La Società Numismatica Italiana ha organizzato a Milano per i giorni 28 e 29 maggio 2024 un Convegno Internazionale in ricordo di Ermanno Winsemann Falghera (1941-2023), figura ben nota e stimata di collezionista, studioso e mecenate, che ha ricoperto ruoli dirigenziali all’interno della SNI per numerosi lustri, quale Consigliere (1978-1996; 2000-2023), Segretario (1985-1987), Vicepresidente (1989-1993; 2019-2022) e Presidente (2002-2017).
La tematica selezionata dal Comitato Scientifico delegato alla progettazione dell’evento, ossia Temi di monetazione coloniale romana, affronta un ambito poco indagato della monetazione provinciale: quest’ultima costituì il settore privilegiato degli interessi di studio e di collezionista di Winsemann Falghera. (altro…)
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 404, aprile 2024).
In copertina, Alberto Castellotti parla di una outsider numismatica: la moneta da 5.000 sterline 2019 in oro, del peso di 5 chilogrammi, dedicata al celebre incisore neoclassico William Wyon, in Scusi non ho il resto.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Le medaglie di ispirazione sacra possono rappresentare un ottimo materiale per lo studio di antropologia culturale, sia del passato che del presente, e risultano utili per analizzare le tradizioni, i costumi e le credenze della nostra società, come fa Gianni Graziosi in Medaglie devozionali: divagazioni e curiosità.
L’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN) e Numismatici Italiani Professionisti (NIP), in collaborazione con l’Abbazia di San Nilo (Grottaferrata) e il Comitato organizzatore delle celebrazioni per il Millenario della consacrazione della Basilica di Santa Maria di Grottaferrata, hanno organizzato per il 13 aprile 2024 La moneta al tempo di san Nilo. Giornata di Studi a celebrazione del millenario della consacrazione dell’Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata (1024-2024).
L’evento, che si terrà presso il Monastero di Santa Maria di Grottaferrata nella biblioteca dell’Abbazia, è di grande rilevanza non solo per la manifestazione culturale in sé, ma soprattutto per la collaborazione instaurata tra tutti i principali soggetti del mondo culturale numismatico. Si tratta dei rappresentanti delle università italiane, dei professionisti numismatici e di tutti gli amanti della numismatica che si sono associati nell’AISN per dare impulso alla cultura numismatica.
L’ingresso alla manifestazione è libero e gli atti del convegno saranno in seguito pubblicati nella Nuova Collana dell’Accademia, edizioni D’Andrea. (altro…)
Sabato 8 giugno 2024 si terrà ad Arsiero, in provincia di Vicenza, il 2° Convegno Filatelico Numismatico Altovicentino Colleziona.
L’evento si svolgerà presso il Palazzetto dello Sport.
Orari: dalle 9,00 alle 18,30.
Ingresso e parcheggio gratuiti nelle vicinanze.
Info e prenotazioni: Mirco Trenti, e-mail: mirco.trenti@hotmail.com – tel. 349 1045039.
Dove: Palazzetto dello Sport, via Nazioni Unite, Arsiero (VI)
Il Medagliere si rivela. Le due torri nelle medaglie e nelle monete del Museo Civico Archeologico di Bologna
A cura di Paola Giovetti e Laura Marchesini
13 marzo – 26 agosto 2024

Medaglia in argento di Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730), 1731, Opus: Ferdinand de Saint Urbain, Bologna, Museo Civico Archeologico.
Il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna dedica una piccola esposizione di medaglie e di monete legate alla raffigurazione iconografica dei due monumenti simbolo della città felsinea, la Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda, nell’ambito del progetto Il Medagliere si rivela volto a far conoscere al grande pubblico la ricchissima raccolta numismatica del museo, giunto qui al suo terzo appuntamento. L’esposizione, a cura di Paola Giovetti e Laura Marchesini e liberamente fruibile nell’atrio del museo dal 13 marzo al 26 agosto 2024, consente la visione di 25 esemplari tra monete, conii e medaglie, che coprono un arco temporale compreso tra il XV e il XXI secolo.
Nelle due giornate di giovedì 21 marzo e giovedì 4 aprile alle ore 16.00 sarà offerto al pubblico un incontro con Laura Marchesini, numismatica del Museo Civico Archeologico, che si soffermerà sugli aspetti più interessanti degli oggetti esposti.
(altro…)