Ormai da tanti anni Fabio Gigante ha affiancato al suo catalogo di monete italiane quello della cartamoneta, affidandone la redazione e la puntuale revisione a due specialisti del settore, Franco Gavello e Claudio Bugani. Siamo così giunti alla 13a edizione e questo nuovo traguardo testimonia il successo editoriale riscontrato presso i collezionisti e gli operatori del settore.
Numerose, come sempre, le novità che quest’anno non riguardano solo le valutazioni o qualche ritocco. Rispetto alle edizioni precedenti sono stati addirittura aggiunti sette capitoli, pari a ben 60 pagine.
Subito segnaliamo un corposo ampliamento con l’inserimento della catalogazione della Banca Nazionale negli Stati Sardi, in quanto capostipite della Banca Nazionale nel Regno. Sono entrati nel catalogo anche i biglietti al portatore del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia perché, fino al 1926, avevano l’autorizzazione di emissione e, di conseguenza, godevano di libera circolazione in contemporanea ai biglietti della Banca Nazionale nel Regno e poi della Banca d’Italia. Inoltre sono stati inseriti i capitoli riguardanti la Cassa Mediterranea di credito per la Grecia, le Isole Jonie, il governo delle Isole italiane dell’Egeo, la Cassa Veneta dei Prestiti. Tutto ciò rappresenta uno studio molto ampio per una sola edizione rendendo il catalogo molto interessante, dato che l’inserimento di questi capitoli sarà utilissimo ad una vasta platea di collezionisti in quanto i biglietti trattati sono anche i più richiesti. Il tutto, ovviamente, con la completezza e l’affidabilità commerciale delle precedenti edizioni. Ogni banconota è quotata in ben cinque gradi di conservazione e per ciascun decreto di emissione; quelle che possiedono caratteristiche collezionisticamente importanti (pensiamo a primi numeri di serie, ecc.), sono tutte citate e quotate separatamente.
Sicuramente il catalogo Gigante 2017, pur se destinato inizialmente ai collezionisti della Banca d’Italia, oggi, con le sue attente evoluzioni, può essere usato anche dagli specialisti delle antiche banche e da quelli delle colonie. Il catalogo, del resto, si presenta di facile consultazione, ricco e completo di notizie su tutte le emissioni.
Da segnalare la coerenza degli autori nel redigere il prezzario, dove molti biglietti che in passato avevano toccato prezzi non veritieri hanno subito una sforbiciata riallineandosi alla realtà del mercato. «Il lavoro di aggiornamento di questo volume», scrivono gli autori nella presentazione, «è proseguito con attenzione al discorso prezzi sempre più mirato ai diversi stati di conservazione. Infatti, abbiamo osservato una ridistribuzione della domanda, se una volta essenzialmente la richiesta era rivolta ossessivamente al FDS oggi possiamo notare che seppur modesta la domanda è rivolta verso tutti gli stati di conservazione, ma con differenze di prezzi più marcate rispetto al passato. Possiamo affermare in generale un sensibile aumento di prezzo per le conservazioni alte nei biglietti rari, mentre in alcuni casi anche una decrescita nelle basse conservazioni per i biglietti più comuni».
Franco Gavello, Claudio Bugani
GIGANTE 2017 – CATALOGO NAZIONALE DELLA CARTAMONETA
Gigante Editore
Varese 2016
15 x 21 cm
pp. 349
17 euro
Per info: www.gigante.it