Con questa dedicata a Traiano l’autore D.Leoni ha iniziato una collana di monografie sugli imperatori romani e le loro monete. Ciascuna monografia esaminerà la vita, l’ascesa al potere, i successi e le sconfitte degli imperatori. Insieme saranno descritte le trasformazioni della società romana, i monumenti dell’impero, gli dei, il tutto attraverso quell’eccezionale documento storico costituito dalle monete. Non per niente l’autore ha proposto come sottotitolo: percorso storico-culturale svolto tra le immagini più significative delle monete battute durante il regno dei più importanti imperatori romani.
Dopo una biografia di Traiano, inizia subito la rassegna delle emissioni, in particolare di quelle, molto famose, con le opere pubbliche intraprese da questo imperatore: il porto, l’Aqua Traiana, l’arco di trionfo, la via Traiana, il Circo massimo, il Foro, la Basilica Ulpia, la Colonna Traiana, l’Ara maxima Herculis invicto, il ponte sul Danubio ed il tempio di Giove. Seguono aspetti della storia romana evidenziati nella monetazione di Traiano, per esempio, le campagne dacica e partica. Un capitolo riguarda alcune monete provinciali proposte senza un ordine particolare.
Il libro è strutturato a schede. Accanto alla moneta, descritta con riferimento al RIC, troviamo un ampio commento storico.
L’aspetto sicuramente interessante di questa prima monografia riguarda sicuramente la grande cura grafica. Le 170 monete presentate, tratte da cataloghi d’asta (Numismatica Ars Classica e CNG in primis), sono tutte illustrate a colori, così come a colori è anche l’apparato iconografico come monumenti, statue e cartine.
Si tratta di un lavoro davvero piacevole ed adatto soprattutto ai neofiti ma utile anche per i collezionisti avanzati. I prossimi imperatori cui sarà dedicata una monografia sono Nerone, Adriano e Settimio Severo.
D. Leoni
LE MONETE DI ROMA. TRAIANO
Edizioni dell’autore, 2009
21 x 30 cm, 68 pp. – 22 Euro
Per ordini e informazioni:
monetediroma@gmail.com
www.lemonetediroma.com