Venerdì 23 dicembre, a partire dalle ore 16, si terrà l’asta di beneficenza live e online di numismatica e memorabilia sportivi Melius est dare quam accipere. L’evento è patrocinato dalla Società Numismatica Italiana con la collaborazione di Alberto Varesi di Varesi Numismatica a Pavia, e vedrà la collaborazione di collezionisti e numismatici professionisti unicamente a titolo personale. Il ricavato sarà devoluto interamente all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM).
Ne abbiamo parlato con Nicolò Pirera, Presidente della Società Numismatica Italiana.
Qual è la ragione che vi ha portato a patrocinare un evento di beneficenza?
Stiamo vivendo un periodo difficile, soprattutto sul piano economico, le difficoltà si fanno sempre più sentire e a farne le spese sono le associazioni che si occupano di sostegno sociale e ricerca senza scopo di lucro. Per questo la Società Numismatica Italiana ha deciso di agire e dare il proprio contributo per provare ad alleviare la situazione. Abbiamo perciò pensato di promuovere l’iniziativa di un’asta il cui ricavato sarà interamente donato a un’associazione che si occupa di sostegno socio-sanitario e sia presente attivamente sul territorio italiano. Anche tutti gli utili derivanti dai diritti d’asta, una volta coperte le spese amministrative basilari e di spedizione dei lotti, saranno devoluti in beneficenza.
(altro…)
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 389, dicembre 2022).
In copertina, La storia si misura in anni, di Gianni Graziosi: il calendario è un sistema convenzionale adottato dall’uomo per suddividere in ordine cronologico e individuare precisi periodi di tempo e sulle monete è ormai abitudine imprimene la data di emissione. Quando iniziò questa consuetudine? L’autore mostra alcuni esempi dall’epoca romana alle medaglie calendario più recenti.
Troverete, all’interno
Per la Monetazione antica:
- Per la serie La monetazione di tipo greco in Sicilia, Roberto Diegi si dedica ad Agrigento, colonia greca che acquisì presto potere e fortuna tali da avere il diritto di battere moneta, in Le monete di Agrigento.
- Alberto Castellotti parla dell’immagine di Attys e di una insolita testa di Roma con cappello frigio su un rarissimo denario conservato a Parigi, in Mito e pettegolezzo su due denari della Repubblica romana.
Il 10 dicembre 2022 l’Accademia Italiana di Studi Numismatici, in collaborazione con il Comune di San Pietro Infine e con il patrocinio del medesimo Comune, della Provincia di Caserta e dei Numismatici Italiani Professionisti, nel 79esimo Anniversario della battaglia di San Pietro Infine, organizza una manifestazione di carattere numismatico sulla monetazione di guerra.
L’evento, dedicato a Guido Crapanzano, si svolgerà a San Pietro Infine (CE), Piazza San Nicola.
San Pietro Infine è oggi un comune di circa novecento abitanti in provincia di Caserta, al confine tra Campania e Lazio. Il paese originario, di epoca medievale, venne distrutto completamente durante la Seconda guerra mondiale, nel corso della battaglia che dallo stesso comune prende il nome. L’attuale centro abitato è stato ricostruito più a valle nel dopoguerra. La battaglia che precedette di poco il disastroso bombardamento dell’abbazia di Monte Cassino, che sorge a pochi chilometri di distanza, assume una particolare importanza storica poiché fu la prima battaglia contro l’esercito tedesco in cui militari regolari dell’esercito italiano combatterono a fianco delle forze alleate.
(altro…)
di Marina Stancarone
Nel pomeriggio di sabato 12 novembre 2022 si è tenuto a Conversano, in provincia di Bari, il 2° Convegno nazionale di Studi Il “Corpus Nummorum Italicorum”: genesi ed eredità scientifica, organizzato dalla Delegazione Provinciale di Bari e dall’Ispettorato per la regione Puglia dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon. L’evento – svoltosi presso la splendida Sala “Mons. Raffaele Marinelli” dell’Oasi Sacro Cuore di Gesù in Santa Maria dell’Isola, in occasione del 75° anniversario della scomparsa di Vittorio Emanuele III – è stato patrocinato da diverse istituzioni, tra cui: l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, la Regione Puglia, il Comune di Conversano, Assoarma Bari e la Società Mediterranea di Metrologia Numismatica.
A Genova, il 26 e 27 novembre 2022, si terrà il 26° Convegno numismatico presso Novotel, in via Cantore 8/c.
L’evento è dedicato all’acquisto e alla vendita di banconote, monete, francobolli, cartoline, euro.
Gli orari:
- sabato 26 novembre: dalle 9 alle 17,30
- domenica 27 novembre: dalle 9 alle 12,00
Ingresso libero.
Il Novotel Genova è facilmente raggiungibile dall’uscita autostradale Genova ovest e dalla stazione Principe, autobus n. 3, dalla stazione Genova Sampierdarena autobus nn. 1-18-20. Situato nei pressi del centro città, l’hotel dispone di 222 camere, 12 appartamenti, 8 sale meeting, lounge bar, ristorante, palestra, piscina panoramica con solarium.
Per ulteriori informazioni e per prenotare i tavoli ci si può rivolgere all’organizzatore Walter Nasi:
- telefono: +39 338 678 77 76
- e-mail: bancostema@hotmail.it
- sito web: www.bancostema.it