Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
A Trieste è appena sorta una piccola e interessante realtà: l’Associazione Numismatica Giuliana, nata dalla voglia disinteressata di condividere l’amore per la numismatica e per il “bello”.
Punto di riferimento per appassionati, collezionisti e studiosi in una città che per molto tempo è stata la sede di uno dei circoli numismatici più importanti d’Italia, l’Associazione Numismatica Giuliana ha appena pubblicato il primo numero del suo periodico, Monete e Collezionismo, con uno speciale contributo per l’anno dedicato a Dante Alighieri.
https://www.academia.edu/44905577/Periodico_associazione
Per informazioni: Facebook “Associazione Numismatica Giuliana”
laMoneta: https://www.lamoneta.it/clubs/21-associazione-numismaticagiuliana
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 369, febbraio 2021).
In copertina, Catalogazione delle monete da 20 lire di Umberto I con cifre del millesimo ribattute, di Emilio Guadagnini: tra le monete da 20 lire di re Umberto I si trovano, con notevole frequenza, delle ribattiture: questo catalogo ne facilita l’identificazione e la classificazione.
Troverete, all’interno
Per le Curiosità numismatiche:
- Nel passato, dopo un periodo più o meno lungo di circolazione, le monete potevano essere usate in modo diverso rispetto allo scopo per cui erano state coniate, ad esempio per impreziosire oggetti e vasellame, tra cui i boccali da birra con coperchio realizzati, tra XVII e XIX secolo, in argento finemente decorato. Gianni Graziosi ne illustra alcuni splendidi esemplari in Brindando con ricchi boccali.
Per la monetazione antica:
- Tra IV e V secolo nell’Impero romano, in campo monetario, regnava la più grande anarchia. Roberto Diegi ne parla in I solidi (ex aurei) dai Valentiniani a Giovino.
- Alberto Castellotti racconta il suo inatteso incontro con una delle massime rarità fra le monete d’oro romane, in Un Nigrinien parisien.
È uscito il sesto numero di AIC Magazine, il primo periodico italiano interamente dedicato alla cartamoneta, pubblicato dall’Associazione Italiana Cartamoneta.
In questo numero potete trovare gli articoli di Stefano Poddi (Il marchese di Colloredo Mels e la cartamoneta; Il Ghandi di Trento Cionini; Le emissioni dell’Occupazione Americana dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale), di Renato Manfredi (Come nasce una banconota), di Achille Ragazzoni (La collezione di Euro-banconote).
Pubblichiamo un estratto dell’Editoriale a firma di Stefano Poddi:
«Siamo arrivati ai tre anni di vita della nostra Associazione, con sei riviste pubblicate corredate da decine di articoli, un convegno intitolato Charta Nummaria, il primo in Italia dedicato esclusivamente alla cartamoneta, con pubblicazione degli Atti, un premio per i migliori articoli pubblicati negli anni 2018 e 2019 e oltre 50 soci iscritti di cui 10 soci sostenitori. Tutto questo grazie alla passione e all’impegno dei Soci e dei Soci Sostenitori, che dedicano parte del loro risorse alla nostra Associazione.
Purtroppo siamo in tempi di Covid-19 e non vi nascondo che riuscire a pubblicare questo numero della rivista non è stato facile, a iniziare dalla limitata disponibilità degli archivi e delle biblioteche, chiuse del tutto o aperte solo in orari limitati e con accesso ridotto, fino alla comprensibile indisponibilità di alcuni autori della rivista, dovuta essenzialmente alla necessità di onorare altri impegni economicamente retribuiti; infatti chi scrive per noi lo fa solo per passione e a titolo gratuito, e di questo gliene siamo grati. […]
In termini pratici, questa circostanza del tutto inaspettata ci ha dato modo di riprendere argomenti e temi molto interessanti, che per mancanza di tempo e/o di spazio, non erano stati né approfonditi né pubblicati.
Ci ha indotto a selezionare ed acquisire nuovi autori e ad intraprendere nuovi percorsi per sviluppare nuovi argomenti, nel campo della ricerca e degli studi inerenti alla numismatica cartacea».
Per informazioni: www.associazioneitalianacartamoneta.it
e-mail: info@associazioneitalianacartamoneta.it
Nel corso di quest’anno 2021 saranno celebrati i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Un calendario zeppo di eventi omaggerà la memoria del Sommo Poeta. Si tratta di una celebrazione corale, fortemente voluta dal MIBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo). La commissione presieduta da Carlo Ossola, Accademico dei Lincei e membro del Consiglio scientifico dell’Enciclopedia Italiana, ha selezionato 100 progetti tra gli oltre 400 pervenuti. L’obiettivo è lasciare non solo una traccia permanente fissando nel territorio nazionale le manifestazioni celebrative più significative, ma anche rendere viva l’identità nazionale dell’Italia a cui il poeta Dante ha dato un contributo essenziale.
La Società Mediterranea di Metrologia Numismatica vuole offrire il suo contributo con una breve serie di videoconferenze sul tema:
L’Italia numismatica ai tempi di Dante
Le riflessioni su questo tema saranno affidate a valenti relatori che hanno aderito all’invito.
Riprenderanno i contatti on line sulla consueta piattaforma con link che sarà comunicato di volta in volta, a partire da sabato 16 Gennaio p.v. alle ore 17.00, con un intervento in cui il Dottor Giuseppe Ruotolo traccerà il programma che la Società intende svolgere per onorare l’Altissimo Poeta. Per l’occasione è stato affidato al prof. Aldo Luisi il compito di introdurre Dante con riflessioni sul suo viaggio culturale e politico.
Per info: www.smmn.it
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 368, gennaio 2021).
In copertina, Monete della Fortuna, di Gianni Graziosi: il denaro è spesso messo in relazione con la fortuna sia perché chi ne possiede molto è considerato favorito dalla sorte ma anche perché a certe monete si attribuiscono poteri magici e propiziatori.
Troverete, all’interno
Per la monetazione antica:
- Roberto Diegi parla degli Aurei dalla Prima Tetrarchia a Gioviano, ossia dalla radicale riforma del sistema monetario di Diocleziano, al nuovo sistema basato sull’oro introdotto da Costantino I.
Per la monetazione italiana medievale e moderna:
- Realino Santone esamina una moneta aquilana in Simboli sulle monete angioine. Un particolare quattrino di L’Aquila.
- Un nuovo millesimo si va ad aggiungere alla ricca serie lucchese di inzio Seicento, presentato da Lorenzo Bellesia in Un 3 bolognini di Lucca con data 1607.
- I batzen goriziani nascono nel 1518, forse per confermare l’appartenenza definitiva della Contea di Gorizia ai possedimenti degli Asburgo. Ne parla Andrej Štekar in Una variante inedita di un batzen coniato nel 1518 dall’imperatore Massimiliano I d’Asburgo per la Contea di Gorizia.
- Il sant’Antonio Abate, raffigurato su un sesino ritenuto di Massa Lombarda, non è venerato lì ma in vari paesi del Bresciano e del Mantovano. Per questo Alberto Castellotti si domanda: È di Massa Lombarda il sesino anonimo del 1578?