• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy

PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO

Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Quanta libertà artistica può tollerare una moneta?

Data: 12 Gennaio 2021In: Varie NumismaticaNessun commento

da Panorama Numismatico n. 162, aprile 2002

Quanta libertà artistica può tollerare una moneta?

di Roland Becker

Una moneta, che sia una normale moneta d’uso o viceversa un pezzo celebrativo, deve essere chiaramente riconoscibile, inequivocabile e vera nel suo messaggio.

Quando nel 1997 l’Italia coniò una nuova moneta da 1.000 lire, essa venne favorevolmente accolta dal punto di vista artisti­co, ma fu subito ritirata, poiché la carta dell’Europa che vi era raffigurata tracciava confini errati. Ciò dimostrava chiaramente che non è sufficiente riprodurre in modo artistico una carta dell’Europa; no, essa deve essere anche vera e precisa. L’errore fu riconosciuto, il disegno della moneta fu corretto e la moneta rimessa in circolazione. […]

Articolo completo in formato pdf

 

L’Italia numismatica ai tempi di Dante. Da sabato 16 gennaio un ciclo di videoconferenze della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica

Data: 12 Gennaio 2021In: News NumismaticaNessun commento

Nel corso di quest’anno 2021 saranno celebrati i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Un calendario zeppo di eventi omaggerà la memoria del Sommo Poeta. Si tratta di una celebrazione corale, fortemente voluta dal MIBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo). La commissione presieduta da Carlo Ossola, Accademico dei Lincei e membro del Consiglio scientifico dell’Enciclopedia Italiana, ha selezionato 100 progetti tra gli oltre 400 pervenuti. L’obiettivo è lasciare non solo una traccia permanente fissando nel territorio nazionale le manifestazioni celebrative più significative, ma anche rendere viva l’identità nazionale dell’Italia a cui il poeta Dante ha dato un contributo essenziale.

La Società Mediterranea di Metrologia Numismatica vuole offrire il suo contributo con una breve serie di videoconferenze sul tema:
L’Italia numismatica ai tempi di Dante
Le riflessioni su questo tema saranno affidate a valenti relatori che hanno aderito all’invito.
Riprenderanno i contatti on line sulla consueta piattaforma con link che sarà comunicato di volta in volta, a partire da sabato 16 Gennaio p.v. alle ore 17.00, con un intervento in cui il Dottor Giuseppe Ruotolo traccerà il programma che la Società intende svolgere per onorare l’Altissimo Poeta. Per l’occasione è stato affidato al prof. Aldo Luisi il compito di  introdurre Dante con riflessioni sul suo viaggio culturale e politico.

Per info: www.smmn.it

Panorama Numismatico n. 368, gennaio 2021

Data: 22 Dicembre 2020In: News NumismaticaNessun commento

È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 368, gennaio 2021).

In copertina, Monete della Fortuna, di Gianni Graziosi: il denaro è spesso messo in relazione con la fortuna sia perché chi ne possiede molto è considerato favorito dalla sorte ma anche perché a certe monete si attribuiscono poteri magici e propiziatori.

Troverete, all’interno

Per la monetazione antica:

  • Roberto Diegi parla degli Aurei dalla Prima Tetrarchia a Gioviano, ossia dalla radicale riforma del sistema monetario di Diocleziano, al nuovo sistema basato sull’oro introdotto da Costantino I.

Per la monetazione italiana medievale e moderna:

  • Realino Santone esamina una moneta aquilana in Simboli sulle monete angioine. Un particolare quattrino di L’Aquila.
  • Un nuovo millesimo si va ad aggiungere alla ricca serie lucchese di inzio Seicento, presentato da Lorenzo Bellesia in Un 3 bolognini di Lucca con data 1607.
  • I batzen goriziani nascono nel 1518, forse per confermare l’appartenenza definitiva della Contea di Gorizia ai possedimenti degli Asburgo. Ne parla Andrej Štekar in Una variante inedita di un batzen coniato nel 1518 dall’imperatore Massimiliano I d’Asburgo per la Contea di Gorizia.
  • Il sant’Antonio Abate, raffigurato su un sesino ritenuto di Massa Lombarda, non è venerato lì ma in vari paesi del Bresciano e del Mantovano. Per questo Alberto Castellotti si domanda: È di Massa Lombarda il sesino anonimo del 1578?

(altro…)

Sabato 19 dicembre “Conversazioni Costantiniane” dedicate alla Numismatica

Data: 15 Dicembre 2020In: News NumismaticaNessun commento

Nell’ambito delle Conversazioni Costantiniane organizzate dal Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Real Commissione per l’Italia, Delegazione di Napoli e Campania, sabato 19 dicembre 2020, con inizio alle ore 18:00, è prevista una Conversazione dedicata alla numismatica.

Il tema dell’evento sarà L’iconografia religiosa delle monete e delle medaglie.

Interverranno come relatori il dott. Giuseppe Ruotolo con la relazione San Michele sul solido del Principe Sicone di Benevento (817-832): una attribuzione da riconsiderare e il dott. Luca Lombardi con la relazione Indagini storiche e iconografiche sulla Medaglia Miracolosa.

Le conversazioni costantiniane sono teleconferenze, ossia delle riunioni nel web – con la partecipazione di ospiti d’eccezione –, che hanno il fine di approfondire e divulgare temi incardinati nel solco del Carisma Costantiniano.
Si potrà partecipare alla Conversazione Costantiniana cliccando direttamente sul seguente collegamento: https://www.youtube.com/channel/UCRArzTBNDC0bgVQqnntfigQ
Coloro che assistono alla trasmissione in diretta della teleconferenza potranno interagire con i relatori ponendo domande inerenti il ​​tema. Chi dispone di un account email di tipo Gmail o un account registrato su YouTube potrà porre domande attraverso un modulo di chat sito accanto allo schermo in cui vi è la visione della teleconferenza.

Chiunque partecipi, potrà anche inviare una e-mail all’indirizzo comunicazione.napoliecampania@smoc.it

Sabato 5 dicembre videoconferenza numismatica con Lucia Travaini e Federico Pigozzo

Data: 3 Dicembre 2020In: News NumismaticaNessun commento

TravainiSabato 5 dicembre, la Società Mediterranea di Metrologia Numismatica  proporrà in videoconferenza un incontro con la prof.ssa Lucia Travaini e con il dr. Federico Pigozzo per la presentazione del libro Monete Mercanti e Matematica. Le monete medievali nei trattati di aritmetica e nei libri di mercatura.

Conduce Giuseppe Maria Ruotolo.

L’incontro avrà inizio alle ore 17,00.
Per il collegamento è necessario inviare il personale indirizzo di posta elettronica all’email: some.menum18@hotmail.com ma se si è partecipato alle precedenti digital conferences non è necessario rinnovare l’indirizzo. Agli interessati sarà inviato il link necessario alla partecipazione in diretta.

Per info: www.smmn.it

‹12345›»
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Marzo 2021

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Archivio Articoli Online

©1984-2020 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version