È stato recentemente pubblicato il primo supplemento di «Archivio Veneto», rivista ufficiale di storia italiana della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, fondata nel 1871, riguardante la numismatica e titolato Moneta e storia.
Aspetto oltremodo significativo è che questa nuova iniziativa, voluta dalla Deputazione, ha coinvolto la più grande piattaforma digitale italiana dedicata alla numismatica, cioè il forum Lamoneta.it; anche grazie a questa collaborazione si è potuto dar voce a taluni dei suoi utenti.
Dall’indice:
Helmut Rizzolli, Geografia monetaria. Confini politici moderni e zecche medievali, in cui il Prof. Rizzolli, pone in risalto quanto poco si adattino i confini storici e politici delle nazioni, quando si parla di circolazione monetaria e aree monetarie medievali.
Alexandra Hylla, L’arte romanica coniata fra Praga e Bressanone, un contributo preliminare ad un progetto internazionale di ricerca che ha, come obiettivo, quello di offrire, per la prima volta, una lettura complessiva delle coniazioni del Regnum Teutonicum fra XI e XIII secolo e le interazioni tra l’arte orafa e le incisioni dei conii.
Federico Pigozzo e Mario Veronesi, Un inedito denaro mantovano del X secolo a nome dei re Ugo e Lotario, in cui gli autori raccontano come un denaro, spesso attribuito al tipo enriciano per Verona, possa essere invece attribuito alla zecca mantovana, determinandone così l’unicità.
Armin Torggler, Appunti sull’attività di cambiavalute veronesi a Bolzano nel XIII secolo: l’attività dei cambiavalute è da considerarsi centrale nell’economia medievale; l’autore descrive uno spaccato dell’attività svolta dai cambiavalute veronesi nella città di Bolzano.
Andrea Keber, I segni segreti nei grossi veneziani: una nuova scoperta: l’obiettivo di questo articolo è quello di dimostrare che i segni segreti presenti sui primi grossi e identificativi dei vari massari responsabili della loro coniazione, non vanno fatti risalire dal dogato di Jacopo Tiepolo (1229-1249) in poi, come reputò Nicolò Papadopoli Aldobrandini, insigne studioso di monetazione veneziana, ma anche antecedentemente.
Luigi Feruglio, Venetorum fides inviolabilis analisi storica e statistica dei bisanti veneziani ossidionali per Cipro (1570), una ricerca che, come dichiara l’autore, è un primo approccio di tipo storico e statistico sui dati iconografici e ponderali di questa moneta ossidionale; indagine “in itinere”, quindi, che verrà aggiornata nel tempo grazie alla repertorizzazione di nuovi esemplari.
Luca Oddone, Monete anomale della zecca di Asti o falsi cigoiani?: altra anticipazione di una ricerca ben più ampia, che l’autore sta portando avanti da anni, riguardante la zecca di Asti. In particolare vengono illustrate quattro monete le cui caratteristiche si differenziano da qualsiasi altra analoga moneta del medesimo periodo e che fanno pensare a dei falsi, forse del Cigoi.
Marco Bazzini, Il falso grosso aquilino di Parma e un denaro di Piacenza: “monete” cigoiane?, in cui si ripercorre la storia delle attribuzioni riguardanti il grosso aquilino di Parma e un denaro di Piacenza, effettive produzioni cigoiane, o di altri messe in opera successivamente.
MONETA E STORIA
Supplemento di ARCHIVIO VENETO
VI serie, n. 13 (2017)
Deputazione di Storia Patria per le Venezie
Venezia 2017
pp. 102
17 x 24 cm
Info: Deputazione di Storia Patria per le Venezie, Calle del Tintor, S. Croce 1583 30135 Venezia
tel. 041 5241009
e-mail: deputazionestoriave@libero.it
www.veneziastoria.it