A giudicare dai risultati dell’ultima asta celtica di Chris Rudd (Norwich, 14 maggio 2023), sembra che le monete celtiche con qualche pretesa di celebrità, per quanto minima, si vendano meglio di esemplari meno noti di qualità comparabile. Ad esempio, uno statere d’oro della costa nord-orientale dei Coritani, un tempo di proprietà di Henry Mossop DFC (1919-1988), numismatico e veterano di guerra – si veda The Flying Farmer, in «Coin News», novembre 1991 – ha realizzato 2.400 sterline (un prezzo record per la tipologia); un quarto di statere d’oro “Uniface Tree” dei Morini (Popolo del Mare), relativamente comune, precedentemente nella collezione di John Follows («Coin News», marzo 2020) e che sarebbe stato associato ai Druidi, ha realizzato 1.600 sterline (tre volte la stima e un record mondiale per il tipo); un esemplare in argento di “Sussex Lyre” dei Regini, proveniente dal tesoretto di Arundel, West Sussex, 1994, e che, secondo Chris Rudd, probabilmente presenta la testa di Trisantona, la dea che ha dato il nome al fiume Arundel (si veda Trisantona and her Celtic gold hoards, in «Coin News», gennaio 2023), ha raggiunto il prezzo record di 950 sterline; e un’unità d’argento “Berkshire Boars”, apparentemente unica e con una provenienza insolitamente precisa, «trovata da Lee Fox vicino a Ogbourne St George, Wiltshire» (vedi «Coin News», maggio 2023), ha realizzato 4.600 sterline (oltre il 50% in più della stima).
Elizabeth Cottam, direttore di Chris Rudd Ltd, commenta: «Sebbene le monete celtiche d’oro e d’argento raggiungano comprensibilmente stime più alte, il manto della celebrità viene talvolta indossato da monete di metallo più vile. Ad esempio, nella nostra vendita di maggio una comune moneta di bronzo di Cunobelino della collezione del Royal Berkshire è stata venduta per la sorprendente cifra di 600 sterline; un’unità di ceramica fusa dei Cantiaci della favolosa collezione di John Follows è stata venduta per 550 sterline – cinque volte il prezzo medio di vendita; e un’umile unità in bronzo fuso della celebre collezione del comandante Richard Paston Mack (1901-1974) è stata venduta a 850 sterline, quasi sette volte il prezzo segnalato sui manuali; naturalmente, aveva anche il vantaggio di provenire dal famoso tesoretto di Holdenhurst, nell’Hampshire, trovato nel 1905 dal signor Kilmester e di essere stato pubblicato in diversi testi di riferimento ben noti. Ritengo inoltre significativo che quasi tutte le monete che hanno ottenuto i prezzi più alti nella nostra vendita di maggio fossero state precedentemente registrate presso il Celtic Coin Index dell’Institute of Archaeology di Oxford, una delle quali più di cinquant’anni fa. Credo che gli offerenti facciano offerte con maggiore fiducia quando sanno che una moneta celtica è stata segnalata e registrata correttamente».
La prossima vendita di Chris Rudd si terrà a Norwich domenica 16 luglio 2023.
Per informazioni contattare Chris Rudd, tel: (44) 1263 735 007
email: liz@celticcoins.com