• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO

Invenduti
NAC
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Un tipo di raffigurazione inedito nella misteriosa monetazione incusa dell’antica Kaulonia nel Bruttium

Data: 6 Marzo 2011In: Monete Antiche, Monete Pre-Romane2 Commenti

Moneta Kauloniadi Pasquale Attianese – da Panorama Numismatico nr.260 /Marzo 2011

UN TIPO INEDITO O POCO NOTO PERMETTE DI MEGLIO IDENTIFICARE IL PERSONAGGIO RAFFIGURATO.

A circa 19 miglia a Nord di Locri, alla foce del fiume Sagra e del promontorio Cocynthum, (citato da Plinio il Vecchio)  era situata la città di Kaulonia, detta anche Aulonia. Secondo le antiche fonti, sarebbe stata fondata dai Crotoniati (Pseudo-Scimno di Chio, 318-322; Solino, 11,10; Stefano di Bisanzio, 170.9 e 494.9).

Il geografo d’Amasia, Strabone, nell’opera Geographica (VI 261,1, 10), afferma che era una Αcαιων κτισμα (= fondazione Achea). Lycofrone di Calcide, Alexandra ( vv. 1002-1007), sostiene che le genti di Crotone occuparono la città dell’amazzone Cleta (Kaulonia) e se ne impossessarono dopo un’aspra e cruenta battaglia. Pausania, VI, 3 scrive: Καθλωνια δε απωκισqε μεν εσ Ιταλιαν θπο  Αcαιων οικιστησ δε γενετο αθτησ Τθφων αιγιεθσ (Caulonia fu fondata in Italia dagli Achei, il suo ecista fu Tifone d’Aegium).

(altro…)

Nuovo numisma celebrativo di Piero Monassi

Data: 4 Marzo 2011In: Medaglie e decorazioni, Medaglie varieNessun commento
100° Corpus Nummorum Italicorum MCMX.MMX

Medaglia 80mm., “100° Corpus Nummorum Italicorum MCMX.MMX”. Edit. accademia italiana di studi numismatici.

di Domenico Zannier – da Panorama Numismatico nr.260 / Marzo 2011

Tra i diversi filoni tematici dell’opera di Piero Monassi quello celebrativo di eventi storici e ricorrenze anniversarie di istituzioni e protagonisti di fama è uno dei più evidenti e caratteristici dell’artista. L’ultima perla della collana è la medaglia dedicata al centenario del Corpus Nummorum Italicorum, commissionata a Monassi dalla Accademia Italiana di Studi Numismatici. Nel 1910 vedeva la luce il primo volume del patrimonio monetario italiano, concernente il Medioevo e l’età moderna. Ci sono delle personalità che il pubblico conosce per certi loro ruoli e accadimenti, assai meno per altri motivi pur importanti ad essi legati.

(altro…)

Medaglie: tirature e valutazioni

Data: 2 Marzo 2011In: Medaglie e decorazioni, Medaglie varieNessun commento

Medaglia Pio IXdi F. Ceccarelli – da Panorama Numismatico nr. 99/ Luglio 1996 – articolo richiesto da un ns. lettore

La medaglistica indubbiamente presenta ancor oggi da un punto di vista più strettamente scientifico e speculativo, nonostante gli ottimi studi effettuati, molti problemi – soprattutto di identificazione, di datazione e di attribuzione – e molti quesiti tuttora insoluti. Molti autori infatti sono noti magari solo per le loro sigle, rimangono pertanto né più né meno che degli illustri sconosciuti, e molte sono le medaglie non firmare, che spesso costituiscono dei veri e propri rompicapo, con i vari tentativi di attribuzioni basate essenzialmente su analogie di stile, di esecuzione, di soggetto, per non parlare poi dei molti, moltissimi personaggi noti solo per essere stati effigiali o menzionati sulle medaglie.

(altro…)

Panorama Numismatico nr.260, marzo 2011

Data: 26 Febbraio 2011In: News NumismaticaNessun commento

l’Arco di Costantino a Roma e alcune monete del periodoE’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico di marzo 2011. In questo numero:

– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Pasquale Attianese, Un tipo di raffigurazione inedito nella misteriosa monetazione incusa dell’antica Kaulonia nel Bruttium – Pag. 7
– Roberto Diegi, Le monete di Costantino I – Pag. 11
– Stefano Di Virgilio, Monete e medaglie italiane del Gabinetto Numismatico di Dresda – XVI inserto – Pag. 25
– Giuseppe Carucci, Lo zar Paolo I il Cattolico – Pag. 41
– Fabio Robotti, L’arciospedale di San Giacomo in Augusta detto anche degli incurabili – Pag. 47
– Bernardino Mirra, Le nostre gloriose riviste numismatiche – Terza parte – Pag. 52
– Domenico Zannier, Nuovo numisma celebrativo di Piero Monassi – Pag. 55

(altro…)

Le monete di Como

Data: 26 Febbraio 2011In: Recensioni LibriNessun commento

Le monete della zecca di ComoNomisma è lieta di informare che ha appena pubblicato il libro di Lorenzo Bellesia dedicato alle monete di Como. Si tratta della prima monografia in assoluto dedicata a questa affascinante zecca attiva in età medievale dalla metà del Duecento fino ai primi del Quattrocento.

Il libro illustra numerose monete con moltissimi ingrandimenti e riferimenti incrociati alla produzione delle altre zecche contemporanee, in particolare Milano e Bergamo.

(altro…)

«‹290291292293294295296›»

ASTE IN PRIMO PIANO

7 dicembre Asta in sala

Elsen JEAN ELSEN & Ses Fils
Asta 143

Catalogo 143
Highlights
Sito J.Elsen

18 dicembre
Asta E-Live

Nomisma Nomisma
Asta E-Live 13

Catalogo
Registrazione
Sito web

Aste Numismatiche
Bid Inside Aste Online
Lanz
PN
  • Guida per autori

Facebook

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

invenduti
Di Virgilio
bid kit
Nomisma
Abbonamento RIVISTA
PN del mese

Prossimi convegni numismatici

Dicembre 2019

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
  • Roma Colleziona

    Roma Colleziona

    30 Novembre 2019 - 1 Dicembre 2019  
    School Complex Seraphicum, Via del Serafico, 3, 00142 Roma RM, Italia

    Info: Athena snc, piazza Libertà, 7/B, 27040 Mornico Losana (PV) - tel. 0383 892342 - e-mail: fossati.ivo@gmail.com - Fb: Athena Expo Club.

•
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Archivio Articoli Online

Advertising

©1984-2018 Panorama Numismatico - Powered by Maraja Srl - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
Desktop Version Mobile Version