È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 402, febbraio 2024).
In copertina, L’alba della moneta russa, di Giuseppe Carucci: tra X e XI secolo comparvero in Russia le prime monete autoctone d’oro e d’argento, molto diverse dalle coeve monete bizantine. Il loro insieme storico è un monumento eloquente del periodo di veloce sviluppo della statalità antico-russa, quando si verificò una importantissima rottura nel contesto culturale col passaggio dal paganesimo al cristianesimo.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Le figurine, nate nell’Ottocento come veicolo pubblicitario, diventarono presto un popolare strumento di divulgazione di cultura e oggetto di collezionismo. Tra le varie tipologie si possono ricordare quelle realizzate dalle ditte di tabacco a partire dal 1875, le cosiddette cigarette cards, che dedicarono numerose serie alle monete, come racconta Gianni Graziosi nella prima parte di Cigarette cards e monete.
ACCADEMIA ITALIANA DI STUDI NUMISMATICI (AISN)
costituita a Roma il 23 novembre 1996
“Premio Traina” – Sesta edizione
riservato a
tesi di laurea di argomento numismatico
discusse nell’anno solare 2022 e 2023
1. L’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN), allo scopo d’incentivare la cultura numismatica e diffondere questo genere di studi, indice il Sesto Premio Traina, riservato a tesi numismatiche (triennale o specialistica) discusse in un istituto universitario italiano nel corso dell’anno solare 2022 e 2023.
2. I primi due classificati saranno premiati con una moneta d’oro ciascuno (20 lire oro di Vittorio Emanuele II). (altro…)
Il 5 e 6 aprile 2024 si terrà a Bologna il 29° Convegno di Primavera, Convegno commerciale di Filatelia, Numismatica, Cartoline, storia postale.
Con la partecipazione delle Poste Italiane, Poste Vaticane, Poste San Marino e Poste S.M.O.M.
Emissione di cartoline e libretti con annulli dell’evento.
Presso: Palasavena, San Lazzaro di Savena (Bo), via Caselle, 26, uscita tangenziale 13. (altro…)
A Brescia, il 12 e 13 aprile 2024, si terrà la Mostra Mercato di francobolli, monete, medaglie, storia postale, cartoline, libri e manifesti, organizzato dal Circolo Filatelico Numismatico Bresciano.
Il Convegno si terrà presso il Museo Mille Miglia, viale della Bornata, 123, località Sant’Eufemia della Fonte (BS).
Orari:
Venerdì 12 aprile, dalle 11.00 alle 18.00.
Sabato 13 aprile, dalle 9.00 alle 17.00.
Orario continuato – Ingresso gratuito. (altro…)
A Forlì, venerdì 9 e sabato 10 febbraio 2024, si terrà l’81° Convegno Filatelico Numismatico Città di Forlì, organizzato dal Circolo Filatelico Numismatico Forlivese con il patrocinio del Comune di Forlì.
L’evento si svolgerà presso la Fiera di Forlì, pad. A, via Punta di Ferro, 4.
Saranno esposte collezioni sull’arte filatelica. Annullo filatelico.
Orari: sabato dalle 9,00 alle 18,00 – domenica dalle 8,30 alle 18,00
(altro…)