Il numero di ottobre 1928 della Numismatic Circular di Londra riporta una corrispondenza da Roma firmata P. W. Vi si segnala il rinvenimento in Italia di importanti ripostigli.
Il primo, indicato come il più importante tesoro ritrovato in Italia nel corso del secolo, sarebbe stato da poco ritrovato nei pressi della via Claudia, vicino Roma. Un contadino ritrovò un gran numero di brillanti monete d’oro in perfetto stato di conservazione, praticamente fior di conio. La maggior parte di queste monete era costituita da ducati papali con grandi rarità ma non mancavano anche ducati, rarissimi e perfino inediti, di Genova, Firenze, Mantova, Milano, Savoia ed altri ancora. Napoli era poi rappresentata da numerose nuove varietà del più grande interesse anche sotto il profilo artistico.
Questo favoloso ripostiglio fu acquistato, come si legge nella corrispondenza, da un well known connoiseur.
Subito dopo viene riferito di un altro importante ripostiglio, trovato in una vigna vicino alle mura della Città eterna, questa volta nientemeno che aurei romani in altissimo stato di conservazione con i nomi di Traiano, Adriano, Matidia e Plotina. Non mancavano anche gli esemplari inediti. Il ripostiglio fu subito disperso non rimanendo che la leggendaria traccia nelle chiacchiare dei numismatici.
A fronte di questi due tesori, fa quasi sorridere la terza segnalazione, sempre da Roma: alcune centinaia di sesterzi (l’autore li chiama first brass) di Gordiano III con pochi esempi di Alessandro Severo. In questo caso le monete furono esaminate direttamente dall’autore dell’articolo che vi aveva notato un buon numero di rari rovesci.