Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
Su come sia nata la moneta è stato scritto molto, perché ogni trattato generale di numismatica deve per forza di cose cominciare dagli inizi.
C’è accordo, in generale, per datare le prime monete, intese come pezzi di metallo aventi un valore predeterminato fissato da un’autorità statale, intorno alla metà del VII secolo a.C. in Asia Minore, e più precisamente, nel Regno di Lidia. Il metallo utilizzato era l’elettro, una lega naturale di oro e argento disponibile sul posto. Molti di questi pezzi non erano tondeggianti ma piuttosto ovali e solo in un secondo momento furono marcati con delle impronte, da un lato solo prima e da entrambi poi.
La casa d’asta Hess Divo di Zurigo presenta in asta, il prossimo 23 ottobre, una interessante selezione di monete antiche e moderne.
Asta 324 – “Il ritratto romano” – La collezione L. Herold
Nei passati decenni il collezionista L. Herold ha raccolto una bella collezione di monete romane di squisito gusto. Il catalogo speciale Hess Divo 324 è dedicato al ritratto romano.
La medaglia per il primo anno di pontificato di Papa Francesco é stata ritirata dopo appena due giorni a causa di un errore. Pare che delle 6.000 coniate ne siano state vendute solo 4. I fortunati collezionisti vedranno il valore della medaglia salire vertiginosamente… L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che conia le monete e le medaglie per lo stato del Vaticano, ha infatti emesso questa medaglia senza notare che la dicitura al rovescio era errata: al posto di una J in JESUS hanno inserito una L. Il refuso ha così rovinato una delle citazioni preferite di Papa Bergoglio: “VIDIT ERGO JESUS PUBLICANUM ET QUIA MISERANDO ATQUE ELIGENDO VIDIT, AIT ILLI SEQUERE ME”, citazione tratta dalle omelie di San Beda il Venerabile.
Foto da repubblica.it
La Sincona AG di Zurigo ha presentato le sue aste 2013 che si svolgeranno a Zurigo dal 14 al 18 ottobre: 5 cataloghi per ben 4.841 lotti saranno battuti all’asta. Le raccolte di Sincona rappresentano quasi tutti i settori della numismatica ad eccezione delle monete antiche.
Asta 12 – The Sincona Collection Part II – Monete russe
L’Asta 12 si preannuncia emozionante presentando la seconda parte de The Sincona Collection, con monete russe in argento e rame. Il curatore del Dipartimento Numismatico del Museo Storico di Stato di Mosca ha dichiarato che questa raccolta costituisce “la più importante collezione di monete russe messa sul mercato dopo la vendita all’asta della collezione del conte Tolstoj nel 1913”.
E’ in spedizione e già disponibile sullo shop online il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.288 di ottobre 2013, interamente a colori. Di seguito l’indice della rivista:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Roberto Diegi, La raffigurazione della leggendaria fenice su alcune monete dell’antichità, dall’impero di Roma al Regno delle Due Sicilie – Pag. 7
– Francesco Di Rauso, Le medaglie napoletane del decennio francese tra originali e postume – Pag. 15
– Mario Limido, Riflessioni riguardo la scritta sul nastro di Francesco II Sforza – Pag. 21
– Luciano Giannoni, Le monete del Principato di Piombino e del Principato di Lucca e Piombino. Appunti per un aggiornamento del Corpus Nummorum Italicorum – Seconda parte – Pag. 25
– Corrado Marino, La Francia al centro di un Impero. La grandeur francese in una banconota – Pag. 41
– Giuseppe Carucci, Lo zar Alessandro II il Liberatore – Pag. 45
– Fabio Robotti, I porti fluviali di Roma nelle medaglie dei papa-re – Pag. 49
-Concorso Una moneta per i giovani. Matteo Milani, Una mezza lira del Regno Lombardo Veneto – Pag. 56
-Bernardino Mirra, Le nostre gloriose riviste numismatiche. XVI parte – Pag. 59
– Mostre e convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Antoine-Jean Gros, Murat nella battaglia di Abukir, olio su tela, 1807, Musée National du Château, Versailles. Murat, medaglia 1808, bronzo. Per l’arrivo a Napoli della Regina Giulia Maria.
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).