezzi termini, da pietra miliare.

(altro…)

Le monete di Nerone

Data: 9 Ottobre 2010In: Monete Antiche, Schede monografiche sugli imperatori romani1 commento

le monete di Neronedi Roberto Diegi – da Panorama Numismatico nr. 224/Dicembre 2007

Lucius Domitius Ahenobarbus.
Poi Nero Claudius Caesar
Drusus Germanicus

Biografia

Nerone nacque ad Antium nel Dicembre del 37 da Cnaeus Domitius Ahenobarbus e da Agrippina Minore, sorella di Gaio-Caligola e successivamente quarta moglie dell’imperatore Claudio, che la aveva sposata nel 49.

Fu adottato da Claudio nel 51, su pressione di Agrippina, ed assunse il nome di Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus, divenendo l’erede designato al trono, spodestando così il figlio naturale di Claudio, Britannicus, nato da Messalina  e  caduto in disgrazia dopo la morte di costei.

Nel 54, alla morte di Claudio, Nerone divenne quindi imperatore, ma avendo solo diciassette anni, la reggenza fu assunta dalla madre Agrippina, coadiuvata efficacemente  dal tutore del giovane, Lucius Anneus Seneca e dal prefetto del pretorio Sextus Afranius Burrus.

(altro…)

Le monete di Elagabalo

Data: 5 Ottobre 2010In: Monete Antiche, Schede monografiche sugli imperatori romaniNessun commento

Le monete di Elagabalodi Roberto Diegi – da Panorama Numismatico nr.238 / marzo 2009

Varius Avitus Bassianus, poi
Marcus Aurelius Antoninus (Elagabalus)

Il 16 maggio del 218, Julia Maesa, sorella di Julia Domna e madre di Julia Soemia, introdusse furtivamente nell’accampamento romano di Raphaneae, in Syria, il nipote quattordicenne, figlio appunto di Julia Soemia, che fece acclamare imperatore dalle truppe ostili a Macrino.

Il ragazzo si chiamava Vario Avito Bassiano, lo stesso cognomen di Caracalla, ed era sacerdote del tempio del dio Sole El-Gabal, letteralmente, in siriano, il dio della montagna, ma venne acclamato imperatore con il nome di Marco Aurelio Antonino: è peraltro molto più conosciuto con il nome di Elagabalo, derivante appunto dalla sua funzione di sacerdote del tempio di El-Gabal.

Pochi giorni dopo, l’8 giugno del 218, come è già stato annotato su questa rivista, Macrino fu sconfitto e messo a morte assieme al figlio Diadumeniano.

(altro…)

«‹313314315316317318319›»
Naples 2020
Lanz
PN
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Gennaio 2021

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Archivio Articoli Online

©1984-2020 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version