Venezia ha una storia millenaria e di estremo interesse e fascino. La sua monetazione non è da meno e ben lo sanno i collezionisti e gli studiosi che la seguono in tutto il mondo. Come spesso si dice, attraverso le monete è possibile ripercorre la storia e ben lo dimostra questo libro che intende studiare la religiosità a Venezia.
Come in tutte le altre produzioni italiane fino al Seicento, la religiosità ebbe un ruolo fondamentale nel dettare l’iconografia delle monete. Ogni città aveva il suo Santo patrono che raffigurava come protettore sulle monete mentre Gesù e la Beata Vergine sono condivisi in tante zecche. Sono le grandi città di Milano e Napoli sotto la dominazione spagnola ad avere le monetazioni più laiche, quasi volessero togliere le identità locali e ogni eventuale volontà di indipendenza.
Venezia invece diede una impronta religiosa a tutta la sua monetazione, come ben dimostra questo volume di Luigino Rancan, pubblicato dal Circolo Numismatico Città di Lonigo con i patrocini della Regione Veneto e del Comune di Lonigo. La sua moneta più nota e prestigiosa, il ducato o zecchino d’oro, presenta al diritto San Marco ritto di fronte al doge mentre al rovescio si trova Gesù Cristo benedicente. San Marco compare poi in tantissime altre produzioni fin dalle origini, ad esempio nel diffusissimo grosso la cui impostazione stilistica era tipicamente orientale.
Sulle monete però compaiono anche altri Santi insieme ai simboli della cristianità come croci e chiese, santi protettori “locali” e altre figure religiose e bibliche.
Il libro delinea quindi la religiosità veneziana proprio come questa è stata interpretata nelle monete e soprattutto nella moneta più varia coniata in Laguna, cioè l’osella. Ad esempio, per San Marco ne vengono tracciati i rapporti con la Serenissima fin dal Medioevo e poi sono presentate alcune delle monete che lo raffigurano, dal denaro di Enrico IV o Enrico V (1056-1125) fino alle ultime emissioni settecentesche. Le oselle sono invece descritte a parte.
L’apparato iconografico è ricchissimo, ben oltre quello strettamente numismatico, molto ricca è la bibliografia e di grande utilità gli indici di nomi e luoghi.
Luigino Rancan
LA RELIGIOSITÀ DELLA REPUBBLICA DI VENEZIA NELLE IMMAGINI DELLE SUE MONETE (814-1797)
Circolo Filatelico Numismatico
Città di Lonigo
Lonigo 2018
21 x 29,7 cm
pp. 416
s.i.p.