di Bernardino Mirra
Una delle più belle notizie che potesse irrompere nel mondo della stampa periodica numismatica è la nascita di una nuova rivista. La pubblicazione di questo volume sarebbe già di per sé una buona notizia, ma il valore aggiunto di questa rivista risiede nell’età degli autori dei vari contributi: tra i 15 e i 20 anni! Per fortuna ci sono tanti ragazzi che approdano alla numismatica in età giovanile, magari perché ispirati da un genitore o “trascinati” da qualche amico; ma da qui a fondare un circolo, i cui soci hanno tutti meno di 20 anni, e a dare alle stampe una nuova rivista numismatica il passo è molto lungo.
Molti di questi ragazzi sono “cresciuti” all’interno del forum Lamoneta; e molti di loro avevano già pubblicato alcuni articoli, raccolti poi nel volume Juvenilia, per il concorso Giovani numismatici “Nino Rapetti”. Al momento non sappiamo se questa pubblicazione avrà una cadenza regolare; intanto plaudiamo all’iniziativa, al coraggio e all’intraprendenza di questi giovani numismatici che oramai, si può ben dire, non sono soltanto delle speranze ma costituiscono una solida certezza della numismatica italiana. Appare del tutto ovvio che i contributi raccolti in questo volumetto abbiano un taglio squisitamente divulgativo, inteso nell’accezione più nobile del termine divulgazione. E, di sicuro, questa iniziativa sarà trainante nei confronti di altri giovani numismatici in erba che avevano bisogno di modelli, loro coetanei, per trovare il “coraggio” necessario nel cimentarsi a pubblicare le proprie idee.
Dopo una doppia Prefazione da parte di Nicholas Macchi, socio fondatore del circolo, e di Raffaele Iula, presidente del circolo stesso, c’è il primo articolo, di numismatica romana imperiale, a firma di Raffaele Iula e Davide Weiss, dal titolo Filippo I: fasti e difficoltà di un Impero in decadenza. Ancora di numismatica romana imperiale è l’articolo successivo, Sol invictus: il sole invincibile, di Giuseppe Gugliandolo; e anche il terzo articolo riguarda lo stesso argomento: Augusto, l’imperatore della rettitudine, di Giuseppe Gugliandolo e Raffaele Iula. Per la monetazione medievale compare il saggio di Riccardo Attorri, La zecca di Pesaro. Storia della zecca marchigiana attraverso i secoli. Ancora di monetazione medievale è il contributo di Magdi Nassar, Quando Ferrucci batté moneta. Il mito di una moneta ossidionale coniata nel 1530. Riguardo le coniazioni italiane, appaiono i Brevi cenni sulla monetazione del regno d’Italia, di Stefano Goi e Nicola Lottici. Alla monetazione vaticana è dedicato, invece, l’articolo di Fabrizio Divona, Le monete pontificie dalla firma del concordato al ’58. Giulio Santini ci parla di numismatica contemporanea in L’avventura dell’euro: l’avvento di una moneta comunitaria in Europa. Chiude il volume Breve storia dell’Unione Europea dalla nascita ai giorni nostri, di Mirco Onorato.
IL TONDELLO
Rivista curata dal Circolo Giovani Numismatici
Vol. I
2012
158 pp.
con illustrazioni in b/n
10 euro