Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
Torna a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, con la 52° edizione, la manifestazione Memorial Correale, organizzata dall’Associazione Circolo Tempo Libero, in memoria del defunto presidente Salvatore Correale, attirando centinaia di visitatori e partecipanti provenienti da ogni regione d’Italia. La mostra mercato di numismatica, filatelia, cartamoneta, cartoline, libri e collezionismo di vario genere, si terrà per la prima volta presso le sale dell’Hotel Queen Daisy, in via Schito n. 185, una struttura a quattro stelle, moderna ed elegante di nuova costruzione concepita secondo gli attuali standard alberghieri. Vanta una posizione strategica, in una zona industriale, a poche centinaia di metri dallo svincolo autostradale di Castellammare di Stabia/Pompei e vicino ai luoghi più belli della Campania come lo splendido sito di Marina di Stabia, la Penisola Sorrentina, la Costiera Amalfitana, gli scavi di Pompei, gli scavi di Ercolano, il Vesuvio, Napoli e Salerno, Paestum e Caserta, Capri e Ischia. Un luogo ideale per soggiornare in ogni occasione.
Saranno due giorni dedicati ad oggetti senza tempo che hanno segnato la nostra storia, un lungo viaggio tra monete rare, ammirando vere e proprie opere d’arte, ricordando una nobile tradizione italiana, la cartamoneta, per apprezzare la maestria e la creatività degli incisori di medaglie commemorative, militari e religiose, esplorando l’universo filatelico, tra francobolli che raccontano frammenti storici, unici ed irripetibili e cartoline che raffigurano bellezze architettoniche e artistiche da tutto il mondo. Castellammare di Stabia è diventata nel tempo, nel panorama nazionale del collezionismo, punto di riferimento per esperti operatori del settore e studiosi.
All’interno delle due sale interne e dello spazio esterno dedicate all’evento, sarà possibile scambiare, acquistare o vendere: monete, francobolli, banconote, decorazioni e calendari militari, cartoline, stampe, orologi, albume raccoglitori da collezione, immagini sacre, carte telefoniche, quotidiani, locandine, libri, fumetti, figurine, penne da scrittura, pins, spille.
L’ingresso è gratuito, a disposizione parcheggio privato della struttura alberghiera, video sorvegliato e custodito, e l’area antistante le Nuove Terme di Stabia.
Nella giornata di sabato 19 giugno, per offrire la massima accoglienza e ospitalità ai partecipanti, ci sarà una breve pausa pranzo dalle ore 13 alle 15.30.
Gli orari di sabato saranno dalle ore 9 alle 19, si potrà usufruire di servizio bar, area di ristoro, con menù a prezzo fisso con specialità del luogo, mentre domenica dalle ore 9 alle 13.
Con il patrocinio della FSFI – Federazione fra le Società Filateliche Italiane, sabato 19 giugno 2021, dalle ore 9 alle 13, con la presenza di Poste Italiane, sarà disposto un servizio filatelico temporaneo, emissione di una cartolina a tiratura limitata, francobollo a tema e annullo speciale.
Info: clubdeltempolibero.xoom.it – sito.libero.it/circolotempolibero
e-mail: clubdeltempolibero@gmail.com
L’International Bank Note Society (IBNS) ha selezionato la banconota del Banco del Messico per ricevere il prestigioso riconoscimento “Banconota dell’Anno” per l’anno 2020 tra le oltre 100 nuove banconote emesse al mondo. Di queste, solo 24 hanno ottenuto la nomina dai membri dell’IBS e, fin quasi dal principio, la nuova banconota messicana da 100 pesos in polimero aveva ampiamente guidato la classifica dei voti, seguita dalle nuove 20 sterline della Royal Bank of Scotland (Kate Cranton, sala da tè/scoiattoli). Per il terzo posto c’è stato un virtuale pareggio tra la Banca Ulster del Nord Irlanda (20 sterline flora/musici di strada), le Bahamas (5 dollari statista/ballerini junkanoo) e Fiji (50 dollari Anniversario di Indipendenza). Per completare, al settimo posto si sono classificate la Banca d’Inghilterra (20 sterline Regina/J.M.W. Turner con dipinto) e quella della Clydersdale Bank scozzese (20 sterline Robert the Bruce/san Kilda). Le nomine hanno riguardato i 5 Continenti (Africa, Asia, Australia, Europa e sud America), l’America Centrale (3 nazioni isolane, 2 delle quali nei Caraibi) e il Medio Oriente.
Giunta al sessantesimo anno di vita, l’IBNS conta circa 2.000 soci al mondo. Come organizzazione nonprofit, il suo scopo è di promuovere, stimolare e favorire lo studio, il collezionismo e la diffusione di informazioni riguardanti la cartamoneta. I vincitori del titolo “Banconota dell’Anno”, più di recente, sono stati Aruba (2019), Canada (2018), Svizzera (2017 e 2016), Nuova Zelanda (2015), Trinidad & Tobago (2014), Kazakistan (2013, 2012, 2011), Uganda (2010), Bermuda (2009), Samoa (2008), Bank of Scozia (2007), Comore ( 2006), Isole Faroer (2005), Canada (2004).
«L’Aquila è atterrata». L’ormai famosa frase pronunciata dall’astronauta statunitense Neil Armstrong il 20 luglio 1969 sollevò una grido di giubilo in tutto il mondo quando, insieme a Buzz Aldrin, atterrò sulla Luna. L’impresa è stata celebrata ovunque e ora anche la numismatica internazionale la ricorda poiché la moneta d’argento statunitense del 2019 che commemora il 50° anniversario dello sbarco lunare dell’Apollo 11 è stata dichiarata vincitrice del premio Coin of the Year 2021.
Il programma Coin of the Year, giunto alla sua 38a edizione, è un concorso internazionale sostenuto da «World Coin News» che premia l’eccezionalità del design e dell’innovazione delle monete di tutto il mondo. L’edizione 2021, supportata da «The Journal of East Asian Numismatics», NumisCollect e China Gold Coin Incorporation, ha premiato le monete coniate nel 2019 in 10 categorie diverse valutate da una giuria internazionale. La moneta per il 50° anniversario dello sbarco sulla Luna, un dollaro d’argento proof, di forma curva, ha vinto due premi COTY, nelle categorie Best Contemporary Event Coin e Best Silver Coin. Il dritto (lato concavo) della moneta raffigura un’impronta sulla superficie lunare.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 372, maggio 2021).
In copertina, la prima parte dell’articolo I quattrini in rame di Guid’Ubaldo da Montefeltro di Lorenzo Bellesia: un tentativo di ordinamento cronologico del quattrino di Guid’Ubaldo da Montefeltro, conosciuto con innumerevoli varianti stilistiche, epigrafiche ed araldiche.
Troverete, all’interno
Per la monetazione antica:
- L’introduzione di una vera e propria moneta nell’economia romana è solitamente ricondotta all’emissione dei cosiddetti aes signatum e aes grave. Ne parla Marco Valentini in Cenni sulla nascita della moneta e dei primi intermediari finanziari nell’antica Roma.
- Roberto Diegi illustra le monete delle imperatrici del basso Impero Romano che influenzarono, direttamente o indirettamente, la politica imperiale, in Imperatrici del basso Impero romano: Licinia Eudoxia, Aelia Eudocia, Aelia Eudoxia, Justa Gratia Honoria, Aelia Pulcheria, Aelia Flaccilla.
Il 4°appuntamento con la Borsa scambio per Collezionisti La Contea colleziona, si terrà a Riposto (CT) il 30 maggio prossimo. Saranno esposti esemplari provenienti dal mondo della numismatica, della filatelia, del piccolo collezionismo e dell’antiquariato. L’evento ha il patrocinio del Circolo Numismatico dello Stretto.
Presso: Palazzo Vigo, Torre Archirafi, via Marina di Torre, Riposto (CT)
Orario: 9.00-18.00. Ingresso libero.
Per informazioni e prenotazioni: Sig. Cavallaro, tel. 348 9378214