Fondato a Londra, l’Istituto Internazionale di MetaNumismatica (INIMEN) riunisce studiosi di numismatica ed esperti di innovazione digitale provenienti da università, istituzioni accademiche e centri di ricerca. L’Istituto opera come un osservatorio avanzato, dedicato all’analisi critica delle trasformazioni che stanno ridefinendo la numismatica nell’era digitale.
Radicato nella prestigiosa tradizione numismatica europea, l’Istituto si propone di esplorare le potenzialità offerte dagli strumenti tecnologici più avanzati nell’ambito della ricerca, rappresentazione, conservazione e interazione con il patrimonio numismatico. L’attuale rivoluzione digitale sta ponendo le basi per una profonda ridefinizione degli studi numismatici, introducendo nuovi strumenti e metodologie che stanno trasformando progressivamente gli approcci e le prospettive di ricerca. Allo stesso modo, anche il collezionismo numismatico è destinato a cambiamenti significativi.
In risposta a questi cambiamenti, l’Istituto struttura la propria ricerca attraverso dipartimenti specializzati, con focus su ambiti chiave quali il metaverso, la blockchain, la realtà estesa (XR, comprendente realtà virtuale – VR, realtà aumentata – AR, e realtà mista – MR), la modellazione 3D, gli NFT (non-fungible tokens) e l’intelligenza artificiale. Inoltre, l’Istituto analizza nuovi paradigmi di certificazione e autenticazione digitale, processi di digitalizzazione numismatica e modelli interattivi, che favoriscono scambi dinamici tra ricercatori e collezionisti in ambienti immersivi.
Fin dalla sua nascita, l’Istituto è stato concepito come un ente nativo digitale, operante direttamente sulle piattaforme virtuali e all’interno degli ambienti digitali emergenti. La sua struttura decentralizzata consente la collaborazione tra specialisti di tutto il mondo, promuovendo un approccio innovativo e transdisciplinare agli studi numismatici. Questo impegno si concretizza in progetti investigativi condotti all’interno del metaverso, un contesto in cui si stanno sviluppando nuovi modelli di analisi scientifica, collezionismo e interazione.
In linea con questa visione, l’Istituto ha stabilito una presenza di ricerca nel metaverso The Sandbox, entrando a far parte di un ecosistema che include leader globali nell’innovazione finanziaria, culturale e tecnologica, come Atari, Binance, Adidas e Warner Music. Significativamente, The Sandbox è stato adottato anche dal British Museum, che ne ha esplorato il potenziale per la diffusione del patrimonio culturale e l’interazione digitale.
La posizione strategica dell’Istituto va oltre il valore simbolico, servendo come un osservatorio privilegiato per la ricerca diretta, consentendo agli studiosi di esaminare in prima persona le nuove e complesse dinamiche digitali. Coinvolgendosi in questi contesti, l’Istituto adotta un approccio interdisciplinare, integrando metodologie antropologiche per analizzare tokenizzazione, proprietà digitale e nuove forme di scambio di asset virtuali. La ricerca si focalizza su una valutazione critica del potenziale che questi processi offrono agli studi numismatici e al collezionismo di monete, esaminandone le implicazioni epistemologiche, giuridiche e socio-culturali nel più ampio scenario delle trasformazioni tecnologiche.
Info: International Institute of MetaNumismatics
Email: info@metanumismatics.com
Website: www.metanumismatics.com