L’idea di poter sviluppare una sorta di coordinamento e collaborazione tra le varie associazioni numismatiche sul territorio nazionale non rappresenta una novità e se n’è discusso per molti anni, ma la vera novità è che tale idea è diventata realtà: al lavoro condiviso con altre 12 associazioni numismatiche, nasce una organizzazione che ha come obiettivo l’idea di riunire il maggior numero di associazioni numismatiche italiane e lo scopo di massimizzare le sinergie dei singoli circoli nello studio della numismatica e nella sua valorizzazione.
Le diverse opportunità di incontro informale, iniziate nel 2017 a Bergamo con il I Congresso dei Circoli Numismatici, che ha visto partecipare con entusiasmo e spirito di condivisione diverse associazioni numismatiche, si sono susseguite negli anni successivi e si sono particolarmente sviluppate attraverso l’organizzazione di incontri in videoconferenza durante il periodo di limitazione imposto dal Covid-19, consentendo la possibilità e la volontà di scambiare esperienze con frequenza sempre maggiore.
Lo statuto prevede che possano associarsi alla Federazione italiana dei circoli numismatici solo le associazioni regolarmente costituite, indipendentemente dalla modalità associativa dei soci (aperte o chiuse) e che si occupano, a fini statutari, delle tematiche numismatiche (anche se non in via esclusiva). Non è prevista invece l’iscrizione per le singole persone fisiche per una precisa scelta: non volersi sovrapporre alle già esistenti associazioni numismatiche presenti sul territorio nazionale.
Questa la composizione del consiglio direttivo e probiviri il primo triennio:
Presidenza Gianpietro Sanavia, Circolo Numismatico Patavino (PD)
Segreteria Silvio Mazzarello, Centro Numismatico Valdostano (AO)
Tesoreria Moreno Salardi, Circolo Filatelico Numismatico Città di Asola (MN)
Consiglieri Massimo Bertozzi, Circolo Filatelico Numismatico e Collezionistico Parmense (PR), Marco Veritti, Circolo Filatelico Numismatico Tarvisiano (UD), Loris Alessandro Gentili, Circolo Numismatico Monzese (MB)
Probiviri Massimo Massetti, Circolo Collezionisti Città di Chiari (BS), Giuseppe Ruotolo, Società Mediterranea di Metrologia Numismatica (BA), Matteo Schivo, Circolo Numismatico Ligure “Corrado Astengo” di Genova (GE)
Sono soci fondatori il Centro Culturale Numismatico Milanese (MI), il Centro Filatelico Numismatico Pordenonese (PN), il Circolo Numismatico Bergamasco (BG) e il Circolo Culturale di Filatelia Numismatica e Militaria di Salò (BS).
Gianpietro Sanavia, rappresentante del Circolo Numismatico Patavino che ha assunto la presidenza della neonata associazione, è consapevole delle numerose aspettative che questa iniziativa potrà far nascere ma ci tiene a precisare come il percorso da seguire debba essere quello di una crescita e sviluppo sostenibili senza necessariamente dover annunciare programmi eclatanti. Tentare di dare voce a tante realtà associative, sebbene abbiano in comune il tema della numismatica, è un impegno che richiede del tempo e che va condotta con il dialogo e l’ascolto e non si fa in pochi mesi.
Con la Federazione italiana dei circoli numismatici si è data forma ad una sorta di contenitore dove le tante realtà territoriali operanti nella numismatica, spesso frammentate, possano trovare un momento di incontro e confronto, ma anche un supporto per consentire un agevole adeguamento al sistema di governo associativo che è in fase di forte evoluzione con l’introduzione della normativa del terzo settore.
Tra le prime attività che la neonata associazione si propone di sviluppare c’è quella di realizzare un sito web per rendere note e divulgare le attività delle singole associazioni di appartenenza, sviluppare un programma di crescita associativa ma, soprattutto, continuare la bella esperienza di incontri caratterizzati da un clima di piacevole cooperazione tra le persone che aderiscono al progetto.