Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
Éditions Victor Gadoury terrà la sua asta d’autunno venerdì 15 e sabato 16 novembre presso l’Hôtel Méridien Beach Plaza del Principato di Monaco. Dopo aver battuto, nel 2018, l’asta più grande della sua storia, la casa d’aste Gadoury ci presenta ora 2135 lotti con molte rarità che attraversano tutti i periodi, dall’antichità all’epoca contemporanea.
Di particolare rilievo, per il mercato numismatico italiano, è la seconda parte della Collezione di un gentiluomo di Casa Savoia. La prima parte, battuta l’anno scorso, ha attratto collezionisti da tutto il mondo. In questa seconda parte, con i pezzi presenti in questa asta, è atteso un risultato altrettanto eccellente. Delle tante monete dei Savoia proposte, ne presenteremo alcune tra le più significative. (altro…)
InAsta terrà la sua asta n. 84 mercoledì 30 ottobre presso la propria sede a San Marino. La vendita sarà composta di 844 lotti di tutte le epoche, con pezzi molto rari e in alto grado di conservazione.
Tra le monete antiche possiamo trovare una bella dracma delle Isole della Caria (lotto 50) in eccezionale stato di conservazione; da notare come la patina iridescente faccia risaltare la testa di Helios al dritto (qFDC, stima 350 euro). L’octadracma con il busto di Arsinoe II in ottima conservazione è un altro pezzo da tenere in considerazione (lotto 63), coniato tra i regni di Tolomeo VI e Tolomeo VIII (qSPL, stima 7.800 euro). I dettagli dell’imponente viso di Medusa con le sue serpi, al dritto del denario coniato nel 47 a.C. (lotto 151), affascinerà sicuramente più di un collezionista (FDC/qFDC, stima 750 euro). Altro importante esemplare è il denario repubblicano di Q. Pomponius Rufus (lotto 156): al rovescio compare la figura di un’aquila stante su scettro e di fianco un gambero (BB+, stima 2.000 euro).
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 354, ottobre 2019).
In copertina, Jean Baptiste Lepère e l’Institut d’Égypte, di Franca Maria Vanni: architetto, eccellente disegnatore e membro della Commissione che partecipò alla spedizione napoleonica in Egitto, Lepère fu probabilmente l’autore dei rovesci di alcune medaglie conservate nel Museo Medagliere dell’Europa Napoleonica.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Ma quanto vale lo zero? chiede Gianni Graziosi parlando di quelle cartamonete emesse da alcuni Paesi in periodi di inflazione e sulle quali gli zeri si moltiplicavano in tempi brevissimi.
Per la monetazione antica:
- Su Alletto, ministro delle Finanze di Carausio, le notizie sono poche e, alcune, leggendarie. Roberto Diegi fa una rassegna delle sue coniazioni in Alletto: un usurpatore, un imperatore, un ufficiale romano? Le sue monete forse ci aiutano a capire meglio.
È possibile acquistare il nuovo NOMISMA CATALOGO MONETE 2019-2020 in diverse forme promozionali. Il prezzario NOMISMA 2019-2020 è in vendita a 25,00 euro più spese di spedizione.
ACQUISTA con Panorama Numismatico e Nomisma Card …
È possibile acquistarlo il prezzario NOMISMA CATALOGO MONETE 2019-2020 assieme all’abbonamento 2020 a Panorama Numismatico a 75,00 euro o assieme alla Nomisma Card a 120,00 euro.
La Nomisma Card comprende: l’abbonamento annuale ai cataloghi d’asta Nomisma 2020 con le relative aggiudicazioni, l’abbonamento alla rivista Panorama Numismatico 2020 e uno sconto particolare sull’acquisto di Libri editi o commercializzati da Nomisma Spa.
Acquista con abbonamento Panorama Numismatico Acquista con Nomisma Card… con i cataloghi d’asta 60 e 61
È possibile acquistare il prezzario NOMISMA CATALOGO MONETE 2019-2020 assieme ai cataloghi cartacei delle Asta 60 & 61 a soli 50 euro (invece di 75 €).
Acquista con cataloghi asteGifra 2019, XXIII edizione
Manifestazione nazionale di filatelia, numismatica e cartofilia.
Presso: Artificerie Almagià, via dell’Almagià, mappa.
Info: ASCOM Servizi e CFN “D. Alighieri”, via V. Oriani 44, 48121 Ravenna – tel. 340 6162637 – e-mail: mauro-57fil@virgilio.it