Si è tenuta lo scorso 12 maggio l’assemblea della ordinaria della Federazione Italiana dei Circoli Numismatici, durante la quale, oltre all’approvazione del rendiconto 2024, è stata illustrata una sintesi sulla gestione dei primi 15 mesi di vita della associazione e sui principali traguardi raggiunti.
Partendo dalla sua fondazione ad ottobre 2023, viene ricordata l’attivazione di un proprio portale ww.ficn.org, avvenuta nel mese di aprile 2024, che ha permesso alla Federazione Italiana dei Circoli Numismatici di “essere visibile” al pubblico e iniziare a svolgere una delle sue principali iniziative istituzionali, quella di promuovere gli eventi dei soci aderenti e di mettere in rete le associazioni territoriali italiane.
È seguito un momento in cui si è voluto ricordare il successo del 6° Congresso Nazionale dei Circoli Numismatici svoltosi a Salò (BS) lo scorso settembre 2024 e organizzato dall’associazione territoriale Circolo Culturale di Filatelia Numismatica e Militaria Salò , durante il quale la Federazione Italiana dei Circoli Numismatici ha avuto modo di presentarsi ufficialmente ed in presenza.
I delegati della Federazione Italiana dei Circoli Numismatici hanno altresì iniziato a svolgere, dall’autunno 2024, attività di presenza e promozione ai convegni (in forma ufficiale o privata), tra cui ricordiamo la presenza ai convegni di Asola, Venezia, Brescia, Pistoia Modena, Piacenza, Verona e all’iniziativa Milano Numismatica, con il più ambizioso obiettivo di continuare il prossimo autunno 2025 attraverso una presenza in forma ufficiale collaborando con gli organizzatori dei convegni.
Non si è mancato di ricordare gli incontri mensili in videoconferenza tra i vari delegati, un appuntamento molto seguito in cui vengono discusse tematiche comuni ma dove gli stessi delegati trovano anche uno spazio per portare nuove idee e contributi.
Alla data dell’assemblea di maggio 2025 si è registrato anche un primo traguardo di crescita: i 13 soci fondatori hanno superato la soglia dei 20 aderenti dimostrando concretamente come il progetto, che ad oggi poggia ancora le proprie basi più sulla “idea” di formare un luogo comune di dialogo e incontro tra associazioni piuttosto che su fatti concreti, si dimostri essere una realtà di interesse da parte delle associazioni territoriali numismatiche per affrontare una realtà in fase di evoluzione e di aumento delle complessità che richiede un momento di sinergia. L’incontro tra i soci, nonostante il limite di essersi svolto in videoconferenza, si è mostrato quale momento di confronto aperto su come poter meglio essere attrattivi innanzi alle innumerevoli associazioni numismatiche presenti sul territorio nazionale che, sebbene al momento non hanno risposto al progetto proposto oltre al servizio concreto di promozione e supporto che la federazione sta fornendo ai singoli associati, desidera essere punto di riferimento, di dialogo ed incontro tra le varie associazioni.
La assemblea è stata altresì occasione per cooptare nel consiglio la figura di Giovanni Moroni, socio giovane delegato del Circolo Culturale di Filatelia Numismatica e Militaria Salò, e in sostituzione del Circolo Filatelico Numismatico di Tarvisio decaduto dal consiglio nel 2024.
Il prossimo appuntamento è per il 7° Congresso Nazionale dei Circoli Numismatici che si svolgerà ad Aosta il prossimo sabato 20 settembre 2025 e sarà organizzato dal Circolo Numismatico di Aosta, iniziativa a cui sono invitati anche numismatici non aderenti alla FICN con il preciso intento di farsi conoscere e generare rete.
Il Presidente Gianpietro Sanavia
La Federazione Italiana dei Circoli Numismatici (FICN) è un’associazione fondata ad ottobre del 2023 che raggruppa a livello nazionale più associazioni numismatiche. Possono diventare soci della Federazione Italiana dei Circoli Numismatici solo le associazioni che prevedano nel loro statuto la materia “numismatica” e si pone come l’obiettivo di unire le forze dei numerosi circoli numismatici presenti sul territorio italiano.
La FICN rappresenta un punto di riferimento per la numismatica. La sua missione è di mettere in rete i circoli numismatici, facilitando lo scambio di informazioni, esperienze e collaborazioni. Il motto adottato, “Valorizza le associazioni numismatiche territoriali”, ben sintetizza il compito della federazione.
A giugno 2025 la FICN conta l’adesione di 22 associazioni territoriali, mantiene i contatti mensili con i delegati dei propri soci, invitando eventuali ospiti e promuovendo la organizzazione del congresso annuale a cui sono invitati i soci di ciascuna associazione aderente.
Associazioni numismatiche territoriali federate
La Federazione Italiana dei Circoli Numismatici ha i propri rappresentanti nelle seguenti regioni d’Italia:
Valle d’Aosta
Centro Numismatico Valdostano (AO)
Piemonte
Circolo Numismatico Torinese (TO)
Liguria
Circolo Filatelico Numismatico Sestrese “Baia delle Favole” (GE)
Società Ligure di Storia Patria – Sezione Circolo Numismatico Ligure «Corrado Astengo» (GE)
Lombardia
Centro Culturale Numismatico Milanese (MI)
Circolo Collezionisti Città di Chiari (BS)
Circolo Culturale di Filatelia, Numismatica e Militaria di Salò (BS)
Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (SO)
Circolo Filatelico Numismatico Bresciano (BS)
Circolo Filatelico Numismatico Città di Asola (MN)
Circolo Filatelico Numismatico “Mario Bella” (MB)
Circolo Filatelico Numismatico Palazzolese (BS)
Circolo Numismatico Bergamasco (BG)
Circolo Numismatico Monzese (MB)
Veneto
Circolo Numismatico Patavino (PD)
Circolo Filatelico Numismatico Noale (VE)
Friuli Venezia Giulia
Centro Filatelico Numismatico Pordenonese (PN)
Slovensko zamejsko numizmatično društvo “Janeza Vajkarda Valvasorja” (TS)
Emilia Romagna
Circolo Filatelico Numismatico e Collezionistico Parmense (PR)
Toscana
Circolo Filatelico Numismatico Pistoiese (PT)
Puglia
Società Mediterranea di Metrologia Numismatica (BA)
Svizzera
Cantone Ticino
Circolo Numismatico Ticinese (TI)