Articoli su argomenti vari legati alla numismatica, alle monete e alle medaglie. Articoli di costume, usanze e curiosità numismatiche.
Quaderni di Panorama Numismatico – di Francesco di Rauso e Gionata Barbieri – da Panorama Numismatico nr.248/Febbraio 2010
Elia Pulcheria, Santa ed imperatrice dell’Impero Romano d’Oriente, è la protagonista di una medaglia coniata nella zecca di Napoli nel 1862, nella quale sono nascosti dei particolari a dir poco equivoci per il momento storico in cui venne realizzata.
Nel corso di questo articolo discuteremo, grazie ad alcuni documenti consultati presso i principali archivi napoletani ed altro materiale costituente pronunciamento ufficiale della Chiesa, per quali motivi Ella venne venerata a Napoli in quel periodo e, soprattutto, perché un incisore napoletano di nome Luigi Arnaud abbia inciso questo conio.
Iniziamo con la descrizione sintetica della medaglia, poi passeremo ad una panoramica storico-numismatica che intende rammentare ai lettori chi era Elia Pulcheria.
di Gianni Graziosi – da Panorama Numismatico nr.235, luglio/agosto 2010
Che le novità costituissero l’ossatura portante di una parte del collezionismo delle monete moderne è cosa risaputa, ma che ora, grazie ad un’iniziativa della repubblica del Benin, le monete fossero anche “profumate”, e per di più alla marijuana, è veramente incredibile. Il Benin è uno stato dell’Africa Occidentale, precedentemente conosciuto con il nome di Dahomey, la cui economia è sottosviluppata e dipende dall’agricoltura di sussistenza e dalla coltivazione del cotone. Questa “originale” moneta da 100 francs CFA 2010, in cupronichel placcato argento, inaugura la serie dedicata alle piante più famose della terra ed è dedicata alla canapa (Cannabis sativa). Al rovescio è raffigurata la classica foglia di canapa colorata di verde; la particolarità consiste nel fatto che basta sfregare delicatamente la foglia per poter annusare il tipico odore della marijuana. Questo grazie alla particolare colorazione utilizzata capace di rilasciare molecole odorose.
di Gianni Graziosi – da Panorama Numismatico, nr. 251/maggio 2010
Navigando in internet si possono reperire notizie curiose, insolite, strane, stravaganti, aneddoti ed altro ancora. Ad esempio nel sito www.repubblicadialcatraz.com si può leggere che, il 25 luglio 2009, è nata la Libera Repubblica di Alcatraz, fondata sulla poesia, per secessione dall’Italia. La neonata micronazione ha scelto la bandiera e deciso di stampare passaporti, francobolli, autoadesivi ed anche, ovviamente, di far coniare “monete” e stampare “banconote”. La valuta scelta è il talento. Oltre a tutto questo è stata scritta la costituzione e sono stati definiti alcuni ministeri. Troviamo così il ministro dell’Amicizia e dell’Amore universale, il ministro dei Pensieri Buoni e Belli ed anche il ministro delle Relazioni Extraterrestri nel cui programma c’è il progetto della costruzione di una base di benvenuto per marziani ed affini. Per diventare cittadino basta inviare una richiesta tramite un forum automatico. La cittadinanza è gratuita, ma sono venduti numerosi gadget. Attualmente i cittadini sono 55. (altro…)
da Panorama Numismatico nr.252 – Giugno 2010
Ancora dalla rivista Rassegna Numismatica del giugno 1933. Ancora un racconto su un tesoro. Ma questa volta andiamo in Polonia.
Viene trovato un cofano di artiglieria pieno di monete. Un tesoro poi conteso dalle autorità e l’astuto contadino che l’ha trovato che lo sorveglia giorno e notte grazie anche ad un sistema d’allarme ante litteram…
da Panorama Numismatico nr.252 – Giugno 2010
Riprendiamo dalla rivista «Rassegna Numismatica» del giugno 1933 questo affascinante racconto su un misterioso tesoro venuto alla luce a Genova. Addirittura un grosso calderone…
Sul Giornale di Genova (12 marzo) un brioso articolo di U.D.L. rievoca queste strane storie di tesori: