• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy

PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO

Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Panorama Numismatico n. 382, aprile 2022

Data: 6 Aprile 2022In: News NumismaticaNessun commento

È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 382, aprile 2022).

In copertina: Riccardo Martina, in Considerazioni su una medaglia del 1841 di Leopoldo II di Toscana, suggerisce una più attenta lettura di una medaglia granducale e, grazie all’apparato iconografico e al cartiglio originale dell’incisore, vi attribuisce una denominazione più appropriata.

Troverete, all’interno

Per le Curiosità numismatiche:

  • La guerra italo-turca venne dichiarata ufficialmente il 29 settembre 1911 dal governo Giolitti e formalmente terminò il 18 ottobre 1912 con il trattato firmato a Losanna. In quegli anni vennero coniate numerose medaglie dedicate all’impresa libica, come narra Gianni Graziosi in Tripoli bel suol d’amore.

(altro…)

AIC Magazine n. 8, la rivista per appassionati di cartamoneta

Data: 28 Marzo 2022In: News NumismaticaNessun commento

È uscito il nuovo numero di AIC Magazine, la rivista dell’Associazione Italiana Cartamoneta.
L’editoriale, a firma del Direttore Stefano Poddi, è dedicato all’introduzione, da parte della BCE, della moneta virtuale, detta «CBDC (Central Bank Digital Currency), ovvero di una Valuta Digitale della Banca Centrale. Non si tratta di un cripto valuta, bensì di una rappresentazione di denaro a corso legale, la cui emissione viene regolata da uno stato o da un’unione di stati, mentre le transazioni avvengono tramite un sistema centralizzato di banche dati, interconnesse da una blockchain dedicata. Le cripto valute (Bitcoin, Eterea, Liteon, ecc.) si contraddistinguono per essere decentralizzate e senza regolamentazioni, non fanno capo a nessuno stato e, soprattutto, le transazioni non vengono tracciate.»
Non si può prevedere quali conseguenze tutto ciò comporterà sui multipli d’arte e sul collezionismo. Scrive ancora Poddi: «certamente la smaterializzazione del denaro, delle opere d’arte e in genere del materiale collezionabile, porterà ad un sostanziale cambiamento del nostro modo di collezionare. Diremo addio con rammarico alle nostre collezioni gelosamente custodite negli album raccoglitori, tenuti in casa o in una cassetta di sicurezza in banca, da esibire con orgoglio a interessati collezionisti come noi o a vagamente interessati amici e parenti? Daremo un caloroso benvenuto ai nuovi computer all-in-one dotati di monitor ad altissima risoluzione, nei quali poter ammirare un modello in 3D rotante a realtà aumentata, dell’ultimo importante acquisto effettuato?»
(altro…)

47° Raduno Numismatico Città di Torino 30 aprile e 1 maggio 2022

Data: 22 Marzo 2022In: Mostre e ConvegniNessun commento

Il 47° Raduno Numismatico Città di Torino si terrà il 30 aprile e il 1 maggio 2022 presso Novotel Torino, Sala Verbania, Corso Giulio Cesare, 338/34.

Orari: Sabato 3o aprile 9.00-18.30 – Domenica 1 maggio: 9.00-14.00.

Per informazioni: Associazione Numismatica Taurinense, corso Vittorio Emanuele II, 65, 10128 Torino.

Tel. +37 011 5621930 – +39 339 4942230

e-mail: eupremio.montenegro@tin.it – assnumismaticatauirnense@gmail.com

Sull’importanza numismatica

Data: 17 Marzo 2022In: Cartamoneta Banconote, Recensioni LibriNessun commento

di Jakub Jan Groborz

da Panorama Numismatico n. 381, marzo 2022

Prima moneta con scritta “Italia”.

La numismatica in quanto tale non è soltanto una forma di collezionismo bensì una vera e propria disciplina, all’interno della quale confluiscono e si legano tanti altri settori. La moneta è un prodotto culturale, una delle maggiori invenzioni umane che produsse un cambiamento della vita sociale dei popoli. Fin dalla sua nascita1 ha fatto sentire le sue potenzialità, anzitutto come strumento economico: massimizzazione della produzione e del reddito, semplificazione e sviluppo dei commerci tra le popolazioni, diminuzione dei tempi e costi di transazione. Nella sua funzione sociale la moneta si è sviluppata e perfezionata di generazione in generazione, come la navigazione e la scrittura, a tal punto da diventare un oggetto quotidiano e fondamentale. Va ricordato il suo ruolo rappresentativo, con i numerosi simboli ed iconografie che danno vita al passato di una nazione, di un popolo, di una civiltà, alla sua storia più profonda e radicale, alla sua tradizione.
(altro…)

Domenica 24 aprile il XXIV Convegno Filatelico Numismatico di Cingoli

Data: 14 Marzo 2022In: Mostre e ConvegniNessun commento

Il Circolo Filatelico Numismatico di Cingoli organizza per domenica 24 aprile 2022 il XXIV Convegno Filatelico Numismatico.

La manifestazione si terrà nei locali del Mercato Coperto di Cingoli in viale della Carità n. 1, con orario 7-14.

Per informazioni: Circolo Filatelico Numismatico Pio VIII, C.so Garibaldi, 19, Cingoli (MC)

e-mail: circolofilnum@libero.it

«‹10111213141516›»
SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version