Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.287 di settembre 2013, interamente a colori.
Di seguito l’indice della rivista:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Roberto Diegi, Il ponte sul Danubio nelle monete di Traiano – Pag. 7
– Corrado Marino, La battaglia del fiume Idaspe in una decadramma di Babilonia del 325 a.C. – Pag. 11
– Michele Chimienti, Gli emblemi cardinalizi sui bolognini d’oro della prima metà del XV secolo – Pag. 13
– Luciano Giannoni, Le monete del Principato di Piombino e del Principato di Lucca e Piombino. Appunti per un aggiornamento del Corpus Nummorum Italicorum – Prima parte – Pag. 25
– Luigi Fedrighelli, Una variante inedita per la zecca di Pesaro – Pag. 41
– Fabio Robotti, I Savoia al Quirinale. Le medaglie di Pio IX negli anni del Regno d’Italia – Pag. 45
– Concorso Una moneta per i giovani. Andrea Castellano, Il sesino di Alfonso IV d’Este (1658-1662). Ducato di Modena e Reggio – Pag. 57
– Mostre e convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Piombino, Porta a Terra e Rivellino, XIII-XV secolo. Iacopo VII Appiani (1590-1603), grossi.
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).
di Giuseppe Carucci
LA STORIA DEI SOVRANI DI BULGARIA E DELLE LORO CONIAZIONI TRA LA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO E IL 1946, QUANDO L’ULTIMO ZAR VENNE DEPOSTO A FAVORE DELLA REPUBBLICA.
Il paese deve il suo nome ai bulgari, popolazione di origine unna che si stabilì nel V secolo nei territori a nord del mar Nero, tra i fiumi Volga e Don. I due gruppi fondamentali dei Kutriguri e Utriguri si riunirono nel regno della Grande Bulgaria, dissolto nel VII secolo dall’invasione dei cazari; il nucleo principale dei bulgari emigrò verso i Balcani dove, fondendosi con gli slavi locali, diedero vita a uno stato federativo bulgaro-slavo a scapito dei bizantini.
La Bulgaria divenne lo stato più fiorente dei Balcani sotto i regni di Boris I (853-889) e Simeone (893-927). Fu durante il regno di Boris I che i santi Cirillo e Metodio introdussero l’alfabeto glagolitico, detto anche cirillico. In seguito, sottomessa nuovamente dai bizantini dopo i torbidi scoppiati al decadere del primo regno bulgaro, tornò indipendente nel secolo XII sotto la dinastia degli Asen (fig. 1) per essere infine assoggettata dai turchi sul finire del secolo XIV.
Inserita, come di consueto all’interno della cornice del Convegno Numismatico di Riccione, il 30 agosto prossimo l’Asta Sintoni nr.7 aprirà la carrellata degli appuntamenti autunnali. Tradizionalmente, l’evento segna l’inizio della stagione numismatica che si preannuncia, anche quest’anno, ricca di soddisfazioni.
L’asta inizia il 30 agosto con il catalogo filatelico, oltre mille lotti dove troverete Interi Postali, Buste primo giorno, Storia postale, Francobolli, Lotti e collezioni, Libri Ufficiali Filatelici.
Il catalogo numismatico che verrà battuto il 30 agosto contiene quasi 2.000 lotti che vanno dalle monete antiche e moderne, alle medaglie. Potranno trovarsi esemplari di tutte le qualità e per tutte le tasche, con particolare riguardo ai lotti multipli dove si potranno trovare non pochi affari.
E’ possibile visionare i cataloghi e fare offerte su Bid Inside, di seguito le categorie principali dell’asta numismatica:
Il 9 novembre si terrà presso il Grand’Hotel Primavera di Borgo Maggiore (RSM) il consueto appuntamento con l’asta Thesaurus.
Saranno posti in vendita 1250 lotti di monete e medaglie con esemplari anche rari e di alta qualità.
La vendita è articolata nelle seguenti sezioni: (altro…)
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.286 di luglio/agosto 2013, interamente a colori.
Di seguito l’indice della rivista:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Pietro Luigi Garavelli e Alessandro Vanni, Una inedita litra romano-campana – Pag. 7
– Giorgio Fusconi, I tremissi longobardi di Cuniperto con San Michele al rovescio – Pag. 9
– Stefano Di Virgilio, Monete e medaglie italiane del Gabinetto Numismatico di Dresda. XX inserto – Pag. 25
– Isidoro Minniti, Un inedito della zecca di Salerno. Studio su un follaro inedito, o presunto tale, di Guglielmo duca di Puglia – Pag. 41
– Giuseppe Carucci, Monete russe dei secoli XIV e XV – Pag. 44
– Patrizia Di Monte, Monete e medaglie della Tuscia – Pag. 49
– Concorso Una moneta per i giovani. Magdi Nassar, La trillina di Gian Galeazzo Maria Sforza nella reggenza di Lodovico il Moro – Pag. 51
– Notizie dal mondo numismatico – Pag. 55
– Recensioni – pag. 57
– Mostre e convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: San Michele Arcangelo e il drago, Basilica di San Michele Maggiore, Pavia. Cuniperto, tremisse, Torino, Medagliere Reale.
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).