Articoli su argomenti vari legati alla numismatica, alle monete e alle medaglie. Articoli di costume, usanze e curiosità numismatiche.
Founded in London, the International Institute of MetaNumismatics (INIMEN) brings together numismatic scholars and digital innovation experts from universities, academic institutions, and research centers. The Institute functions as an advanced observatory, dedicated to the critical analysis of the transformations shaping numismatics in the digital age. (altro…)
Fondato a Londra, l’Istituto Internazionale di MetaNumismatica (INIMEN) riunisce studiosi di numismatica ed esperti di innovazione digitale provenienti da università, istituzioni accademiche e centri di ricerca. L’Istituto opera come un osservatorio avanzato, dedicato all’analisi critica delle trasformazioni che stanno ridefinendo la numismatica nell’era digitale.
Radicato nella prestigiosa tradizione numismatica europea, l’Istituto si propone di esplorare le potenzialità offerte dagli strumenti tecnologici più avanzati nell’ambito della ricerca, rappresentazione, conservazione e interazione con il patrimonio numismatico. L’attuale rivoluzione digitale sta ponendo le basi per una profonda ridefinizione degli studi numismatici, introducendo nuovi strumenti e metodologie che stanno trasformando progressivamente gli approcci e le prospettive di ricerca. Allo stesso modo, anche il collezionismo numismatico è destinato a cambiamenti significativi. (altro…)
Sarà allestito fino al 24 novembre, presso la Fondazione Prada di Venezia, nel palazzo storico di Ca’ Corner della Regina, il progetto espositivo Monte di Pietà, concepito dall’artista Christoph Büchel.
In esposizione circa 50 oggetti provenienti dalle collezioni della Banca d’Italia, tra cui 11 tavolette cuneiformi in argilla di origine mesopotamica e numerosi esemplari della Collezione Voltolina, recentemente acquisita dal Museo della Moneta, come monete a forma di lancia e di coltello, spade, bastoni in osso e avorio, punte di giavellotto, perle, conchiglie e monete da collo. (altro…)
di Michele Straziota
da «Panorama Numismatico», n. 379, marzo 2024, pp. 49-51.
Spesso nell’ambiente numismatico le banconote vengono considerate esclusivamente per il loro contenuto economico e collezionistico; cioè esiste la percezione che vengano trattate unicamente attraverso il loro prezzo, che sia congruo o meno, o se può essere un investimento e possibilmente che sia pagata il meno possibile. D’altro canto, esiste la perentoria esigenza che tali banconote siano esteticamente impeccabili. Da qui la forsennata ricerca, soprattutto negli ultimi anni, della conservazione del fior di stampa. Tutto ciò in contrasto con l’obiettivo per cui la banconota è stata creata, quella di essere maneggiata e destinata alla circolazione. (altro…)
Il Foglio Numismatico. Periodico di letteratura sulla scienza delle monete (ISSN 3035-0603) è il nuovo progetto editoriale diretto dal prof. Luca Lombardi, nato dalla dedizione verso una disciplina che, pur avendo un trascorso millenario, continua a riservare straordinari spunti di riflessione storica.
Il periodico è stato avviato con il fine di approfondire e condividere le conoscenze sulla letteratura numismatica, essenziali non solo per lo studio delle monete, ma anche per ricomporre i percorsi complessi, e spesso tortuosi, che hanno portato alla costruzione del sapere. L’obiettivo sarà perseguito mettendo in luce i contributi degli studiosi che hanno lasciato un segno indelebile in questo campo.
(altro…)