dì Angelo A. Tatafiore – da Panorama Numismatico nr.99 / Luglio 1996 – articolo richiesto da un ns.lettore
Ancora aperta va considerata la questione delle origini dei popoli abruzzesi e fa ancora discutere, pur avendo dato luogo a svariate ipotesi. Il variegato ventaglio delle possibilità può essere ricondotto a due teorie.
La prima vede derivare gli italici da una emigrazione dei Pelasgi dalla regione Egeo/Medio Orientale che, giunti dal mare sulle coste adriatiche. determinarono la civiltà etrusco/pelasgica.
Secondo questa prima ipotesi la provenienza sarebbe camitica (poi alta Siria) e dotata di un grado di civiltà più avanzato.
Gli indizi più pregnanti risulterebbero dalla miriade di costruzioni ciclopiche (oppida, luoghi muniti) come quelle dei Colle del Vento (Crognaleto), a forma
poligonale che circonda due edifici sacri, o come le grotte di Atri, scavate dagli aborigeni e perfezionate in periodi successivi, o come le pietre incise di Bellante.
L’altra ipotesi, quella ariana, prevede una civiltà più antica, importata dal nord, per opera di popoli pre-indoeuropei. Testimoniano questa seconda teoria anche le tracce di palafitte della bassa valle del Po.
1 Comments
GIGI
volevo chiedere il valore che puo avere una moneta atriana il triente col peso di 190 130 gr
grazie aspetto una vostra risposta