
I relatori saranno Adriano Savio, Alessandro Toffanin e Gian Angelo Sozzi.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 397, settembre 2023).
In copertina, Uomini e animali: amici nemici, di Gianni Graziosi: le monete sono un potente strumento per trasmettere messaggi attraverso rappresentazioni, figure, allegorie, personificazioni e frasi significative. Oltre ai ritratti di importanti personaggi, spesso anche gli animali hanno avuto un ruolo di primo piano e, fin dalle più antiche emissioni, sulle monete appaiono raffigurazioni di animali reali oppure di animali fantastici collegati al mito.
Troverete, all’interno
Per la monetazione antica:
- Fondata nel 648 a.C. da Calcidesi e da esuli siracusani, il suo nome è legato alla battaglia di Himera del 480 a.C. in cui Imeresi e Agrigentini vinsero i Cartaginesi e diedero inizio alla fioritura della cultura greca in Sicilia, come racconta Roberto Diegi in La zecca di Imera (Himera).

Lo sbarco dei Mille a Marsala, placchetta, 1860. Opus: Cantù; AE; mm 55 x 38. Bibl.: Sarti 30; Camozzi manca; Romussi manca.
Dal 21 settembre al 13 ottobre la Biblioteca Universitaria di Sassari ospiterà Giuseppe Garibaldi Eroe dei due mondi nelle medaglie e cimeli, una mostra celebrativa dedicata al grande patriota che ebbe sempre un rapporto privilegiato con la Sardegna, di cui si innamorò e dove si stabilì definitivamente a partire dal 1856, fino a considerarla sua Patria adottiva. Numerose saranno le medaglie e le decorazioni esposte dedicate all’Eroe dei due mondi e alla sua memoria, con importanti esemplari di grande rarità.

Medaglia Giuseppe Garibaldi, Guerra d’indipendenza italiana, 1859, rovescio. Opus: Franky Magniadas; Mb; mm. 50. Bibl.: Sarti 16.
All’inaugurazione, che si terrà giovedì 21 settembre alle ore 18,00, interverrà il pronipote Ing. Francesco Garibaldi.
Giuseppe Garibaldi Eroe dei due mondi nelle medaglie e cimeli
21 settembre-13 ottobre 2023
Biblioteca Universitaria di Sassari, Ministero della Cultura, via Enrico Costa 57, Sassari.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 19,00 orario continuato; sabato dalle 9,00 alle 13,00.
Inaugurazione: 21 settembre ore 18,00, alla presenza dell’Ing. Francesco Garibaldi.
Info: anto49.antico@tiscali.it
Da qualche anno gli esperti in faleristica e storia degli ordini cavallereschi e di merito Tommaso Cherubini e Stefano Zauli ci hanno introdotto agli studi dedicati al sistema militare premiale italiano ed europeo. Questo loro ultimo lavoro è il completamento dello studio sugli ordini e le decorazioni del Regno di Spagna, cominciato nel 2018 con la pubblicazione de Gli Ordini Civili del Regno di Spagna.
Gli autori questa volta si soffermano sul sistema onorifico militare spagnolo in vigenza, concentrandosi sulla storia e la descrizione faleristica dei due storici ordini spagnoli di merito militare: l’Ordine Reale e Militare di San Fernando e l’Ordine Reale e Militare di Sant’Ermenegildo, tra i più importanti ordini militari europei ancora in uso dopo più di duecento anni di esistenza.
Di grande chiarezza è l’introduzione ai primi ordini di merito – quelli che non tengono conto, per il loro conferimento, di alcuna classe sociale – e l’analisi del contesto storico che ne vide la nascita. Istituiti nell’Ottocento, si distinsero gradualmente in ordini civili e militari e questi ultimi vennero divisi, a loro volta, in quelli vincolati alla distinzione in servizio, in medaglie al valore e in un terzo gruppo di onori che premiano il percorso professionale.
(altro…)
Il 13, 14 e 15 ottobre 2023 il Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano terrà la XXVIII Mostra di Filatelia, numismatica e cartofilia, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Rovereto e della Comunità della Vallagarina, nella sala Kennedy dell’Urban Center di Rovereto, con l’intervento di numerosi espositori.
Questa XXVIII Mostra sarà dedicata al trentesimo anniversario di fondazione del Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano che, negli anni, ha saputo promuovere la passione per il collezionismo, la storia del territorio e l’associazionismo.
Per celebrare il trentennale di attività saranno organizzate varie e interessanti iniziative: all’interno dell’Urban Center cittadino si potranno ammirare nuove collezioni di filatelia, storia postale, numismatica, cartofilia, filatelia giovanile e quanto prodotto dal Circolo nel corso degli anni. A sigillo dell’evento è stata coniata una significativa medaglia ricordo.
Orari:
Venerdì 13 e sabato 14 ottobre, ore 9-13 e 15-19.
Domenica 15 ottobre, ore 9-11.
Annullo postale speciale: venerdì 13 ottobre, ore 9-13.