• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy

PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO

Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Domenica 24 aprile il XXIV Convegno Filatelico Numismatico di Cingoli

Data: 14 Marzo 2022In: Mostre e ConvegniNessun commento

Il Circolo Filatelico Numismatico di Cingoli organizza per domenica 24 aprile 2022 il XXIV Convegno Filatelico Numismatico.

La manifestazione si terrà nei locali del Mercato Coperto di Cingoli in viale della Carità n. 1, con orario 7-14.

Per informazioni: Circolo Filatelico Numismatico Pio VIII, C.so Garibaldi, 19, Cingoli (MC)

e-mail: circolofilnum@libero.it

Pistoia CollExpo il 19 e 20 marzo 2022

Data: 11 Marzo 2022In: Mostre e ConvegniNessun commento
Torna Pistoia CollExpo il 19 e 20 marzo 2022, secondo salone nazionale del collezionismo storico organizzato dal Circolo Filatelico Numismatico Pistoiese, che si terrà presso il Centro Espositivo “La Cattedrale” (via Pertini, 396, Pistoia, davanti alla stazione ferroviaria).
Nel corso della manifestazione si terranno anche conferenze sul collezionismo e sulla storia dell’arte cittadina con ospiti di primo piano. Quest’anno sono in programma incontri sulla storia postale, la numismatica e il collezionismo legato a raccolte più curiose e meno note.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e si svolgeranno nel massimo rispetto delle normative anti-covid19.
 
 
Orari: dalle 9 alle 19.
 
Per info: 329 4961970 – 335 7763801
Pagina Fb: Pistoia Collexpo 2022
 

Panorama Numismatico n. 381, marzo 2022

Data: 7 Marzo 2022In: News NumismaticaNessun commento

È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 381, marzo 2022).

In copertina: la monetazione di Ancona non è stata mai studiata approfonditamente e la sua cronologia è ancora oggi molto incerta. Vladimiro Pirani, nella prima parte di Presupposto. Racconto semiserio sui “denari” medievali di Ancona, e non solo, tenta di chiarirne alcuni aspetti fondamentali.

Troverete, all’interno

Per le Curiosità numismatiche:

  • Le comete sono tra i corpi celesti minori del Sistema Solare più caratteristici e affascinanti ma, secondo antiche credenze popolari, erano portatrici di sventure, pestilenze e guerre. Monete e medaglie testimoniano paure e timori legati alla loro apparizione, come racconta Gianni Graziosi in Incontri cosmici ravvicinati.

Per la Monetazione antica:

  • Il culto del Sol invictus acquisì importanza a Roma soprattutto con Aureliano e, più tardi, con Costantino. Roberto Diegi ne illustra alcuni esempi in Il Sole negli Antoniniani di Aureliano.

(altro…)

A Castellammare di Stabia torna il Memorial Correale sabato 19 e domenica 20 febbraio

Data: 4 Febbraio 2022In: Mostre e ConvegniNessun commento

Torna a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, con la 54° edizione, la manifestazione Memorial Correale, sabato 19 e domenica 20 febbraio, organizzata dall’Associazione Circolo “Tempo Libero” di Castellammare di Stabia, in memoria del defunto Presidente Salvatore Correale, attirando centinaia di visitatori e partecipanti provenienti da ogni regione d’Italia alla ricerca di oggetti da collezione da investimento.

La mostra di numismatica, filatelia, cartamoneta, cartoline, libri e oggetti di vario genere, si terrà per la terza volta all’interno dell’Hotel Queen Daisy, che si trova in via Schito n. 185 a Castellammare di Stabia. La sala, da più di 1000 mq, videosorvegliata e areata, è stata completamente strutturata con spazi ampi, necessari per rispettare alla lettera il protocollo di Sicurezza e Covid, richiesti dalle nuove normative vigenti per le fiere o mostre mercato.

Gli orari di sabato 19 febbraio saranno dalle ore 9 alle 18, con la possibilità di trattenersi al ristorante dell’Hotel, a disposizione pranzo completo con specialità locali a soli €15, per offrire massima ospitalità ai presenti.

Domenica 20 febbraio, invece, l’entrata sarà esclusivamente di mattina dalle ore 9 alle 13.

L’ingresso è gratuito.

All’entrata sarà richiesto il Certificato verde Covid-19 rafforzato, a disposizione parcheggio privato della struttura alberghiera, video sorvegliato e custodito.

Info:

Associazione Circolo “Tempo Libero”

e-mail: clubdeltempolibero@gmail.com

tel. (+39) 3498125912 (Attilio Maglio)

Pagina Facebook: Associazione Circolo Tempo Libero

Panorama Numismatico n. 380, febbraio 2022

Data: 4 Febbraio 2022In: News NumismaticaNessun commento

È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 380, febbraio 2022).

In copertina, Modena: analisi di una particolare tipologia di giorgino con santo genuflesso attribuita a Francesco I d’Este, di Mario Veronesi: analisi di una anomala tipologia che può essere la prova di un’attività speculativa operata all’interno della zecca modenese.

Troverete, all’interno

Per le Curiosità numismatiche:

  • Uno dei matematici più noti di inizio Rinascimento è sicuramente stato il frate francescano Luca Pacioli il cui trattato, De Divina Proportione, contiene quesiti e giochi matematici che riguardano anche monete. Ne parla Gianni Graziosi in Monete nei giochi matematici di Luca Pacioli.

(altro…)

«‹9101112131415›»
SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version