Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
Il numero 302 di gennaio 2015 di Panorama Numismatico é andato esaurito in poche settimane dall’uscita, abbiamo quindi pubblicato qui tutti i principali contenuti. Di seguito gli articoli con i link, quasi tutti gli articoli sono disponibili anche in formato PDF:
- Curiosità numismatiche – 32 gradi Fahrenheit
- Corrado Marino, Grandi maestri per le monete siracusane. Splendide tetra e decadracme a firma di Cimone ed Eveneto
- Roberto Diegi, La rappresentazione della Vittoria sulla monetazione imperiale romana, Seconda parte
- Federico De Luca, L’abaco, la calcolatrice dell’antichità
- Pierluigi Canoro, Studio sulle varianti note di una frazione di follaro di Salerno per Guglielmo duca di Puglia e su un esemplare inedito
- Roberto Costanzo, Una medaglia del 1707 per Milano e Napoli
- Mario Veronesi, Zecca di Reggio Emilia. Un bagattino anomalo e raro per Ercole II d’Este
- Claudio Cassanelli, Zecca di Mirandola. Alessandro I Pico: monete da 12 e 6 bolognini
- Luciano Giannoni, Un testone inedito di Giovan Battista Ludovisi
- Luigi Fedrighelli, Personaggi del passato: il cardinale Giuseppe Albani
- Fabio Robotti, A cento anni dall’elezione di Benedetto XV
- Andrea Lucchi, Il dala delle Isole Hawaii, storia e monetazione. Brevi cenni storici
- Lucia Travaini, Un prezioso medagliere ligneo dell’Ottocento e la sua copia
A breve pubblicheremo qui tutti gli articoli del numero di febbraio 2015, anch’esso esaurito.
Pubblichiamo qui di seguito il comunicato del Circolo Numismatico Partenopeo sul 2° Convegno Numismatico Città di Napoli:
Comunichiamo a tutti, come già accennato nel nostro programma, che anche quest’anno pubblicheremo e distribuiremo il nostro (secondo) bollettino del Circolo Numismatico Partenopeo. La prossima settimana andremo in stampa, sarà composto da 320 pagine a colori in formato cm. 24 x 17 (di cui 16 pagine di coda a colori riguardanti gli sponsor). In allegato la copertina (che sarà sempre su carta rigata di color giallo chiaro) e l’indice.
Nella speranza di farvi cosa gradita segnaliamo, per chiunque fosse interessato, che tale pubblicazione non verrà commercializzata ma assegnata in esclusiva ai soci iscritti alla nostra associazione e distribuita inizialmente in occasione del convegno numismatico partenopeo nei giorni 4, 5 e 6 settembre 2015, data l’elevata richiesta della prima edizione abbiamo pensato di stamparne di più. Nell’ambito dell’evento allestiremo un tavolo presieduto da quattro hostess (le nostre mogli e fidanzate), oltre a due nostri soci fondatori, che saranno a disposizione di tutti coloro che vorranno iscriversi o ricevere informazioni sulla nostra attività e i prossimi eventi in programma, per coloro che già risultano iscritti verrà consegnato il bollino adesivo per il rinnovo tessera e il bollettino, chi non potrà venire a Napoli riceverà il tutto con raccomandata anzichè posta ordinaria. Ringraziamo i numismatici professionisti che hanno contribuito alla realizzazione del bollettino e in particolare il dott. Antonio Morello di Cassino per la sua gentile preziosa collaborazione. Da ottobre il bollettino in oggetto verrà poi distribuito nelle varie biblioteche italiane e svizzere che hanno già ricevuto il primo. Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci all’indirizzo e-mail circolopartenopeo(chiocciola)libero.it.
È uscito il numero di luglio/agosto (a. XXXII, n. 308) di Panorama Numismatico.
In copertina, Un inedito cavallo di Sora: scoperta una variante del cavallo in rame, non censita in nessun testo, coniata nel 1495, ossia durante la campagna di Carlo VIII in Italia, quando il duca Cantelmo, che sosteneva il re francese, può essere rientrato in possesso della cittadina laziale.
Troverete all’interno:
- Cosmologia e sistemi planetari: le coniazioni recenti dedicate agli astri e alle tematiche cosmologiche presentano aspetti decisamente particolari, sia nelle forme che nei materiali. Gianni Graziosi ne illustra gli esempi più interessanti.
Per la monetazione antica:
- Quale fu Il prezzo del tradimento di Giuda: denari o sicli di Tyro? Una domanda che si sono posti in tanti e le cui opinioni Roberto Diegi ripercorre e illustra con grande chiarezza.
Pubblichiamo l’elenco dei vincitori ai due concorsi indetti dalla Accademia per il XV C.I.N.: la seconda edizione del Concorso “Pro Mario Traina” e il Premio “Memmo Cagiati”.
Si tratta degli elenchi dei vincitori (in ordine alfabetico) e NON delle graduatorie che saranno rese note in occasione delle premiazioni.
Le premiazioni avverranno a Taormina presso il Teatro Palacongressi alle ore 16,oo di mercoledì 23 Settembre 2015. Dal 21 al 25 settembre 2015, si terrà infatti a Taormina, il XV Congresso Internazionale di Numismatica (CIN 2015), a distanza di un cinquantennio dall’ultimo congresso svoltosi in Italia (Roma 1961).
Domani 30 giugno alle ore 16:00 si concluderà l’ASTA 2 della Numismatica Felsinea, che comprende monete antiche e moderne, medaglie e cartamoneta.
Per effettuare le offerte è necessario registrarsi sul sito felsinea.bidinside.com. Il sito è costantemente aggiornato con le offerte giunte per e-mail/fax/lettera.