Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
In occasione del Primo Convegno Numismatico Sammarinese, il Museo del Francobollo e della Moneta (Piazzetta Garibaldi, 5, Città di San Marino) offrirà l’ingresso gratuito, da venerdì 27 agosto a domenica 29 agosto, con orario di ingresso dalle 9.30 alle 18.30, a tutti coloro che ritireranno il biglietto omaggio presso lo stand dell’Ufficio Filatelico Numismatico nella location del Convegno (Grand Hotel Primavera).
L’iniziativa è promossa dagli Istituti Culturali sammarinesi in collaborazione con l’Ufficio Filatelico Numismatico.
Nel corso del Convegno, l’Ufficio Filatelico Numismatico presenterà inoltre la moneta commemorativa da 2 € dedicata al 550° anniversario della nascita di Albrecht Dürer, che potrà essere acquistata (un esemplare per ogni persona, munita di un documento d’identità) presso lo stand dell’UFN, il 27 agosto 2021 dalle ore 10.00 fino ad esaurimento delle scorte, oppure allo sportello di vendita, sito in via Garibaldi, 5, nel centro storico di San Marino, il 27 agosto 2021 dalle ore 9.00 fino ad esaurimento delle scorte. Inoltre il 27 agosto 2021 verranno emesse anche le monete dello Zodiaco Capricorno, Acquario e Pesci. (altro…)
La Repubblica di San Marino ha da poco inaugurato uno spazio museale dedicato interamente agli appassionati di filatelia e numismatica. È il Museo del Francobollo e della Moneta, aperto negli spazi dell’ex Ufficio Filatelico e Numismatico, in Piazzetta Garibaldi, 5, nel centro storico della Città.
Nel Museo sono conservati materiali dalla metà dell’Ottocento ad oggi. Nella parte filatelica sono esposti i materiali storici utilizzati dalle Poste Sammarinesi nei primi anni, dal 1877 al 1900, tra cui le convenzioni postali con lo Stato italiano e con l’UPU, le prime lettere con gli annullamenti, le cassette postali e i materiali ottocenteschi. In esposizione si trovano anche i francobolli con i bozzetti originali di artisti autorevoli quali Renato Guttuso, Alberto Greco, Aligi Sassu. I temi che hanno ispirato, nel corso degli anni, le produzioni filateliche e numismatiche sono stati i principali avvenimenti storici, dai primi uomini nello Spazio all’introduzione dell’Euro, le vicende e i personaggi della storia di San Marino e la sua partecipazione ai consessi internazionali (Onu, Unesco).
Nella parte numismatica si troveranno le rarissime prime monete sammarinesi, le medaglie celebrative dello Stato, le lire emesse dal 1972 al 2001 e firmate da artisti come Bino Bini, Guido Veroi, Angelo Grilli e Laura Cretara, ma anche monete mai emesse come le 5 lire “Thermignon”. Inoltre gli euro di circolazione e commemorativi, gli scudi in oro, modelli d’arte, conii, cimeli e documenti d’epoca in un percorso fra storia, economia e moneta.

Medaglia realizzata da Rizzi creazioni artistiche Rovereto; metallo: ottone bronzato; diametro 50 mm; conio massimo 70 pezzi.
Si è concluso il concorso per il bozzetto della medaglia dedicata a Palazzo Schicardt, sede del Museo Civico di Rovereto, che sarà coniata in occasione della XXVI Mostra sociale filatelica, numismatica e cartofila prevista da venerdì 8 a domenica 10 ottobre 2021 presso l’Urban Center di corso Rosmini, 58 a Rovereto.
La Commissione costituita dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico Roveretano, composta dal prof. Mario Cossali, dal presidente del circolo Marco Turella e dal segretario Nereo Costantini, si è riunita mercoledì 23 giugno presso l’Istituto delle Arti “F. Depero”, per valutare i lavori proposti dagli alunni delle classi 1A, 1B, 1C e 1E.
Gli alunni che hanno presentato il proprio elaborato erano 48; presenti gli insegnanti Luigi Cocciola, Fabiola Riela e Luisa Vanzetta. Data l’ottima qualità generale dei lavori è stata una difficile scelta, che alla fine ha visto il seguente risultato:
1a classificata Chiara Compare, classe 1B
2a classificata Lisa Siroli, classe 1B
3a classificata Ilaria Zanella, classe 1B
Le motivazioni della scelta: la capacità di tenere assieme la molteplicità di interessi del Museo civico della Città in un quadro unitario plastico vivace, nel quale i diversi elementi risaltano in ogni caso nella loro singolare pienezza.
Per contatti: info@ccnfr.it
Il 27, 28 e 29 agosto prossimi si terrà il primo Convegno Numismatico della Repubblica di San Marino, patrocinato dall’Associazione Numismatica Sammarinese, che vedrà la presenza di numerosi espositori e dell’Ufficio Filatelico Numismatico Sammarinese che effettuerà la vendita di monete e francobolli emessi dalla Repubblica di San Marino. L’evento si svolgerà presso il Grand Hotel Primavera, in via 28 luglio, 191, sulla superstrada di San Marino.
Questi gli orari del Convegno:
Venerdì 27 agosto
ore 10.00-18.00: convegno
ore 20.30: cena numismatica con gli espositori
Sabato 28 agosto
ore 10.00-18.00: convegno
dalle ore 18.30: aperitivo numismatico
Domenica 29 agosto, per concludere, si terrà l’asta numismatica di Artemide Aste 56E.
L’ingresso è gratuito.
Per informazioni: STEI
Cell. 334 5270663 – Tel: 0549 962849
E-mail: info@soltei.com – WhatsApp: 334 5270663
Grand Hotel Primavera: tel. 0549 902007
La disponibilità di spazi sarà limitata a causa delle norme sanitarie. Le camere possono essere prenotate direttamente presso il Grand Hotel Primavera (0549 902007) oppure tramite gli organizzatori del Convegno (334 5270663) a prezzi convenzionati: camera doppia uso singola classic € 75 per notte; doppia uso singola deluxe € 90 per notte; doppia/matrimoniale classic € 100 per notte; doppia/matrimoniale deluxe € 120 per notte.
Per gli operatori saranno disponibili 25 tavoli a 250 euro ciascuno (per le prime 10 prenotazioni sconto di 50 euro); pagamento tramite bonifico bancario intestato a STEI Srl, IBAN SM 70 T 08540 09802 000020183427, versando un anticipo del 50% alla prenotazione e saldo entro il 25 luglio 2021.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 374, luglio-agosto 2021).
In copertina, I 2 baiocchi romani di Pio VI (15 febbraio 1775-29 agosto 1799), di Stefano Quagliere, una catalogazione delle varianti della moneta battuta nel turbolento periodo precedente la Repubblica romana, che rivela le numerose differenze nei conii usati.
Troverete, all’interno
Per le Curiosità numismatiche:
- Il Risorgimento italiano può essere rivisitato attraverso un insolito leitmotiv: la barba dei suoi protagonisti, come fa Gianni Graziosi in Barbe e baffi dell’unità d’Italia. Portata da sovrani, militari, cittadini, artisti, intellettuali come semplice abitudine, per esprimere un ideale oppure come segno di nobiltà o come simbolo di rivolta e di libertà, per l’uomo dell’Ottocento la barba era un ornamento irrinunciabile.