È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 387, ottobre 2022).
In copertina, Da uno straordinario multiplo a un’umile medaglietta religiosa, di Alberto Castellotti, l’immagine della Madonna col Bambino incisa da Gaspare Molo sulle monete di Ferdinando Gonzaga ha ispirato una medaglia devozionale con dedicata a San Giovanni Leonardi.
Troverete, all’interno
Per le Curiosità numismatiche:
- Alcune città della Magna Grecia, per le loro monete arcaiche, utilizzarono la tecnica del rovescio incuso che le distingueva da quelle coniate contemporaneamente altrove. Ne parla Gianni Graziosi in Il fascino delle monete incuse.
Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre 2022 a Rovereto si terrà la XXVII Mostra sociale di Numismatica, Filatelia e Cartofilia organizzata dal Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano.
La mostra si terrà all’Urban Center di corso Rosmini 58. Saranno presenti numerosi espositori, le proposte dei Soci del Circolo e quanto prodotto dagli alunni delle Scuole Primarie nei corsi di filatelia tenuti dai filatelici del Circolo. I temi proposti sono i più vari, tra gli altri si riprenderanno alcuni anniversari importanti di questi anni.
Gli appuntamenti e gli orari: venerdì 7 e sabato 8 ottobre, dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19; domenica 9 ottobre dalle ore 9 alle 11.
Annullo postale di Poste italiane: nella mattinata di venerdì 7 ottobre dalle ore 9 alle 13.
Premiazioni di tutti gli espositori: domenica 9 ottobre con inizio alle ore 11,00. (altro…)
Il Circolo Numismatico Partenopeo è lieto di annunciare la decima edizione del tradizionale evento Numismatico Filatelico e Antiquario che dal 2014 si svolge tradizionalmente ad aprile e settembre e che avrà luogo venerdì 23 e sabato 24 settembre 2022 presso l’Hotel Ristorante del Sole, una struttura confortevole, spaziosa e facilmente raggiungibile, posta nei pressi dell’uscita del casello autostradale di Capua (CE).
Ampi spazi luminosi ospiteranno circa cinquanta espositori e, come per la precedente edizione, saranno presenti espositori professionisti anche per quanto concerne la militaria, l’oggettistica e l’antiquariato. Le aree saranno sorvegliate.
Martedì 1 novembre 2022 si terrà ad Asola il 53° Convegno Filatelico Numismatico.
Presso: Scuola Primaria, viale Brescia, 4, Asola.
Orario: dalle 9.00 alle 16.00.
Info: CFNA, Circolo Filatelico Numismatico Asola – tel. 339 5740975 – e-mail: info@cfna.it
Web: www.cfna.it – Instagram: @cfna_asola
Dal 16 settembre al 27 novembre presso il Museo Ivan Bruschi di Arezzo si terrà la mostra Spiccioli di carta. Rare testimonianze di una vicenda monetaria tra XIX e XX secolo.
Si tratta della prima mostra in Italia dedicata a questa tematica, che ha lo scopo di far conoscere al pubblico, attraverso gli esemplari presenti nella collezione di cartamoneta di Intesa Sanpaolo, quel fenomeno economico sviluppatosi in Italia subito dopo l’Unità d’Italia che va sotto il nome di circolazione fiduciaria abusiva.
Spiccioli di carta. Rare testimonianze di una vicenda monetaria tra XIX e XX secolo
Casa Museo Ivan Bruschi, Corso Italia, 14, 52100 Arezzo
tel. +39 0575 354126
Orari: da martedì a domenica 10.00-13.00 e 14.00-18.00.
Info: 0575 354126 – e-mail: info@fondazioneivanbruschi.it – web: www.fondazioneivanbruschi.it
Inaugurazione: giovedì 15 settembre ore 17,30.