Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 379, gennaio 2022).
In copertina, Fiorini e gigliati nella Napoli popolana di Boccaccio, di Adolfo Marciano: In due novelle di ambiente partenopeo Boccaccio cita tipologie di monete ben note ai numismatici: il fiorino e il gigliato.
Troverete, all’interno
Per le Curiosità numismatiche:
- Le illusioni ottiche sono fenomeni particolarmente avvincenti ed intriganti che ingannano l’apparato visivo e determinano una errata percezione delle forme e della realtà. Anche le monete possono riservare inaspettate e sorprendenti illusioni ottiche, come racconta Gianni Graziosi in Illusioni e paradossi visivi su monete.
Nel 2022 ricorrono gli 800 anni della nascita dell’Università degli studi di Padova, uno tra i più antichi atenei al mondo. L’importante anniversario rappresenta una occasione unica per il territorio e in tale contesto il Circolo Numismatico Patavino desidera partecipare attivamente per celebrare la ricorrenza ideando un progetto destinato a realizzare la medaglia celebrativa dell’ottavo centenario.
L’ideazione del bozzetto verrà affidata agli studenti del Liceo Artistico “Pietro Selvatico” di Padova attraverso la XIV edizione del Premio Antenore citta di Padova, iniziativa del Circolo Numismatico Patavino destinata a premiare giovani studiosi sul tema numismatico, il cui bando è stato loro riservato grazie ad accordo definito con l’istituto. Nel predisporre il bozzetto della medaglia le candidate e i candidati si dovranno ispirare ai principi fondatori dell’Università degli Studi di Padova, sintetizzati nel suo motto “Universa Universis Patavina Libertas”, alla sua storia che affonda le radici nel Medioevo e ne fa la quarta università più antica al mondo, ai valori che ne regolano l’azione, basati sulla parità di genere e l’inclusività, tenendo in particolare considerazione il suo portato storico-culturale, la sua tradizione e la rilevanza scientifica legate a figure illustri che vi si sono laureate e che vi hanno insegnato, nonché il suo patrimonio archeologico, storico-artistico, architettonico, con l’intento di darne una rappresentazione legata alla celebrazione della ricorrenza.
(altro…)
La Cerimonia di Premiazione del Premio “Biblionumis” per la ricerca numismatica, giunto quest’anno alla IV Edizione, si terrà a Bari il 18 dicembre 2021 in occasione del I° Convegno Nazionale di Studi Numismatica del Risorgimento organizzato dall’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon – Delegazione Provinciale di Bari.
Com’è ormai noto, il Premio si pone l’obiettivo di riconoscere con un segno tangibile quanti hanno fornito un notevole apporto alla progressione e alla diffusione delle conoscenze relative alla numismatica. Il Concorso – che ha visto la premiazione nelle sue varie edizioni di studiosi di fama internazionale – ha cadenza annuale e consiste nel conferimento di una artistica medaglia in bronzo. Quest’anno il Premio sarà assegnato alla prof.ssa Maria Caltabiano.
(altro…)
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 378, dicembre 2021).
In copertina, Nuove considerazioni su una medaglia di Carlo Maria Carafa principe della Roccella, di Silvio Sannino, un approfondimento della figura del grande intellettuale e filantropo, attivo nei dibattiti scientifici e culturali della sua epoca.
Troverete, all’interno
Per le Curiosità numismatiche:
- Le camere delle meraviglie o camere delle curiosità, in tedesco wunderkammer, sono particolari ambienti in cui conservare raccolte di oggetti insoliti e stupefacenti, oggetti e stranezze di ogni tipo ma anche monete, medaglie ed altro ancora. Gianni Graziosi ne illustra alcuni mirabili esempi in Camere delle meraviglie.
L’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN), con il patrocinio della Consulta Universitaria Italiana di Numismatica, mette a concorso:
sei borse da € 500 ciascuna per partecipare con una relazione o un poster al XVI Congresso internazionale di numismatica di Varsavia (11-16 settembre 2022)
La somma consisterà nella quota d’iscrizione al Congresso (equivalente a € 150) e in una borsa di € 350 per le spese di viaggio e soggiorno (due borse sono riservate a giovani ricercatrici/tori italiani che non abbiano oltre 35 anni d’età)
Le domande devono essere compilate esclusivamente sul seguente modulo e inviate al seguente indirizzo email: aisn.borsa@gmail.com