Una medaglia commemorativa creata da Loredana Pancotto per Picchiani e Barlacchi, azienda leader nella realizzazione di medaglie in Italia dal 1902, in sinergia con la Marina Militare, è dedicata al giro del mondo della nave scuola Amerigo Vespucci. A 20 anni di distanza dall’ultimo tour mondiale, il 1° luglio 2023 la nave della Marina Militare è partita da Genova per il giro del mondo della durata di 19 mesi. (altro…)
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 406, giugno 2024).
In copertina, Trasmutazioni numismatiche: a partire dal Medioevo molti alchimisti hanno tentato la trasmutazione dei metalli, sia per tornaconto personale, sia per accontentare principi e regnanti interessati a qualsiasi mezzo che promettesse loro di risanare traballanti bilanci. Gianni Graziosi racconta come, anche in numismatica, siano riscontrabili simboli ermetici ed elementi riconducibili all’alchimia.
Troverete, all’interno
Sabato 1 giugno 2024, alle ore 11, presso la Fondazione Bruschi di Arezzo, si terrà la conferenza Monete e banconote dalle Collezioni Bruschi e Bistoni. Un tesoro da scoprire
Interverranno:
Franca Maria Vanni, Consulente della Sezione Numismatica della Fondazione Ivan Bruschi, a colloquio con Carlo Sisi, Conservatore della Fondazione Ivan Bruschi.
Nel corso della conferenza saranno presentate le monete metalliche della Fondazione Ivan Bruschi e la collezione di carta moneta di proprietà di Intesa Sanpaolo.
(altro…)
Sabato 27 luglio 2024 la Proloco “Il Cerro” organizzerà a San Pietro in Cerro (Piacenza) il 2° Convegno estivo delle Terre Verdiane, Mostra-Mercato collezionistico di Numismatica, piccolo antiquariato, cartoline, stampe, libri antichi e tanto altro. Saranno presenti espositori ed esperti del settore provenienti da tutta Italia.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 405, maggio 2024).
In copertina, Guglielmo Cassanelli, Claudio Cassanelli e Michele Chimienti parlano delle monete in rame battute dal “mastro dei coni” Petronio Tadolini, in Il leone rampante a destra nei mezzi baiocchi bolognesi di Pio VI.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Gianni Graziosi presenta la seconda parte di Medaglie devozionali: divagazioni e curiosità: le medaglie di ispirazione sacra possono rappresentare un ottimo materiale per lo studio di antropologia culturale, sia del passato che del presente, e risultano utili per analizzare le tradizioni, i costumi e le credenze della nostra società.