È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 409, ottobre 2024).
In copertina, Bonaparte e Andrea Appiani, di Marco Benetello: Andrea Appiani disegnò alcune medaglie incise dapprima dai fratelli torinesi Lavy e poi da Luigi Manfredini con il contributo di Girolamo Vassallo.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Paolino Paperino, alias Donald Duck, ha compiuto Novanta anni ma non li dimostra. Gianni Graziosi racconta, attraverso le monete, il personaggio Disney conosciuto e amato in tutto il mondo e perseguitato dalla sfortuna.
Il seicentesco Palazzo Gotti di Salerano, sede del Museo G.B. Adriani, riapre al pubblico le sue sale affrescate con nuovi spazi in cui sarà esposta anche la ricca raccolta numismatica.
L’inaugurazione si svolgerà sabato 5 ottobre 2024, alle ore 10.30, a Palazzo Gotti di Salerano, via Ospedale, 40, Cherasco (CN). (altro…)
È stato pubblicato il n. 13, A
nno VII di AIC Magazine, direttore Stefano Poddi, la rivista dell’Associazione Italiana Cartamoneta, Associazione no-profit.
Il primo articolo a firma del direttore è un sincero omaggio al Prof. Guido Crapanzano, recentemente scomparso. Nell’articolo, che contiene un’articolata biografia del Professore, Un uomo al di fuori del comune, sono narrati episodi e vicende che lo hanno visto primeggiare nel campo della numismatica cartacea in Italia e nel mondo. Uomo dai molteplici interessi, dalla vita avventurosa e dalla spiccata curiosità intellettuale per tutto quello che la vita gli poteva offrire, grande studioso e personalità dalla cultura enciclopedica, sapeva imparare da tutti. (altro…)

Medaglia di André Galle per Napoleone, 1799, bronzo, diam 35 mm. Bologna, Museo Civico Archeologico, inv. 13041. La medaglia ricorda la presa dell’Alto Egitto da parte delle truppe napoleoniche e al dritto mostra il profilo di Napoleone che indossa il nemes, tipico copricapo del faraone.
Nel 2024 il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna celebra un’importante ricorrenza: il trentesimo anniversario del riallestimento della Sezione Egizia. Alla ricorrenza è dedicata l’esposizione L’antico Egitto nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna. Suggestioni culturali e sopravvivenze, a cura di Paola Giovetti, Laura Marchesini e Daniela Picchi, liberamente fruibile nell’atrio del museo dal 18 settembre al 16 dicembre 2024. La mostra fa parte della rassegna Il Medagliere si rivela, volta a far conoscere al grande pubblico la ricchissima raccolta numismatica di proprietà del Museo Civico Archeologico bolognese, con una ventina di medaglie realizzate tra il XV e il XIX secolo, le cui iconografie testimoniano il lascito e la permanenza della civiltà egizia nella cultura occidentale.
Nelle due giornate di sabato 28 settembre alle ore 10.30, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, e giovedì 10 ottobre alle ore 16.00 sarà offerto al pubblico un incontro con Laura Marchesini, numismatica del museo, che si soffermerà sugli aspetti più interessanti degli oggetti esposti. (altro…)
Milano Numismatica si terrà sabato 9 novembre e, come l’anno precedente, avrà luogo presso il prestigioso Hotel Sina De La Ville, che si trova in via Ulrico Hoepli n. 6, Sala Duomo, 1° piano. Quest’anno vedrà la collaborazione in modo paritario tra Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio e NIP, Numismatici Italiani Professionisti.