Convegno Filatelico Numismatico e Cartofilo Toscana 2014: Palazzo delle Esposizioni, piazza G. Guerra, 50053. Info: Aspot, Associazione Per Lo Studio Della Storia Postale Toscana, c/o Studio avv. A. Papanti, via del Giglio 56, 50053, Empoli – Tel./fax: 0571 710252 – Cell.: 339 5423347, oppure 338 1512479 – mostre- mercato@virgilio.it
“TOSCANA 2014” é la quattordicesima edizione di questa manifestazione nata nel 2001, per i 150 anni dalla emissione dei francobolli di Toscana.
Avrà luogo nei giorni 29-30 marzo presso il Palazzo delle Esposizioni di Empoli.
Per l’evento, organizzato dall’ A.S.PO.T (Associazione per lo Studio della Storia Postale Toscana), sono previste le seguenti iniziative:
- Convegno commerciale di filatelia, numismatica, cartoline, cartografia, libri e documenti; orario di apertura: sabato ore 9-19; domenica ore 9-13.
- Annullo speciale – disponibile presso l’ufficio distaccato di Poste Italiane all’interno del Convegno il 29 marzo – e cartolina ambedue dedicati a Gioacchino Murat – già generale di Napoleone, da questi posto sul trono di Napoli – che approfittando delle sconfitte subite dall’Imperatore, si accordò segretamente con gli Austriaci e mosse con le sue truppe verso l’Alta Italia, occupando per pochi mesi la Toscana ed obbligando l’esercito napoleonico a ritirarsi. Evento del quale ricorre il 200° anniversario.
- Mostra Filatelica dei soci A.S.PO.T. che presentano collezioni di Storia Postale della Toscana prevalentemente incentrata sull’argomento commemorato.
- Numero unico di 52 pagine: “La posta in Toscana durante il periodo Murat” a cura di F. Finetti, E. Ohnmeiss e P.Saletti, nel quale viene esaminato il ritorno dal sistema postale napoleonico, cui la Toscana era stata soggetta per sei anni, a quello granducale, in vigore fino al 1808.
- Riunione dei Circoli Filatelici Toscani: sabato 29 marzo alle ore 15;
- Asta Filatelica Sergio Santachiara: sabato 29 marzo ore 17.
- Domenica 30 marzo, con inizio alle ore 10,00, si terrà la conferenza dei soci Aspot Paolo Saletti e Fabrizio Finetti sull’argomento del numero unico, accompagnata da proiezione di slides.
Durante questa riunione sarà consegnato il “Premio Pantani” che viene annualmente assegnato a chi mediante scritti, studi, collezioni o in qualunque forma ha contribuito alla conoscenza o diffusione della Storia Postale Toscana.