• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy

PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO

Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

La 42° edizione di Lanaphil il 2 ottobre ad Appiano

Data: 20 Giugno 2022In: Mostre e ConvegniNessun commento

Domenica 2 ottobre 2022 si terrà il 42° Lanaphil, in collaborazione con EppanPhil.

Anche quest’anno Lanaphil e EppanPhil, le due più grandi fiere di collezionisti dell’Alto Adige, si terranno in contemporanea presso la sala Raiffeisen di San Michele, Appiano. Luoghi d’incontro ormai da diversi anni tra collezionisti di numismatica, filatelia, cartoline d’epoca, annulli, santini, libri, militaria, banconote, grafica, foto, titoli azionari antichi e altre curiosità, costituiscono anche occasioni di scambio di esperienze e informazioni, data la presenza di collezionisti ed espositori provenienti da molte regioni d’Italia e da vari paesi europei.

Numerosi saranno i commercianti presenti, sia dall’Italia che dall’estero.

Ingresso libero.

Orari: dalle ore 9.00 alle 14.00

(altro…)

Le highlights dell’asta MDC di giugno 2022

Data: 16 Giugno 2022In: Aste numismatiche, News NumismaticaNessun commento

Francia, Secondo Impero, Napoleone III (1852-1870), 100 franchi testa laureata prova, tiratura speciale 1862, E, zecca di Parigi

L’asta che MDC-Monnaies de collection ha tenuto il 3 e 4 giugno scorso ha segnato un record per una moneta francese: la prova da 100 franchi testa laureata di Napoleone III (1852-1870), tiratura speciale 1862, E (lotto 735), venduta a 528.000 euro, tasse incluse.

(altro…)

Convegno a Roma “Il falso monetario nell’attualità della sua storia”

Data: 14 Giugno 2022In: News NumismaticaNessun commento

Mercoledì 22 giugno 2022, alle ore 10 presso il Museo della Zecca di Roma, in via Salaria 712, si terrà il convegno dal titolo Il falso monetario nell’attualità della sua storia, organizzato dal Poligrafico e Zecca dello Stato in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata.

Sul tema del Falso monetario, dalla storia all’attualità, dal diritto romano alla sua applicazione nella giurisprudenza contemporanea come reato penale di falso nummario, si confronteranno docenti, esperti del settore e Forze dell’Ordine. Il reato di Falso nummario è un reato contro la fede pubblica di cui il Poligrafico e Zecca dello Stato è garante.

Programma degli interventi:

Presiede e modera: Prof. Avv. Antonio Palma (Presidente Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Università di Napoli Federico II).

Saluto introduttivo: Ing. Francesca Reich (Amministratore Delegato Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato).

(altro…)

Una medaglia vaticana per la pace in Ucraina

Data: 13 Giugno 2022In: Medaglie e decorazioni, News NumismaticaNessun commento

La Zecca di Stato della Città del Vaticano ha emesso una medaglia ufficiale sul tema della pace in Ucraina, per unirsi all’appello contro la guerra e si torni al dialogo. Le medaglie sono prodotte dalla Alberti Visconti Senesi Manifattura Metalli negli stabilimenti di Pognano, Bergamo, per conto della Commercializzazione Filatelica e Numismatica-CFN e sono ideate da Orietta Rossi (dritto) e Daniela Longo (rovescio). Il dritto raffigura tre generazioni di una famiglia in fuga da una città distrutta dalle bombe con tutta la vita in una valigia, una bambina porta il suo peluche ed è guidata da sua madre che cammina verso di noi ricordandoci il dovere di confortare e mostrare solidarietà. In alto, in latino e in cirillico, ci sono le parole PAX – MИP (pace). Il verso raffigura la colomba della pace con un ramo d’ulivo sopra il nome di Sua Santità Papa Francesco, il suo stemma e la scritta: Signore Gesù, nato sotto le bombe di Kyiv, morto in braccio alla mamma in un bunker di Kharkiv, mandato ventenne al fronte, abbi pietà di noi. Il testo è tratto da una speciale preghiera composta dal vescovo di Napoli Domenico Battaglia e recitata da Francesco al termine dell’udienza generale del 16 marzo.

(altro…)

Bollettino di Numismatica online, “Materiali”, pubblicazioni recenti

Data: 10 Giugno 2022In: News Numismatica, Recensioni LibriNessun commento

La collana “Materiali” del «Bollettino di Numismatica», cataloghi sistematici di materiali numismatici o affini custoditi in collezioni pubbliche, si è arricchita di nuove pubblicazioni.

Numero 58 – La zecca di Casale Monferrato, Parte I, Da Gian Giacomo Paleologo (1418-1445) a Guglielmo II Paleologo (1494-1518), di Luca Gianazza

Numero 59 – La zecca di Casale Monferrato, Parte II, Da Guglielmo II Paleologo (1494-1518) a Giovanni Giorgio Paleologo (1530-1533), di Luca Gianazza

Numero 60 – Il ripostiglio da Rio Marina (1901), III-I sec. a.C., di Simone Boccardi, Valentina Caffieri e Sara Guiati

Numero 61 – La zecca di Bologna (1724-1740), Parte X, Da Benedetto XIII (1724-1730) alla Sede Vacante 1740, di Michele Chimienti e Giovanni B. Vigna

Numero 62 – La zecca di Milano. Ludovico XII d’Orléans, re di Francia (1498-1515) e duca di Milano (1499; 1500-1512), di Alessandro Toffanin

Numero 63 – Le zecche dell’Italia Bizantina, Parte I, Ravenna-Roma, di Bruno Callegher

Numero 64 – La zecca di Piacenza. Da Alessandro Farnese (1586-1592) a Ranuccio I Farnese (1592-1622), di Giorgio Fusconi

Numero 65 – La zecca di Camerino. Da Giulia da Varano (1527-1534) a Paolo III (1534-1549), di Lorenzo Bellesia

(altro…)

«‹78910111213›»
SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version