Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
Lunedi 24 marzo é iniziata a Milano la nuova asta di Crippa Numismatica Cronos 8. Le prime aggiudicazioni avverranno il 4 aprile.
In essa sono offerte: monete greche, della repubblica romana, dell’impero romano, bizantine, di Casa Savoia, alcune monete di zecche italiane e una raccolta di oltre 500 monete di Milano da Onorio (393-423) alla chiusura della zecca sotto Umberto I di Savoia (1878-1900).
E’ stato spedito a tutti i nostri abbonati ed é disponibile sullo shop online il terzo numero del 2014 di Panorama Numismatico, il nr.293 di marzo 2014, 64 pagine interamente a colori. Di seguito l’indice della rivista:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Roberto Diegi, Spendidi ritratti sui bronzi di largo modulo di molti imperatori romani. Prima parte – Pag. 7
– Mario Limido, La monetazione dell’Ivrea comunale – Pag. 19
– Cecilia Pucci, I testoni della benedizione ribattuti a Firenze – Pag. 27
– Pier Alessandro Boni, Una inedita variante del quattrino di Massa di Lunigiana databile attorno all’anno 1568 – Pag. 34
– Luciano Giannoni, Una moneta inedita del Principato di Piombino nelle carte di Giorgio Viani – Pag. 39
– Franco e Vincenzo Rapposelli, Le grandi figure della numismatica dell’Ottocento. Celestino Cavedoni e le 202 tavole del Carelli – Pag. 43
– Corrado Marino, Somaliland: uno Stato che non esiste… ma batte moneta in quantità – Pag. 49
– Fabio Robotti, Papa Pio XII “Defensor Civitatis” – Pag. 53
– Giuseppe Carucci, Un ingenuo falso d’epoca – Pag. 59
– Mostre e Convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Niue, 2 dollari 2012 in argento della serie “Star Wars”, Yoda.
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).
1 marzo – FIRENZE
XXI Convegno Numismatico Filatelico. Presso: Hotel Hilton Garden Inn Florence Novoli, via Sandro Pertini, 2/9, Firenze. Info: Circolo Numismatico Mediceo Firenze – Tel.: 0571 298941, oppure 339 6735806 – email: cnmediceo@interfree. it – cnmediceo@hotmail.it
2 marzo – PONSACCO (PI)
18° Valderaphil , Convegno e mostra scambio del Collezionista. Presso: Auditorium Mostra del Mobilio – Ponsacco (PI).
Info: Gruppo Collezionisti della Valdera, Cannopoli (PI) – Tel.: 0587 730003; 0587 608037; 347 8263478 – e-mail: marco. debenedetto59@gmail.com; giacgia06@libero.it
NELL’OTTOCENTO FURONO CONIATE MOLTE SERIE DI MEDAGLIE DEDICATE A PERSONAGGI DELLA STORIA ITALIANA. UNA TRA QUESTE SERIE FU PRODOTTA CATENACCI NELLA ZECCA DI NAPOLI.
La bellissima serie di 17 medaglie del diametro di 40 millimetri coniata a Napoli e dedicata agli uomini illustri delle Due Sicilie, è stata a lungo considerata di committenza privata e quindi non facente parte della medaglistica borbonica. Tuttavia nel 2006 è stata meritevolmente inserita da Salvatore D’Auria nella sua opera Il medagliere.
Queste medaglie sono borboniche a tutti gli effetti in quanto regolarmente approvate dal Re con documenti ufficiali che ne autorizzano l’incisione e coniazione servendosi degli artisti della zecca di Napoli che in quel momento già lavoravano per la creazione di altre medaglie.
La coniazione fu approvata dal Re in diversi periodi a cavallo tra il 1830 ed il 1834. Ecco i personaggi illustrati nella serie.
Torquato Tasso (Sorrento 1544–Roma 1595) è stato uno scrittore e poeta italiano. Figlio del poeta Bernardo Tasso, a diciotto anni esordì con il poema Rinaldo, dedicato al cardinale Luigi D’Este. Si trasferì alla corte di Ferrara dove condusse una vita intensa e di grande attività artistica. E’ in questo periodo che, tra l’altro, finì il suo capolavoro, la Gerusalemme Liberata. A causa del suo particolare carattere, pieno di insicurezze e contraddizioni, fu colto da uno squilibrio mentale, che lo portò ad una vita solitaria, viaggiando attraverso l’Italia, fino a che, tornato a Ferrara, il duca Alfonso lo fece rinchiudere nell’ospedale di S. Anna, dove rimase per sette anni. Liberato per intervento della duca di Mantova, riprese i suoi viaggi in Italia, finché morì a Roma nel monastero di Sant’Onofrio. Questa sensibilità così spiccata e talvolta addirittura malata, si riflette nelle sue opere, liriche e appassionate, anche nella tragedia e nell’epos.
E’ stato spedito a tutti i nostri abbonati ed é disponibile sullo shop online il secondo numero del 2014 di Panorama Numismatico, il nr.292 di febbraio 2014, interamente a colori. Di seguito l’indice della rivista:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Roberto Diegi, Adriano, il grande viaggiatore, attraverso alcune sue importanti monete – Pag. 7
– Umberto Moruzzi e Fabio Scatolini, Proculus l’usurpatore e le sue monete – Pag. 15
– Realino Santone, Un rarissimo denaro tornese della zecca di Tocco – Pag. 23
– Andrea Pucci, I piccioli di Cosimo I – Pag. 27
– Lorenzo Bellesia, Due monete inedite di Correggio e Modena dello stesso zecchiere – Pag. 31
– Andrea Motta, Lo scudo del 1846 di Gregorio XVI con il 6 ribattuto sul 5 – Pag. 34
– Luigi Fedrighelli, Civitavecchia: una città nella medaglia. Parte prima: Giulio II della Rovere e Paolo III Farnese – Pag. 35
– Francesco Di Rauso e Pietro Magliocca, Vincenzo Aveta e Nicola Morghen, incisori della regia zecca di Napoli. Approfondimenti sulle medaglie borboniche del 1791 e 1802 – Pag. 39
– Corrado Marino, Pagine della storia del XX secolo attraverso la cartamoneta. Dalla Santa Russia all’U.R.S.S. – Pag. 47
– Giuseppe Carucci, I soldi di pelle dell’America russa – Pag. 53
– Recensioni – Pag. 57
– Notizie dal mondo numismatico – Pag. 59
– Emissioni numismatiche 2013 – Pag. 60
– Mostre e convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Busto di Adriano, Londra, British Museum. Denario di 3,40 grammi coniato a Roma tra il 134 e il 138 con, al rovescio, galea e legenda FELICITATI AVGVSTI (ex asta Nac, 21/2001)
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).