• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy

PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO

Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Per una storia di Bologna attraverso le sue monete. Dalla Signoria di Taddeo Pepoli alla restaurazione pontificia dell’Albornoz (1337-1364)

Data: 16 Maggio 2011In: Monete Italiane Medievali e Moderne, Zecca di BolognaNessun commento

Palazzo Pepoli

Fig. l - Palazzo Pepoli in via Castiglione a Bologna prima del restauro di questo secolo che ha ripristinato le bifore gotiche. Si noti la grandiosità di impianto della costruzione, ricca di sottarchi e cortili interni.

di Paolo Pini

CINQUE CONII A TESTIMONIANZA DI UN PERIODO TRAVAGLIATO DELLA CITTA’

Dalla cacciata di Bertrando del Poggetto alla Signoria di Taddeo Pepoli Il Pepolese

In ventitrè anni, a partire dal 1337, Bologna vede il susseguirsi di una signoria cittadina, di una signoria “straniera”, e infine il ripristino della supremazia pontificia. La Chiesa non aveva infatti mai rinunciato ai diritti temporali sulla città e sulle Romagne, pur avendo i Papi stabilito la propria corte ad Avignone (1309- 1377).

(altro…)

Le monete di Traiano Decio e della sua famiglia

Data: 14 Maggio 2011In: Monete Antiche, Schede monografiche sugli imperatori romaniNessun commento

Caius Messius Quintus Decius “Traianus”

Caius Messius Quintus Decius “Traianus”

Caius Messius Quintus Decius “Traianus”
Quintus Herennius Etruscus Messius Decius
Caius Valens Hostilianus Messius Quintus
Herennia Cupressenia Etruscilla

Gaio Messio Quinto Decio ”Traiano”, nacque in un villaggio della Pannonia, vicino a Sirmium, attorno al 200-201 d.C. Qualche autore colloca la sua nascita al 190, ma la cosa è abbastanza irrilevante.

Probabilmente era di estrazione locale ma discendeva, da parte di madre, da una antica e nobile famiglia italica.

(altro…)

Le zecche italiane fino all’Unità

Data: 11 Maggio 2011In: Recensioni LibriNessun commento

Le zecche Italiane fino all'Unitàa cura di Lucia Travaini

Questo libro raccoglie la documentazione relativa a tutte le zecche italiane dal V secolo d.C. fino all’Unità: si tratta di una raccolta commentata di informazioni di provenienza assai diversa, e spesso dispersa in pubblicazioni e in lingue non facilmente accessibili (come il russo per le zecche sul Mar Nero), qui raccolta per la prima volta in un’unica opera.

(altro…)

Asta Nomisma nr.43

Data: 11 Maggio 2011In: Aste numismatiche, News NumismaticaNessun commento

Si è chiusa con successo l’Asta Numismatica nr.43 di Nomisma che si è svolta il 7 e 8 Maggio 2011 presso il Grand Hotel Primavera di Borgo Maggiore (RSM). Sono disponibili online le aggiudicazioni.

La novità dell’evento è stato l’utilizzo di un nuovo software per Asta Online / Asta Live che si è rivelato veramente innovativo e facile da utilizzare per gli utenti: sviluppato da Hurrah di Imola (Bologna), ha permesso una gestione più semplice sia in sala sia per gli utenti a casa che potevano seguire l’asta e fare offerte con diretta audio dalla sala.

Sono disponibili online i LOTTI INVENDUTI.

Scarica  le Aggiudicazioni in formato PDF
Aggiudicazioni asta 43
in formato pdf stampabile.

Le monete di Costanzo Gallo, Giuliano l’Apostata e Gioviano

Data: 5 Maggio 2011In: Monete Antiche, Schede monografiche sugli imperatori romaniNessun commento

Giuliano l'Apostata

Giuliano l'Apostata ritratto in una moneta - foto da Wikipedia

di Roberto Diegi

Flavius Claudius Julius Constantius Gallus
Flavius Claudius Julianus (Giuliano l’Apostata)
Flavius Jovianus

Nel 351, Costanzo II chiamò presso di sé a corte il cugino Flavius Claudius Julius  Constantius Gallus che, dopo la strage di palazzo del 337, seguita alla morte di Costantino I, era stato confinato con il fratello Flavius Claudius Julianus (il futuro imperatore ) prima a Nicomedia e poi a Macellum, in Cappadocia. Ricordo che  i due bambini erano figli di un fratellastro di Costantino, Giulio Costanzo, ed erano stati risparmiati perché all’epoca erano troppo piccoli.

(altro…)

«‹295296297298299300301›»
Naples 2020
Lanz
PN
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Gennaio 2021

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Archivio Articoli Online

©1984-2020 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version