È uscito il n. 11, Anno VI (Luglio 2023) di AIC Magazine, diretto da Stefano Poddi, la rivista dell’Associazione Italiana Cartamoneta, Associazione no profit.
Prosegue con successo l’iniziativa di arricchire con un inserto centrale la rivista, in questo numero con una immagine a tutto campo della banconota da 1 lira “Impero”, Decreto 14/11/1939, che permette di apprezzare nei minimi dettagli grafici una banconota che ad un primo impatto può sembrare anonima o insignificante, anche per le sue piccole dimensioni, ma che l’articolo Analisi strutturale della lira “Impero” di Alessandro Fiammingo dimostra non esserlo affatto.
Un Comunicato redazionale fa riferimento al furto Bugani, avvenuto il 13 maggio 2023 a Formigine (MO) con l’intero elenco delle banconote trafugate, dettagliandone per ogni singola banconota la serie e il numero di serie, in modo possa mettere sull’avviso eventuali ignari acquirenti delle stesse. (altro…)
Nel weekend di sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 si terrà a Castellammare di Stabia, rinomata città della provincia di Napoli, il Memorial Correale, organizzato dai soci dell’Associazione Circolo “Tempo Libero”, iscritta alla FSFI – Federazione fra le Società Filateliche Italiane, che hanno sempre creduto e sostenuto la validità dell’iniziativa dal 1994.
Quest’anno lo spazio espositivo utilizzato sarà di nuovo quello all’interno dell’ex Tendostruttura comunale, ampia sala, situata al centro della città, in viale Puglia n° 4, a pochi passi dalle due uscite della Circumvesuviana Napoli-Sorrento.
Il 6 e 7 ottobre 2023 si terrà il 67° Bophilex, Convegno Commerciale di Filatelia, Numismatica e hobbistica in genere, presso Palasavena, via Caselle 26, 40068 San Lazzaro di Savena, a Bologna.
Saranno presenti i più importanti espositori e parteciperanno Poste Italiane, Poste Vaticane, Poste di San Marino e Poste S.M.O.M. Emissione di cartoline e libretti con annulli dell’evento.
Orari: Venerdi 6 Ottobre dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Sabato 7 Ottobre dalle ore 9:00 alle ore 17:00
Ingresso gratuito (altro…)
I relatori saranno Adriano Savio, Alessandro Toffanin e Gian Angelo Sozzi.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 397, settembre 2023).
In copertina, Uomini e animali: amici nemici, di Gianni Graziosi: le monete sono un potente strumento per trasmettere messaggi attraverso rappresentazioni, figure, allegorie, personificazioni e frasi significative. Oltre ai ritratti di importanti personaggi, spesso anche gli animali hanno avuto un ruolo di primo piano e, fin dalle più antiche emissioni, sulle monete appaiono raffigurazioni di animali reali oppure di animali fantastici collegati al mito.
Troverete, all’interno
Per la monetazione antica:
- Fondata nel 648 a.C. da Calcidesi e da esuli siracusani, il suo nome è legato alla battaglia di Himera del 480 a.C. in cui Imeresi e Agrigentini vinsero i Cartaginesi e diedero inizio alla fioritura della cultura greca in Sicilia, come racconta Roberto Diegi in La zecca di Imera (Himera).