Articoli su argomenti vari legati alla numismatica, alle monete e alle medaglie. Articoli di costume, usanze e curiosità numismatiche.
di Gianni Graziosi
Con lo slogan bagliore nella notte viene pubblicizzata la moneta canadese, in lega di rame e nichel, con valore facciale 25 cents 2012 (12,61 g, 35 mm, tiratura 25.000 esemplari). Il pezzo, il primo di una nuova serie di quattro dedicati agli animali preistorici, presenta sul rovescio l’immagine a colori di un dinosauro cornuto, il Pachyrhinosaurus canadensis lakustai, un erbivoro vissuto nel Cretaceo superiore nel nord America; ma ovviamente non è questa la novità. L’innovazione consiste nel fatto che basta esporre la moneta per breve tempo alla luce solare o alla luce di una lampadina, e se poi la si colloca al buio, udite-udite, è possibile vedere lo scheletro dell’animale. Questo perché la reale zecca canadese ha utilizzato smalti fluorescenti. Il risultato è una radiografia virtuale del Pachyrhinosaurus. Dall’altro lato del tondello l’elegante ritratto di Elisabetta II con la sovrana che volge lo sguardo verso destra.
Naturalmente non è la prima volta che i dinosauri vengono rappresentati su monete, soprattutto dopo il grande successo del film Jurassic Park realizzato nel 1993 da Spielberg. Numerose sono le emissioni in cui figurano immagini di questi fantastici animali come, solo per fare qualche esempio: 10 dollari 1997 in argento (28,28 g) dell’Eritrea con il massiccio e cornuto Triceratops; 100 tugrik (tögrög) 1989 (28 g) con Nemegtosaurus mongoliensis erbivoro vissuto nel Cretaceo superiore e 500 tugrik (tögrög) 2001 (25 g) con il piccolo Protoceratops andrewsi, entrambi i pezzi sono in argento della Mongolia; 500 dinari 1993 in rame e nichel della Bosnia-Herzegovina con il notissimo Brontosaurus, nome entrato nell’uso popolare ma errato, per ragioni di precedenza nella scoperta deve essere utilizzato Apatosaurus; 4 dollari 2009 con Tyrannosaurus rex, il grande carnivoro bipede dalla testa enorme, con denti lunghi anche 18 cm, mentre gli arti anteriori erano minuscoli, quasi atrofizzati; 4 dollari 2010 con il carnivoro Dromaeosaurus albertensis che aveva un artiglio affilato sul secondo dito del piede, pezzi in argento (15,87 g) del Canada; 500 won 1993 in argento (31,1035 g) della Corea del Nord con Brontosaurus; 1 corona 1993 in argento (28,28 g) di Gibilterra con Stegosaurus, animale dotato di enormi piastre poste sopra la colonna vertebrale e una potente coda munita di lunghe spine appuntite; 1000 yen 2010 in argento (31,1 g) del Giappone con il carnivoro Fukuiraptor; 5 dollari 2002 in argento (62,5 g) con il gigantesco Seismosaurus di Tuvalu. Naturalmente l’elenco potrebbe continuare a lungo.
Sono da capogiro e veramente impressionanti i contingenti previsti per le emissioni cinesi in oro, con data 2012, della serie Panda, una tra le monete bullion più amate e collezionate. Per i pezzi da un ventesimo (20 Yuan) e un decimo (50 Yuan) di oncia sono previsti 800.000 esemplari, 600.000 invece per il quarto (100 Yuan), la mezza (200 Yuan) e l’oncia (500 Yuan), mentre il pezzo da 5 once (2.000 Yuan) sarà emesso in 5.000 esemplari. Per arrivare infine alla moneta top da 10.000 Yuan che, sebbene pesi un chilogrammo (32,15 once, diametro 90 mm), sarà battuta in 500 esemplari. Per questo motivo la zecca della Repubblica popolare cinese conierà oltre 37 tonnellate d’oro, circa la metà servirà solamente per la produzione del pezzo da un’oncia. Insomma le monete d’oro, anche i pesi massimi, continuano ad essere particolarmente richieste pure come bene rifugio, merito sicuramente del prezzo del biondo metallo che, ultimamente, ha raggiunto quotazioni decisamente alte.
Un passo interessante, tratto da un testo del Settecento di Ottavio Liguoro, Ristretto istorico dell’origine degli abitanti della campagna di Roma, tratta dei modi di falsificare monete e di distinguere monete false da quelle vere. In particolare, l’autore consiglia di saggiarle con la lingua per capire se la patina è genuina.
Liguoro ne scrive trattando della storia di Roma e dei suoi imperatori che lasciorono molte memorie, e precisa una gran quantità di medaglie d’oro, argento, ed in varj metalli. Egli prosegue: Affinché dunque non siate con facilità ingannati, darovi un general saggio di conoscer le vere dalle false medaglie. Per primo le toccarai col bolino, e ritrovandole assai dure, o che facilmente si frangono saran buone. La patina, che è, o verde, e lustre, qual si fa colla lunghezza del tempo, né può falsificarsi. Se negra o rossa o bigia roana, qual si fa col solfo brugiato, vitriolo, ed altro, per conoscerla, la toccherai spesso colla lingua, poiché non essendo antica, pizzicarà, o darà qualche sapore, e toccandola col bolino, la detta patina non penetra dentro al metallo, che perciò sarà falsa. Altri dopo renicciate vi fanno la patina con aceto di vin greco forte, sal ammoniaco quanto basta, e messa con diligenza, che non facci corporatura; qual usava il gran virtuoso Luca Corsi Romano; altri attacano la testa, ed il rovescio di due medaglie antiche, o con una moderna; ciò conoscerai vedendo biancheggiar attorno detta medaglia un sottil filo d’argento, ed anche la parte moderna vi troverai quelle crudezze vivaci, ed aspre; sogliono di più in una medaglia metterci un altro rovescio colla casella, qual non è facile il conoscerla, se non colla variazione del metallo. Oggi però al più s’inganna col getto, maggiormente nelle medaglie di argento, ed oro, gettandole in osso di seppia, in ossi brugiati, ed in ceneri de’ viti, e simili materie; s’avverta al fondo, che mai sarà liscio, e pulito, e l’orlo sarà limato. (Ottavio Liguoro, Ristretto istorico dell’Origine degli abitanti della campagna di Roma, de’ suoi re, consoli, dittatori, delle medaglie, gemme, intagli d’imperadori, imperadrici, donne auguste, e de tiranni fino a Postumo, in Genova ed in Roma, per Gio. Zempel vicino a Monte Giordano, a spese di Gaetano Capranica libraro, 1733, pp. 14-16.)
Marilyn Moroe, una donna bellissima, affascinante, attraente, come si può in altro modo definire il sex simbol più famoso del XX secolo? Forse la personificazione stessa della femminilità ammaliante e seducente, sensuale ma dalla quale, nello stesso tempo, traspare una vena di tormento, di afflizione, un desiderio di tenerezza. In poche parole un vero mito: il sogno irrealizzabile di innumerevoli uomini. Norma Jeane Mortesen, questo il vero nome, nasce il primo giugno 1926 a Los Angeles (USA), trascorre un’infanzia molto travagliata, in orfanotrofi e in affido presso diverse famiglie, a causa delle crisi depressive della madre che non può occuparsene. Si sposa giovanissima, a 16 anni, con l’operaio Jim Dougherty, si risposerà ancora tre volte, con il giornalista Rodert Slatzer (1952-1952), con il giocatore di baseball Joe Di Maggio (1954-1954) e con il drammaturgo Arthur Miller (1956-1961). Nel 1945, mentre si guadagna da vivere in fabbrica, viene notata da un fotografo militare, David Conover, che realizza con lei un servizio per la rivista Yank. La sua immagine di pin-up raggiunge le truppe americane in tutto il mondo. Le fotografie di Norma Jeane cominciano a circolare, diventa la modella preferita del disegnatore di pin-up Earl Moran, il suo nome comincia a comparire sulle colonne dei pettegolezzi del Los Angeles Times. Il 24 agosto 1946 firma il suo primo contratto cinematografico con la 20th Century-Fox, divorzia dal primo marito ed assume il nome d’arte di Marilyn Monroe. Per aumentare il suo fascino si schiarisce i capelli (castano il colore naturale), spesso finisce nel letto di numerosi amanti, ma la carriera di attrice stenta a decollare e procede fra grandi difficoltà. All’inizio piccole parti, brevi apparizioni, ma alla fine il successo arriverà. Interprete indimenticabile di film di grande fortuna come la commedia musicale Gli uomini preferiscono le bionde (1953), la commedia brillante Quando la moglie è in vacanza (1955) ed il capolavoro comico di Billy Wilder A qualcuno piace caldo (1959).
Segue: articolo completo in formato PDF da Panorama Numismatico 275 / Luglio-Agosto 2012
Un nostro lettore ci ha segnalato novità circa la notizia del ritrovamento di monete a Pantelleria risalente all’anno passato. Trovandole interessanti abbiamo fatto una piccola ricerca. Abbiamo scoperto che, nella zona, già da tempo è stato creato un percorso di visita subacqueo tra relitti antichi e moderni che il sito della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali del Mare descrive attentamente insieme ai dettagli dei ritrovamenti. Nel frattempo le ricerche sono continuate ed è stato portato avanti un progetto di valorizzazione del sito attraverso scavi e studi.