Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 372, maggio 2021).
In copertina, la prima parte dell’articolo I quattrini in rame di Guid’Ubaldo da Montefeltro di Lorenzo Bellesia: un tentativo di ordinamento cronologico del quattrino di Guid’Ubaldo da Montefeltro, conosciuto con innumerevoli varianti stilistiche, epigrafiche ed araldiche.
Troverete, all’interno
Per la monetazione antica:
- L’introduzione di una vera e propria moneta nell’economia romana è solitamente ricondotta all’emissione dei cosiddetti aes signatum e aes grave. Ne parla Marco Valentini in Cenni sulla nascita della moneta e dei primi intermediari finanziari nell’antica Roma.
- Roberto Diegi illustra le monete delle imperatrici del basso Impero Romano che influenzarono, direttamente o indirettamente, la politica imperiale, in Imperatrici del basso Impero romano: Licinia Eudoxia, Aelia Eudocia, Aelia Eudoxia, Justa Gratia Honoria, Aelia Pulcheria, Aelia Flaccilla.
Il 4°appuntamento con la Borsa scambio per Collezionisti La Contea colleziona, si terrà a Riposto (CT) il 30 maggio prossimo. Saranno esposti esemplari provenienti dal mondo della numismatica, della filatelia, del piccolo collezionismo e dell’antiquariato. L’evento ha il patrocinio del Circolo Numismatico dello Stretto.
Presso: Palazzo Vigo, Torre Archirafi, via Marina di Torre, Riposto (CT)
Orario: 9.00-18.00. Ingresso libero.
Per informazioni e prenotazioni: Sig. Cavallaro, tel. 348 9378214
Sebbene da febbraio 2020 le tradizionali iniziative legate all’associativismo numismatico sono di fatto precluse, il Circolo Numismatico Patavino sino ad oggi è riuscito a fornire una sorta di continuità. Oltre a gestire in modo controllato e limitato taluni incontri nel periodo tra giugno e dicembre 2020, che hanno consentito l’incontro con alcuni soci, la partecipazione al convegno numismatico di Venezia e la consegna della medaglia realizzata per Padova 2020 Capitale Europea del Volontariato, ha cercato di realizzare un programma 2021 alla luce dei possibili blocchi e colto l’opportunità per avventurarsi maggiormente nell’uso della tecnologia sperimentando le videoconferenze, stimolando e supportando i soci con tecniche e strumenti che molti hanno utilizzato per la prima volta.
È cosi che a marzo 2021 si è ufficialmente aperto il programma del 2021 con una videoconferenza dal titolo Caravaggio: le monete e l’artista, iniziativa dedicata alla ricorrenza dei 450 anni della nascita di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, che ha decisamente avuto un discreto seguito sia tra i soci e simpatizzanti legati alla nostra associazione che tra curiosi e appassionati.

Medaglia “Padova 2020 Capitale Europea della Cultura”, bronzo, Ø 60 mm, peso 164 g, autrice del bozzetto: Anna Berto, medaglista: Loredana Pancotto.
Nel 2021 cadranno altresì due importanti ricorrenze legate al territorio: i 1.600 anni dalla fondazione di Venezia, convenzionalmente definita il 25 marzo del 421 e, per ciò che riguarda più specificamente l’ambito numismatico, la ricorrenza dei 500 anni dalla coniazione della prima osella, una delle monete più belle e significative della Serenissima.
Le attuali condizioni non consentono ancora di programmare una iniziativa che permetta di potersi incontrare per una degna celebrazione ma il Circolo ha deciso di non attendere oltre e attivare il programma dal titolo L’Osella Veneziana, 500 anni dopo, iniziando con una videoconferenza.
Al momento tre sono gli appuntamenti programmati dove ripercorrere le oselle più significative delle 275 coniate ininterrottamente dal 1521 al 1796. La prima conferenza, che si terrà il prossimo 12 maggio alle ore 21.00, è dedicata al periodo che intercorre tra il 1521 (Antonio Grimani) e il 1595 (Pasquale Cicogna). Le date delle successive conferenze verranno annunciate sul sito www.padovanumismatica.it
Per prenotazione inviare una e-mail a: segreteria@padovanumismatica.it
Per il Circolo Numismatico Patavino, che nel 2021 compie 55 anni di attività, è una dimostrazione di come sia ancora vivo l’impegno a mantenere la divulgazione della tradizione numismatica sul territorio.
Per informazioni: www.padovanumismatica.it
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 371, aprile 2021).
In copertina, la seconda parte dell’articolo di Fabrizio Galiè Il ritorno della moneta argentea tra “Prove di stampa” ed “Esperimenti tecnici”. Novità, ipotesi e nuovi interrogativi, un approfondito studio sulle monete di Prova e di Esperimento del 1926 coniate su tondelli già monetati.
Troverete, all’interno
Per le Curiosità numismatiche:
- Sessanta anni fa il volo del primo cosmonauta viene ricordato da Gianni Graziosi raccontando le vicende che portarono a quella storica impresa e le monete e le medaglie che celebrarono Gagarin, pioniere dello spazio.
Sabato 10 aprile alle ore 17:30 sul canale YouTube di Biblionumis sarà trasmessa in live streaming la Cerimonia di premiazione della III Edizione del Premio “Biblionumis” per la ricerca numismatica.
Il Premio sarà assegnato al professor Giovanni Gorini.
Per accedere al canale YouTube (non è necessaria alcuna registrazione per visualizzare i contenuti): https://www.youtube.com/channel/UCJ5a9pvn7ubVkS8jBo388Mw
Per consultare il sito del Premio: https://premio.biblionumis.it/