Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
È di Sanzio Blasi il bassorilievo sul monumento in Piazzetta Bramante Lazzari a San Marino utilizzato per la diffusione della moneta da due euro che la Repubblica ha voluto dedicare ai 500 anni dalla scomparsa di Donato Bramante. L’artista Sanzio Blasi, nato ad Ancona nel 1895 dove è morto nel 1972, ha realizzato la scultura che reinterpreta in bronzo il ritratto del grande architetto presente in un affresco di Raffaello.
A lui si deve anche la realizzazione di altre opere monumentali quali la Pietà del Cimitero di Tavernelle e la Pietà di S. Domenico ad Ancona e il complesso scultoreo nel Cimitero dei Polacchi a Loreto.
Attivo fin dagli anni ’30, Sanzio Blasi lavorò con vari materiali e si dedicò con particolare interesse alla produzione ritrattistica come i numerosi ritratti di bambini e anche volti illustri come la “testa” del grande poeta romano Trilussa e il ritratto di Monsignore Bignamini nella Cripta del Duomo di Ancona.
La ditta Sincona AG di Zurigo, nata dall’allora ufficio numismatico dell’UBS, ha annunciato che da inizio agosto ha un nuovo collaboratore qualificato. Nel mondo numismatico questo ‘volto nuovo’ è da tempo conosciuto quale specialista esperto e rinomato.
Da oltre trenta anni la numismatica è parte della vita quotidiana di Arne Kirsch poiché già giovanissimo iniziò a classificare e descrivere monete per i cataloghi della casa d’aste numismatiche Essen. Altri luoghi della sua attività professionale sono stati per molti anni la “Münzen und Medaillen AG” di Basilea e in seguito la „ Münzen und Medaillen Deutschland GmbH“ da lui stesso fondata. Durante gli ultimi 16 anni ha lavorato presso la Fritz Rudolf Künker GmbH di Osnabrück, ditta numismatica conosciuta a livello internazionale.
Con Arne Kirsch la Sincona AG si avvale non solo di un numismatico e organizzatore di grande esperienza ma anche di un perito che da oltre 10 anni è spesso richiesto dalla IHK. Sono molto pochi i periti numismatici come lui in Germania. Un altro settore nel quale egli è attivo è la lotta contro le falsificazioni. In questo contesto è membro da molti anni dell’IBSCC, il comitato contro le falsificazione della AINP, associazione della quale egli è presidente dal 2013.
A Massa un gradito ritorno
La quarantesima edizione delle Giornate Filateliche e Numismatiche Massesi che si terranno, come tradizione, a Ronchi, sabato 11 e domenica 12 ottobre 2014, vedranno un gradito ritorno. Il Consiglio direttivo del Circolo Massese ha infatti deciso di riprendere, dopo anni di silenzio, la tradizione di dare alle stampe un notiziario filatelico-numismatico.
I Quaderni del Circolo Filatelico e Numismatico Massese-Nuova Serie verranno distribuiti nei locali del Convegno. L’occasione è dulplice, dato che in concomitanza si terranno le celebrazioni per il 350° anniversario dell’elevazione di Massa in Ducato e di Carrara in Principato (1664-2014), in onore dei quali verranno realizzati uno speciale annullo filatelico e una cartolina ispirati alla bella e rara medaglia di Alberico II Cybo Malaspina.
È uscito il numero di luglio/agosto (a. XXXI, n. 297) di Panorama Numismatico.
In copertina troverete l’articolo a firma di Maurizio Carsetti dedicato al motto “In God We Trust” che comparive per la prima volta su una moneta americana 150 anni fa (In God We Trust… da 150 anni).
Troverete poi
- Gianni Graziosi, Banconote “proletarie”, sulla cartamoneta emessa in Russia dopo la Rivoluzione d’Ottobre.
Per la monetazione antica troverete
- Roberto Diegi, Le fattezze di Marco Antonio: uomo dal fisico possente e dai lineamenti rudi, amante dei fasti e dello splendore dei regni orientali, Marco Antonio venne ritratto sulle monete mettendo in risalto la sua forte personalità mediante l’esasperazione dei tratti fisionomici.