Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
E’ in spedizione per gli abbonati e già disponibile sullo shop online il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.303 di febbraio 2015. Di seguito l’indice della rivista:
- Curiosità numismatiche – Pag. 3
- Roberto Diegi, Le donne della dinastia dei Severi – Pag. 7
- Magdi A.M. Nassar, Il grosso guelfo. Storia di una politica monetaria contro la crisi – Pag. 19
- Stefano Di Virgilio, Monete e medaglie italiane del Gabinetto Numismatico di Dresda. XXIII inserto – Pag. 25
- Raffaele Iula, Alcune tracce di legittimazione politica nella Napoli del XVI secolo. Un comune esempio numismatico – Pag. 41
- Renzo Bruni, Una medaglia del cardinale Pietro Aldobrandini a memoria della spedizione militare contro Cesare d’Este per la recuperatione di Ferrara alla Santa Sede – Pag. 45
- In memoriam. Dimitri Loulakakis (1934-2014)
- Sandrino Bruno, Il simbolo della rosa sulle monete degli Spinola – Pag. 53
- Giuseppe Carucci, La Russia e il Baltico – Pag. 55
- Emissioni numismatiche 2014 – Pag. 58
- Mostre e Convegni – Pag. 62
- Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: incisione tratta da un’edizione clandestina pubblicata nel 1602, in luogo sconosciuto, dell’opera Pontificis Maximi Clementis VIII anno MDXCVIII Ferrariam petentis et ingredientis apparatus et pompa. Expressa cum fide, collezione Ori, Ferrara (mm 187 x 141). Cardinale Pietro Aldobrandini, medaglia, 1598, L’entrata del corteo papale a Ferrara, opus: Antonio Casoni.
Il nuovo numero della rivista è disponibile al costo di 5.50 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (55 euro).
L’ASTA 1 della Numismatica Felsinea comprende monete antiche e moderne, medaglie e cartamoneta.
Sulla homepage del sito www.numismaticafelsinea.it potrà consultare sia il catalogo dell’asta battuta che si terrà a Bologna il 25 Gennaio 2015 che quello dell’asta per corrispondenza (chiusura 28/01).
Per effettuare le offerte online è necessario registrarsi sul sito http://felsinea.bidinside.com/ e attendere l’abilitazione da parte della casa d’asta. Il sito è costantemente aggiornato con le offerte giunte per e-mail/fax/lettera.
Lo Studio Numismatico Raffaele Negrini ha annunciato la prossima Asta Pubblica n. 40, che si svolgerà Venerdì 30 Gennaio 2015 al Grand Hotel de Milan (Via Manzoni, 29 Milano) con inizio battuta d’asta ore 9.30. Potete anche partecipare all’asta per corrispondenza compilando il form sul sito web entro il 25 Gennaio.
Questa vendita propone monete interessanti per rarità o qualità in ogni settore. Nell’antico con alcuni esemplari romano imperiali di notevole conservazione, nella monetazione estera oltre ad un insieme copioso di monete auree, un nucleo importante per rarità e qualità di monete russe. Segue una raccolta di medaglie pontificie ed alcuni preziosi esemplari della monetazione rinascimentale.
ANNUNCIATI I VINCITORI DEL PREMIO ATTRIBUITO ALLE MIGLIORI MONETE DELL’ANNO.
Ogni anno, il “Coin of the Year” (COTY) premia il miglior risultato raggiunto da una moneta in termini di design, tecnologia, scelta del tema e marketing. Le nomination del premio, che è stato istituito nel 1984, prende in considerazione 94 monete provenienti da 45 paesi diversi, suddivise in 10 categorie diverse.
La giuria ha coinvolto scrittori, editori e numismatici, oltre a membri dell’American Numismatic Association. La selezione si è conclusa il 6 dicembre scorso con la votazione della giuria internazionale.
È uscito il numero di gennaio (a. XXXII, n. 302) di Panorama Numismatico.
In copertina L’abaco, la calcolatrice dell’antichità, ovvero, come venivano conteggiati ingenti quantitativi di denaro nel mondo greco e romano? Testimonianze scritte, figurative e di cultura materiale illustrano il sistema dell’abaco, in apparenza complesso ma, nella pratica, di grande funzionalità.
Le Curiosità numismatiche sono dedicate alla misurazione della temperatura: in 32 gradi Fahrenheit vengono illustrate alcune novità sorprendenti: due monete emesse da Palau e dalle Isole Cook che possono indicare realmente la temperatura e, sulla loro scorta, le emissioni dedicate a Celsius e Fahrenheit.