di Francesco Pastrone
IN PIEMONTE, NELLA SECONDA META’ DEL CINQUECENTO, ALCUNE ZECCHE COME DESANA, FRICO E PASSERANO CONIARONO GRANDI QUANTITA’ DI MONETE FRANCESI FALSE E CONTRAFFATTE CHE ANCORA OGGI E’ DIFFICILE IDENTIFICARE.
I legami fra il Piemonte, e in particolare la Provincia di Asti, e la Provenza angioina sono ben noti. Una parte del Piemonte, quello occitano con capitale Cuneo, è appartenuto agli Angioini dal 1307 al 1381-82.
Più tardi, è la casa d’Orléans a regnare ad Asti: Carlo d’Orléans (1408-1422 e poi 1447-1465) poi Luigi, prima come duca (1465-1498), poi come re di Francia (1498-1515) e Francesco I che gli successe, fino nel 1529. Sappiamo che nella seconda metà del sec. XVI, le monete di mistura francesi (grosso di Nesle, dozzeni e liards) sono stati abbondantemente imitate e contraffatte in Piemonte specialmente nelle zecche di Desana, Frinco e Passerano. In modo particolare il grosso di Nesle o doppio soldo parisii, dettò pignatella dal nome del primo maestro incisore che l’ha coniata, è stato imitato a Passerano, dai conti Radicati, sia anonimamente (1581-98) sia a nome di Ercole Radicati (1585-1587). Per quanto riguarda le pignatelle di Passerano, la descrizione più precisa e minuziosa è ancora quella di Morel-Fatio che per primo pubblicò queste monete.
La prima pignatella della sua collezione, definita cavallotto, è così descritta (pag. 349 e tav. XV n° 1):
D/ + HER. ET. CONCOM. RAD . (et). PASSA. 1585. grande H coronata fra tre gigli.
R/ SIT. NOMEN. DOMINI. BENEDICTUM. Croce gigliata; all’inizio della leggenda, un segno somigliante ad una S sbarrata diagonalmente.
Morel-Fatio aggiunge questo commento: questo cavallotto, imitazione del grosso di Nesle, si distingue da quelli di Desana e Frinco per il segno che ho descritto. Si vede sopratutto sulle monete di Passerano, e vi si trova con grande frequenza!
Ma il disegno fatto sulla Tav. XV (n° 1) mostra uno spazio illeggibile davanti a HER, un’altro (grattato) fra CONCOM e RAD e tre lettere, delle quali l’ultima sembra una T fra RAD e PASSA, senza punto fra PASSA e la data. La descrizione dello stesso esemplare fatta dal CNI (pag. 387 n° 4) è più veritiera del disegno, con al diritto, dei punti negli spazi illeggibili, e una interpretazione della fine della leggenda: RAD. ET. PASSA 1585; la descrizione del rovescio è conforme, segnalando la $ in inizio di leggenda.
Varesi riprende la descrizione del CNI, trascurando il segno incompreso dai suoi predecessori; quanto a Cesare Gamberini di Scarfea aveva ignorato questa variante di leggenda.
Segue: articolo completo in formato PDF da Panorama Numismatico nr.222/ottobre 2007
2 Comments
umberto
sono in possesso di una moneta d’oro luigi XII del periodo piacenza 1498 1515 vorrei chiedere delucidazione anche su eventuale stima .grazie umberto
Massimo Bosi
Le consigliamo di rivolgersi direttamente ad un commerciante o ad una casa d’asta: http://www.bidinside.com/it/auction-houses/0/0/tutti/mondo/0/