Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
Domani venerdì 17 aprile alle ore 17:00 verrà messo all’asta a Bologna questo importante monetiere in ebano di fine ‘600. E’ il lotto 39 dell’Asta 5 di Gregory’s Casa d’Aste:
Importante stipo italiano in ebano, decorato con pannelli in pietra dura raffiguranti motivi di fiori, frutta e volatili, antello centrale a motivo architettonico con colonne in lapislazzuli e scultura in bronzo. Parte superiore con cappello a balustra, parte inferiore con fascia a linea spezzata, decorata da pannelli in pietra dura, sei gambe a obelisco rovesciate decorate anch’esse, riunite da traverse tornite. Roma, fine XVII sec. – inizio XVIII sec. H cm 210x147x49 (difetto nella balaustra superiore)
L’asta si svolgerà sia in sala che Live.
E’ in spedizione per gli abbonati e già disponibile sullo shop online il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.305 di Aprile 2015. Di seguito l’indice della rivista
- Curiosità numismatiche – Pag. 3
- Roberto Diegi, I sesterzi di Nerone in uno stupendo catalogo d’asta e la riforma monetaria dell’imperatore – Pag. 7
- Adolfo Sissia, Al di là del provisino. Le emissioni “aggiunte” di denari piccoli della zecca senatoriale romana – Pag. 13
- Corrado Marino, Le emissioni ungheresi dalla caduta degli Asburgo alla seconda guerra mondiale e all’iperinflazione del 1946 – Pag. 19
- Andrea Lucchi, Il celebre Panama Pill – Pag. 25
- Mario Veronesi, Proposta per una collocazione cronologica dei sesini emessi durante il governo di Rinaldo I d’Este e per una revisione delle tipologie esistenti – Pag. 35
- Giovanni B. Vigna, Michele Chimienti, Guglielmo Cassanelli, La monetazione di Sede Vacante 1830. Un conclave in mezzo alla rivoluzione – Pag. 45
- Emissioni numismatiche 2014 – Pag. 61
- Mostre e Convegni – Pag. 62
- Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Tito Lessi, Galileo e Viviani, olio su tela, 1892, Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze. 2 euro 2014 Italia, “450° anniversario della nascita di Galileo Galilei”.
Il nuovo numero della rivista è disponibile al costo di 5.50 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (55 euro).
E’ in spedizione per gli abbonati e già disponibile sullo shop online il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.304 di Marzo 2015. Di seguito l’indice della rivista:
- Curiosità numismatiche – Pag. 3
- Roberto Diegi, Com’era veramente Costantino? La fisionomia del primo imperatore cristiano attraverso le sue monete – Pag. 7
- Raffaele Iula, Alcune tracce di legittimazione politica nella Napoli del XVI secolo. Un comune esempio numismatico – Pag. 13
- Giovanni Santelli e Alberto Campana, La zecca di Brescello – Pag. 17
- Francesco Di Rauso, Una decorazione borbonica inedita del 1842 per il Real Monte Ortiz y Villalobos – Pag. 29
- Fabio Robotti, Chiese romane per Leone XIII e Pio XII – Pag. 33
- Maurizio Carsetti, Il dollaro perduto del ‘64 – Pag. 41
- Mirella Comino-Monpier, Un museo per Buja, Città d’Arte della Medaglia – Pag. 51
- Giuseppe Carucci, Copeco e denga – Pag. 54
- Recensioni – Pag. 55
- Emissioni numismatiche 2014 – Pag. 58
- Mostre e Convegni – Pag. 62
- Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Teodoro Duclère, Vista di Napoli con il Vesuvio (1837 ca.); F. Martorelli, Ritratto di Ferdinando II di Borbone, re delle Due Sicilie, 1844, Caserta, Museo della Reggia. Napoli, medaglia per il Real Monte Ortiz y Villalobos, bronzo dorato, 1842 (mm 71 x 58,5).
Il nuovo numero della rivista è disponibile al costo di 5.50 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (55 euro).
E’ in spedizione per gli abbonati e già disponibile sullo shop online il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.303 di febbraio 2015. Di seguito l’indice della rivista:
- Curiosità numismatiche – Pag. 3
- Roberto Diegi, Le donne della dinastia dei Severi – Pag. 7
- Magdi A.M. Nassar, Il grosso guelfo. Storia di una politica monetaria contro la crisi – Pag. 19
- Stefano Di Virgilio, Monete e medaglie italiane del Gabinetto Numismatico di Dresda. XXIII inserto – Pag. 25
- Raffaele Iula, Alcune tracce di legittimazione politica nella Napoli del XVI secolo. Un comune esempio numismatico – Pag. 41
- Renzo Bruni, Una medaglia del cardinale Pietro Aldobrandini a memoria della spedizione militare contro Cesare d’Este per la recuperatione di Ferrara alla Santa Sede – Pag. 45
- In memoriam. Dimitri Loulakakis (1934-2014)
- Sandrino Bruno, Il simbolo della rosa sulle monete degli Spinola – Pag. 53
- Giuseppe Carucci, La Russia e il Baltico – Pag. 55
- Emissioni numismatiche 2014 – Pag. 58
- Mostre e Convegni – Pag. 62
- Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: incisione tratta da un’edizione clandestina pubblicata nel 1602, in luogo sconosciuto, dell’opera Pontificis Maximi Clementis VIII anno MDXCVIII Ferrariam petentis et ingredientis apparatus et pompa. Expressa cum fide, collezione Ori, Ferrara (mm 187 x 141). Cardinale Pietro Aldobrandini, medaglia, 1598, L’entrata del corteo papale a Ferrara, opus: Antonio Casoni.
Il nuovo numero della rivista è disponibile al costo di 5.50 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (55 euro).
L’ASTA 1 della Numismatica Felsinea comprende monete antiche e moderne, medaglie e cartamoneta.
Sulla homepage del sito www.numismaticafelsinea.it potrà consultare sia il catalogo dell’asta battuta che si terrà a Bologna il 25 Gennaio 2015 che quello dell’asta per corrispondenza (chiusura 28/01).
Per effettuare le offerte online è necessario registrarsi sul sito http://felsinea.bidinside.com/ e attendere l’abilitazione da parte della casa d’asta. Il sito è costantemente aggiornato con le offerte giunte per e-mail/fax/lettera.