Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
Pubblichiamo l’elenco dei vincitori ai due concorsi indetti dalla Accademia per il XV C.I.N.: la seconda edizione del Concorso “Pro Mario Traina” e il Premio “Memmo Cagiati”.
Si tratta degli elenchi dei vincitori (in ordine alfabetico) e NON delle graduatorie che saranno rese note in occasione delle premiazioni.
Le premiazioni avverranno a Taormina presso il Teatro Palacongressi alle ore 16,oo di mercoledì 23 Settembre 2015. Dal 21 al 25 settembre 2015, si terrà infatti a Taormina, il XV Congresso Internazionale di Numismatica (CIN 2015), a distanza di un cinquantennio dall’ultimo congresso svoltosi in Italia (Roma 1961).
Domani 30 giugno alle ore 16:00 si concluderà l’ASTA 2 della Numismatica Felsinea, che comprende monete antiche e moderne, medaglie e cartamoneta.
Per effettuare le offerte è necessario registrarsi sul sito felsinea.bidinside.com. Il sito è costantemente aggiornato con le offerte giunte per e-mail/fax/lettera.
Maggiori informazioni
Sono due le nuove emissioni previste per oggi venerdì 26 giugno: la moneta da 2 euro commemorativa dedicata al 750° Anniversario della nascita di Dante Aligheri e la 5 euro in argento commemorativa del 500° Anniversario della nascita di San Filippo Neri inserita, insieme alla 2 euro celebrativa dell’Expo, nella Serie Divisionale da 10 pz. in versione fior di conio. La più preziosa versione proof sarà disponibile da novembre.
La vera novità di questa emissione è la proposta del blister contenente due monete da 2 euro, entrambe dedicate al “Sommo Poeta” Dante Aligheri.
Per la prima volta in assoluto, l’IPZS, quest’anno, propone il dittico composto dalla moneta celebrativa affiancata a quella già in circolazione ordinaria dall’introduzione dell’euro.
E’ online “e-monnaies 3” live auction di cgb.fr con 400 lotti, dalle antiche monete francesi alle moderne, con monete di tutto il Mondo.
Gli highlights della vendita sono un salut d’or di Henry IV d’Inghilterra (lotto 354669, base d’asta 12,000 €/stima 30,000 €), un 4 escudos di Filippo III di Spagna (lotto 354583, base d’asta 20,000 €/ stima 30,000€) e una rarissima moneta di 5 franchi Napoléon Empereur, coniata a Genova nel 1814 (lotto 353086, base d’asta 20,000 €/stima di 35,000 €).
Vi è proposta una selezione interessante di monete romane, ad esempio un aureus di Antonino Pio (lotto 309928, base d’asta 3,800 €/stima 6,500 €), un denario di Gordiano III (lotto 309920,), un miliarense di Teodosio II (lotto 309881, base d’asta 1500 €/stima 2,500 €) e un denario di Cecilia Paolina molto bello (lotto 353718, base d’asta 950 €/stima 1,500 €) sarà messo in evidenza.
Monete celtiche o merovinge sono proposte alla vendita come uno statere Catuvellauni e Trinovantes (lotto 354836) e una scelta di monete greche.
L’INCISORE FRIULANO HA DEDICATO UNA PLACCHETTA IN BRONZO ALL’IMMAGINE SACRA ESPOSTA A TORINO IN QUESTI GIORNI.
Dal 19 aprile al 24 giugno 2015, nel Duomo di Torino, la Sindone, il lenzuolo in cui Giuseppe d’Arimatea avvolse il corpo di Cristo dopo essere stato deposto dalla croce, rimarrà esposta alla venerazione dei fedeli. È un evento che si è ripetuto all’incirca ogni trent’anni a partire dal 1578, anno in cui il Sacro Telo venne portato a Torino per offrire all’arcivescovo di Milano, Carlo Borromeo, la possibilità di venerarlo risparmiandogli parte del lungo viaggio che avrebbe dovuto fare per raggiungere la Savoia e Chambéry. Fino al 1997 è stato conservato arrotolato su un cilindro di legno dentro una cassetta d’argento mentre oggi è riposto disteso all’interno di un contenitore realizzato in materiali speciali.