Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
Un ripostiglio di fiorini d’oro del XIII secolo
Venerdì 19 giugno alle ore 17.30, sarà presentato presso la villa granducale di Alberese il volume “Il Tesoro di Alberese. Un ripostiglio di fiorini d’oro del XIII secolo” che ha riscosso grande interesse al recente Salone Internazionale dell’Archeologia organizzato a Firenze lo scorso mese di febbraio.
Che la Maremma sia terra di tesori preziosi lo avevamo sempre saputo. Patrimonio di una terra unica che offre un variegato panorama di ricchezze naturalistiche, enogastronomiche, storiche e culturali. Che qualche tesoro fisicamente reale, non solo immaginato, riaffiori materialmente dal suo passato è però sempre un fatto straordinario. Perché, si legge nella presentazione al volume firmata dal Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, è come una finestra che si apre sul passato, raccontandone vicende storiche ed umane. Ed in questo caso, più di altri, il ritrovamento riveste particolare interesse per il luogo in cui è avvenuta la scoperta, oggi inserito all’interno di un Parco Naturale Regionale e di una Tenuta, quella di Alberese, dove si custodiscono preziose testimonianze della nostra storia e del lavoro dell’uomo. Nel momento in cui le monete sono emerse dal terreno, ed ancor più adesso che questo studio ne offre una completa comprensione, due realtà lontane nel tempo ma profondamente connesse sono entrate in contatto, riallacciando quel legame tra la tenuta di Alberese così com’è oggi e quell’epoca nella quale, con molta probabilità, essa affonda le sue radici.
GLI APPROFONDIMENTI MULTIMEDIALI NELLE SALE ESPOSITIVE DEL MEDAGLIERE DI PALAZZO MASSIMO
Bollettino di Numismatica: Collezione De Sanctis Mangelli di monete romane provinciali Roma, 15 maggio 2015
Si è tenuta venerdì 15 maggio scorso, presso la sala conferenze di Palazzo Massimo alle Terme, la presentazione di due importanti eventi: l’uscita del nuovo numero del «Bollettino di Numismatica» interamente dedicato alla collezione De Sanctis Mangelli di monete provinciali romane e l’illustrazione del nuovo percorso espositivo multimediale “Le monete raccontano…”
Gran parte dell’evento di presentazione è stata dedicata all’importante lavoro di catalogazione intrapreso da Dario Calomino, il quale si è fatto carico della pubblicazione nella sua interezza della collezione De Sanctis Mangelli composta di 3000 monete romane provinciali e acquisita dallo Stato Italiano nel 1930.
È uscito il numero di giugno (a. XXXII, n. 307) di Panorama Numismatico.
In copertina, Un inedito denaro pavese di Enrico I: il denaro con la croce astile fu una moneta innovativa nel panorama imperiale. Un recente ritrovamento, presentato da Magdi A.M. Nassar, Mario Limido e Luca Peccerillo, fornisce nuovi dati per determinare la sequenza tipologica delle coniazioni del periodo in esame.
Troverete all’interno:
- Valuta e codici: cos’è il Currency Code, o codice ISO 4217, comunemente impiegato per definire i nomi delle valute? E cosa accade quando una valuta non è più in circolazione? Gianni Graziosi illustra ampiamente ogni aspetto dell’argomento.
Per la monetazione antica:
- Roberto Diegi osserva che Si parla molto di Diocleziano ma non proprio in termini numismatici: di tutti i testi dedicati all’imperatore romano, rarissimi sono quelli che ne raccontano le riforme monetarie, le quali costituiscono una testimonianza dei cambiamenti che si stavano producendo, all’epoca, nell’Impero.
Per la monetazione moderna:
- Stefano Di Virgilio presenta il XXIV inserto del catalogo delle Monete e medaglie italiane del Gabinetto Numismatico di Dresda.
- Michele Chimienti va alla ricerca delle Monete scomparse della zecca di Bologna: le monete d’oro del XVII secolo emesse dalla zecca felsinea di cui non si conosce alcun esemplare, attraverso la collezione di monete papali di Saverio Scilla riprodotta nei testi di Camillo Serafini e Guido Antonio Zanetti. Articolo pubblicato su questo sito in anteprima.
Per la medaglistica:
- Fabio Robotti propone alcuni Spunti di discussione su di una medaglia del diciannovesimo anno di pontificato di Pio VI la quale, probabilmente, allude all’assedio francese di Cagliari del 1793, che costituì una grave minaccia per lo Stato pontificio.
Per le Notizie dal mondo numismatico, si pubblica la placchetta in bronzo che Piero Monassi, incisore friulano, ha dedicato all’immagine della Sindone, il Sacro Telo che è esposto fino al 24 giugno 2015 nel Duomo di Torino.
Stefano Di Virgilio, inoltre, riporta la cronaca della presentazione di due eventi tenutisi a Roma il 15 maggio scorso: l’ultimo numero del «Bollettino di Numismatica» interamente dedicato alla collezione De Sanctis Mangelli di monete provinciali romane, e l’illustrazione del nuovo percorso espositivo multimediale del Medagliere di Palazzo Massimo.
Il libro recensito questo mese è Elogio della numismatica, di Damiano Cappellari, a firma di Gianni Graziosi.
Per le Emissioni numismatiche, troverete le prime coniazioni sammarinesi del 2015 dedicate a Abraham Lincoln e a Expo Milano, e i 2 euro commemorativi per il 750° anniversario della nascita di Dante.
Il nuovo numero della rivista è disponibile al costo di 5,50 euro sullo shop online di Nomisma, nomismaweb.com, dove è possibile anche acquistare l’abbonamento annuale (55 euro).
La casa d’asta svizzera Sincona AG ha presentato da qualche settimana la propria asta primaverile che si svolgerà dal 18 al 20 maggio 2015 a Zurigo. L’asta si svolgerà, per la prima volta, all’interno della sede della casa d’asta, in Limmatquai 112, 1, mappa.
Verranno proposti, 4073 lotti (tra cui numerosi lotti multipli), suddivisi in tre distinti cataloghi; l’offerta comprende monete e medaglie, dal medioevo fino ai giorni nostri, e banconote.
Questa primavera, presso l’Hotel Baur au Lac di Zurigo, Numismatica Ars Classica presenterà un’importante serie di aste, suddivise su due giornate, con quasi 2.200 lotti di monete antiche offerti e una stima iniziale di circa 10,5 milioni di franchi svizzeri. Nella stessa settimana, a Milano, NAC offrirà un’asta dedicata a una prestigiosa collezione di monete di zecche italiane. Entrambi gli eventi sono sicuramente aste da non perdere nel calendario numismatico.
Asta 82 – La collezione M.L. di monete della Magna Grecia e Sicilia, e la Collezione J. Falm: capolavori in miniatura della monetazione greca raffiguranti animali
Questo catalogo è dedicato esclusivamente a due collezioni notevoli di monete greche di altissima qualità.