Martedì 20 maggio dalle ore 20:45, presso il CCNM-Centro Culturale Numismatico Milanese si terrà la conferenza di Claudia Perassi Il soggetto monetale di Spes. Diffusione, iconografia, ideologia.
Nell’anno del Giubileo focalizzato sul tema della Speranza, la conferenza intende analizzare il concetto e la forma figurata di spes nel mondo romano. La personificazione della Speranza, ossia dell’attesa di eventi favorevoli secondo la concisa ma precisa definizione di Cicerone, fu infatti oggetto di venerazione, di preghiere e di sacrifici; le furono elevati templi ed assegnati collegi sacerdotali specifici, così da essere percepita come una vera e propria divinità. Raffigurazioni di Spes sono tramandate da statue, rilievi, gemme, lucerne e monete. Queste ultime ne sono anzi l’espressione più certa, poiché l’immagine è accompagnata da una esplicita legenda (SPES AVGVSTA, FIRMA, BONA, POPVLI ROMANI ecc.). Il soggetto è utilizzato sulla monetazione romana per molti secoli (da sesterzi di Claudio I a aurei di Costantino I Caesar), su nominali in tutti i metalli, battuti a nome degli Augusti, delle Augustae e dei Caesares, assumendo anche un forte connotazione ideologica che sarà illustrata attraverso il confronto con le fonti scritte e con altri manufatti contemporanei.
Claudia Perassi è Professore Associato di Numismatica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, abilitata alla Prima fascia della docenza dall’aprile 2020. Collabora con la Missione Archeologica Italiana a Malta, con la Missione Archeologica a Hierapolis di Frigia (Turchia) e con la Missione Archeologica della University of Kentucky a Monte Palazzi (Grotteria, RC). Ricopre le cariche di Vice Presidente della Società Numismatica Italiana e Vice Direttore della «Rivista Italiana di Numismatica», è membro di numerosi Comitati scientifici di riviste e collane, è autore di oltre 140 pubblicazioni scientifiche. La sua produzione ha come tematiche principali lo studio di monete da contesti archeologici in Italia e all’estero (arcipelago maltese), gli usi rituali delle deposizioni monetali nel mondo antico, la gioielleria monetale romana, gli aspetti iconografici, artistici ed ideologici della monetazione antica.
Dove: Centro Culturale Numismatico Milanese, via Kramer, 32, Milano (citofono SEIDIPIU’).
Info: https://centroculturalenumismaticomilanese.it/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/818881573430475/
Alessandro Toffanin è studioso della monetazione milanese e non solo. Autore di numerosi testi e articoli, per la collana MIR ha redatto il volume sulla zecca di Milano e quelli sulla monetazione papale. Ha collaborato alla stesura dei testi della collana BdN Online che cataloga le monete della collezione Reale di Vittorio Emanuele III.