Bologna Sabauda. Dal Governo delle Romagne al Regno d’Italia. Chiusura della Zecca (1859-1862)
di Giovanni B. Vigna, Michele Chimienti, Guglielmo Cassanelli, Renzo Bruni
Il 4 giugno 1859, durante la seconda guerra d’indipendenza, l’esercito franco-piemontese sconfisse gli austriaci (Battaglia di Magenta), costringendoli a ritirarsi dai presidi a sud del Po. Nella notte tra l’11 e il 12 giugno questi abbandonarono Bologna, seguiti dal Legato pontificio Giuseppe Milesi Pironi Ferretti. La Municipalità diede allora vita ad una Giunta Provvisoria di Governo che rivolse ai cittadini un proclama annunciando di avere «invocata la dittatura» «del magnanimo Re di Piemonte». Essa venne riconosciuta come Centrale di Governo dai Comitati costituiti nelle città limitrofe, reggendo il capoluogo e le ex Legazioni nelle settimane successive; tra le disposizioni emanate, stabilì il corso legale della Lira italiana nel territorio (28 giugno 1859), provvedimento accolto con favore dalla popolazione…
Scarica l’articolo completo Bologna_Sabauda_PN_410
Articolo a stampa su Panorama Numismatico n. 410, novembre 2024
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 410, novembre 2024).
In copertina, Bologna Sabauda. Dal Governo delle Romagne al Regno d’Italia. Chiusura della Zecca (1859-1862), di Giovanni B. Vigna, Michele Chimienti, Guglielmo Cassanelli e Renzo Bruni: nelle vicissitudini storiche preunitarie l’attività della zecca bolognese proseguì con le usuali difficoltà, così come accadde ad altre zecche del nuovo stato, finché venne chiusa e la zecca di Roma, dal 1970, rimase la sola del Regno d’Italia.
Troverete, all’interno
Per la monetazione antica:
- Antri sotterranei vennero usati spesso, nel corso dei secoli, per celare gruzzoli. Alcuni di questi non furono mai recuperati dai proprietari ma riscoperti solo in tempi recenti. Ne parla Roberto Diegi in Grotte e caverne abitate dall’uomo.
Si avvicina un evento imperdibile per gli appassionati di collezionismo e per chi ama scoprire storie uniche: il Memorial Correale, organizzato dall’Associazione Circolo Tempo Libero che quest’anno celebra il 50° anniversario. L’appuntamento è per il weekend di venerdì 8 e sabato 9 novembre 2024 presso l’Hotel Ristorante Le Palme, in via Pioppaino n.113/b, a Castellammare di Stabia, la perla del Golfo di Napoli.
Si potrà trovare una vasta gamma di oggetti da collezione, tra cui monete antiche e moderne, francobolli, banconote italiane ed estere, decorazioni militari, carte telefoniche, libri, fumetti e molto altro.
Gli orari di apertura sono:
- Venerdì 8 novembre: dalle ore 9:00 alle 19:00, circa.
- Sabato 9 novembre: dalle ore 8:30 alle 17:00, circa.
Sabato 16 novembre, presso il Centro Congressi Kursaal di San Marino Città si terrà il convegno commerciale San Marino Numismatica 2024, organizzato dall’Associazione Numismatica Sammarinese in collaborazione con il MFM-Museo del francobollo e della moneta di San Marino che sarà presente con numerose iniziative culturali.
Anche la Divisione filatelica e numismatica di Poste San Marino, sponsor dell’evento assieme ad Artemide Aste e al portale DeaMoneta, sarà presente con un proprio stand e con le novità del 2024.
Ingresso gratuito.
Orario continuato dalle 10.00 alle 17.30.
Ampio parcheggio, servizio di ristorazione e di sicurezza. (altro…)