Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
È uscito il numero di maggio (a. XXXII, n. 306) di Panorama Numismatico.
In copertina, Miti e leggende di Creta e monete con il labirinto di Cnosso: l’immagine del labirinto, che ha sempre suscitato l’interesse dell’uomo in ogni tempo, si trova di frequente sulle monete di Cnosso, insieme a figure mitologiche legate all’isola mediterranea.
Troverete all’interno:
- Gianni Graziosi, L’arte dell’illusione, ovvero quando le illusioni prospettiche prendono a loro oggetto le banconote.
Per la monetazione moderna:
- Isidoro Minniti presenta Il follaro RVCATA, una moneta salernitana rara e poco citata nelle fonti antiche di cui ancora non è stata stabilita con certezza la zecca di emissione.
- Riccardo Martina tratta dei Quattrini napoletani per i Presìdi toscani, emessi quando Ferdinando IV di Borbone volle ricompensare la fedeltà dello Stato dei Presìdi (piccola entità territoriale del sud della Toscana) con l’emissione di una monetazione in rame.
- Jean-Claude Alcamo intreccia, invece, storia e numismatica ne Il trifollaro con il cavaliere di Ruggero, conte di Calabria, e la rappresentazione del vessillo della Santa Sede di Roma, per stabilire un diretto collegamento tra la moneta in rame coniata dal sovrano normanno e le sue vittorie contro i musulmani.
- Delle Monete della dominazione imperiale e pontificia a Modena trattano Michele Chimienti, Guglielmo e Claudio Cassanelli, analizzate attraverso la documentazione d’archivio.
- Roberto Costanzo presenta, infine, Due medaglie poco note della campagna di Carlo VI in Sicilia nel 1718-1720, entrambe legate a vittorie del sovrano germanico e quasi del tutto sconosciute all’ambiente numismatico.
Per la monetazione estera:
- Giuseppe Carucci affronta un tema complesso, incentrato su L’ultimo dei Romanov, ovvero la riforma del sistema monetario voluta da Alessandro III e le coniazioni del suo successore Nicola II, figura controversa e ultimo zar dell’Impero russo.
Per le Notizie dal mondo numismatico, si troverà il resoconto del 7° Convegno NIP che, straordinariamente, si è tenuto a Milano il 28 marzo scorso e che ha avuto per tema Aspettando l’Expo…
Inoltre, Una medaglia per il cinquecentesimo anniversario della Pala di San Francesco del Correggio, 1515-2015, ricorrenza celebrata con una medaglia coniata sia in argento che in bronzo.
Il libro recensito questo mese è Le monete di Sabbioneta, di Lorenzo Bellesia, a firma di Gianni Graziosi.
Per le Emissioni numismatiche, le coniazioni italiane 2014 delle serie “Flora” e “Fauna nell’arte”, “Italia delle arti” e “Compositori europei”.
Il nuovo numero della rivista è disponibile al costo di 5,50 euro sullo shop online di Nomisma, www.nomismaweb.com
L’Asta 15 di ACR è online e presenta una selezione di 904 lotti di monete greche, romane, bizantine, medievali e moderne.
Le offerte effettuate direttamente presso la sede di Artcoins, via email, via fax e online potranno essere effettuate sul sito ACR sino alle ore 08:00 del 27 Aprile 2015 per i lotti 1-330, sino alle ore 12:00 del 27 Aprile 2015 per i lotti 331-904. Le offerte tramite i portali Bid Inside, Sixbid e Numisbids potranno essere effettuate sino alle ore 08:00 del 27 Aprile 2015.
L’asta avrà luogo presso “The Charles Hotel“, in Sophienstraße 28, 80333 Monaco di Baviera, Germania, il 27 Aprile 2015 con il seguente orario:
Lunedì 27 Aprile 2015
10:00 – 13:30 hrs CET (Lotti 1 – 330)
14:30 – 19:30 hrs CET (Lotti 331 – 904)
ESPOSIZIONE
25-26 Aprile 2015 dalle ore 10:30 alle ore 19:00
presso The Charles Hotel, mappa
Live Bidding
L’Asta 15 LIVE é disponibile su bidinside.com, occorre essere registrati per participare. Gli utenti Bid Inside devono solo fare login e attenders per l’approvazione da parte di ACR Auctions.
Maggiori informazioni
Catalogo
Informazioni asta
Termini e Condizioni
Registrazione per Live
Sito web ACR Auctions
Domani venerdì 17 aprile alle ore 17:00 verrà messo all’asta a Bologna questo importante monetiere in ebano di fine ‘600. E’ il lotto 39 dell’Asta 5 di Gregory’s Casa d’Aste:
Importante stipo italiano in ebano, decorato con pannelli in pietra dura raffiguranti motivi di fiori, frutta e volatili, antello centrale a motivo architettonico con colonne in lapislazzuli e scultura in bronzo. Parte superiore con cappello a balustra, parte inferiore con fascia a linea spezzata, decorata da pannelli in pietra dura, sei gambe a obelisco rovesciate decorate anch’esse, riunite da traverse tornite. Roma, fine XVII sec. – inizio XVIII sec. H cm 210x147x49 (difetto nella balaustra superiore)
L’asta si svolgerà sia in sala che Live.
E’ in spedizione per gli abbonati e già disponibile sullo shop online il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.305 di Aprile 2015. Di seguito l’indice della rivista
- Curiosità numismatiche – Pag. 3
- Roberto Diegi, I sesterzi di Nerone in uno stupendo catalogo d’asta e la riforma monetaria dell’imperatore – Pag. 7
- Adolfo Sissia, Al di là del provisino. Le emissioni “aggiunte” di denari piccoli della zecca senatoriale romana – Pag. 13
- Corrado Marino, Le emissioni ungheresi dalla caduta degli Asburgo alla seconda guerra mondiale e all’iperinflazione del 1946 – Pag. 19
- Andrea Lucchi, Il celebre Panama Pill – Pag. 25
- Mario Veronesi, Proposta per una collocazione cronologica dei sesini emessi durante il governo di Rinaldo I d’Este e per una revisione delle tipologie esistenti – Pag. 35
- Giovanni B. Vigna, Michele Chimienti, Guglielmo Cassanelli, La monetazione di Sede Vacante 1830. Un conclave in mezzo alla rivoluzione – Pag. 45
- Emissioni numismatiche 2014 – Pag. 61
- Mostre e Convegni – Pag. 62
- Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Tito Lessi, Galileo e Viviani, olio su tela, 1892, Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze. 2 euro 2014 Italia, “450° anniversario della nascita di Galileo Galilei”.
Il nuovo numero della rivista è disponibile al costo di 5.50 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (55 euro).
E’ in spedizione per gli abbonati e già disponibile sullo shop online il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.304 di Marzo 2015. Di seguito l’indice della rivista:
- Curiosità numismatiche – Pag. 3
- Roberto Diegi, Com’era veramente Costantino? La fisionomia del primo imperatore cristiano attraverso le sue monete – Pag. 7
- Raffaele Iula, Alcune tracce di legittimazione politica nella Napoli del XVI secolo. Un comune esempio numismatico – Pag. 13
- Giovanni Santelli e Alberto Campana, La zecca di Brescello – Pag. 17
- Francesco Di Rauso, Una decorazione borbonica inedita del 1842 per il Real Monte Ortiz y Villalobos – Pag. 29
- Fabio Robotti, Chiese romane per Leone XIII e Pio XII – Pag. 33
- Maurizio Carsetti, Il dollaro perduto del ‘64 – Pag. 41
- Mirella Comino-Monpier, Un museo per Buja, Città d’Arte della Medaglia – Pag. 51
- Giuseppe Carucci, Copeco e denga – Pag. 54
- Recensioni – Pag. 55
- Emissioni numismatiche 2014 – Pag. 58
- Mostre e Convegni – Pag. 62
- Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Teodoro Duclère, Vista di Napoli con il Vesuvio (1837 ca.); F. Martorelli, Ritratto di Ferdinando II di Borbone, re delle Due Sicilie, 1844, Caserta, Museo della Reggia. Napoli, medaglia per il Real Monte Ortiz y Villalobos, bronzo dorato, 1842 (mm 71 x 58,5).
Il nuovo numero della rivista è disponibile al costo di 5.50 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (55 euro).